Istituzioni europee

0
3647
gclef.jpg

  Scarica l’Inno Europeo

Il portale dell’Unione Europea


Siti Ue  L’ABC dell’Unione europea


Istituzioni e altri organi dell’Unione europea

L’Unione europea (UE) non è una federazione come gli Stati Uniti, né un semplice organismo per la cooperazione tra i governi, come le Nazioni Unite. È, infatti, un organismo unico nel suo genere. I paesi che costituiscono l’UE (gli “Stati membri”) uniscono le loro sovranità per guadagnare una forza e un’influenza mondiale che nessuno di essi potrebbe acquisire da solo.

Nella pratica, mettere insieme le sovranità significa che gli Stati membri delegano alcuni dei loro poteri decisionali alle istituzioni comuni da loro stessi create in modo che le decisioni su questioni specifiche di interesse comune possano essere prese democraticamente a livello europeo.

Il processo decisionale dell’UE, in generale, e la procedura di codecisione, in particolare, implicano la partecipazione di tre istituzioni principali:

Da questo “triangolo istituzionale” hanno origine le politiche e le leggi applicate in tutta l’UE. Di norma, è la Commissione a proporre nuove leggi mentre spetta al Parlamento e al Consiglio adottarle.

Di vitale importanza è il ruolo svolto da altre due istituzioni: la Corte di giustizia che vigila sullo stato di diritto comunitario e la Corte dei conti che ha una funzione di controllo sul finanziamento delle attività dell’Unione.

I poteri e le responsabilità di queste istituzioni sono sanciti dai trattati, che sono la base di tutte le attività dell’UE. I trattati stabiliscono anche le regole e le procedure le regole e le procedure che le istituzioni dell’UE sono tenute a seguire. I trattati sono approvati dai presidenti e/o dai primi ministri di tutti i paesi dell’UE e ratificati dai loro parlamenti.

Oltre a tali istituzioni, l’UE possiede una serie di altri organismi che svolgono funzioni specializzate:


Le reti d’informazione dell’Unione europea

Siti Ue


Siti nazionali

L’Ue giorno per giorno

Siti Ue

Le Banche dati dell’Unione europea


Istituzioni

Siti Ue


Siti nazionali


Stampa estera


I "temi" di europamica

Le Istituzioni
euro-pa-online

L’avvenire dell’Europa
FUTURUM, sito della Commissione europea dedicato al dibattito
L’avvenire dell’Europa, sito del Parlamento europeo

I diritti dei cittadini
ufficio delle istituzioni democratiche e dei diritti dell’uomo
organizzazione mondiale del commercio

Qualità e sicurezza alimentare
organizzazione mondiale della sanità


La società multiculturale
rete europea sull’integrazione dei rifugiati
rete europea contro il razzismo
biblioteca virtuale sulla politica sociale
centro per la migrazione europea
a.sud-org. mensile di economia, cultura, società sul mediaterraneo

L’occupazione e il lavoro

Lo sviluppo locale
rete di ONG europee sull’agroalimentare, il commercio, l’ambiente e lo sviluppo
Unione delle Province d’Italia
Spazio Europa la regione Emilia-Romagna e l’Europa

L’ambiente e il territorio
ufficio europeo per l’ambiente
istituto di politica internazionale sull’ambiente
dialogo transatlantico per l’ambiente
rete europea del clima
federazione europea per il trasporto e l’ambiente
istutito internazionale per lo sviluppo durevole