Un teorico rivoluzionario

0
1742

L’idea che le leggi della fisica siano leggi della Natura non è condivisa in modo omogeneo da tutti gli scienziati fisici contemporanei L’idea che le leggi della fisica siano leggi della Natura non è condivisa in modo omogeneo da tutti gli scienziati fisici contemporanei. Ci sono idee alternative nell’ambiente scientifico. Alcuni sostengono che le leggi della fisica non siano altro che modelli utili per manipolare l’informazione circa il mondo circostante. A partire da questo punta di vista, dovrebbe essere possibile derivare le leggi della fisica direttamente dalle regole della teoria della probabilità ed argomenti entropici. Un sostenitore di questa idea è il fisico Ariel Caticha, ordinario al dipartimento di fisica Joseph Henry alla State University of New York ad Albany, capitale dello stato di New York. La sua ricerca riguarda la formulazione della teoria della relatività generale di Einstein partendo da un approccio del tutto originale. E’ ormai cosa nota che la termodinamica possa essere spiegata in termini di una meccanica statistica sottostante. Il lavoro del Prof. Caticha riguarda la spiegazione della celebre teoria di Einstein a partire da una “geometrodinamica statistica” soggiacente. Ormai sono sei anni che costui lavora a questo progetto e colui che vi parla si è unito a lui solo negli ultimi due anni. La fisica fatta a questi livelli è estremamente interessante, ma allo stesso tempo molto difficile. Il progetto è alquanto ambizioso, ma bisogna crederci in questo lavoro, è quasi una questione di “fede”. Bisogna vedere oltre il campo di ciò che già esiste. Ciò che oggi potrebbe essere considerato come una linea di ricerca illegittima, un giorno potrebbe essere vista con un occhio diverso, un passo rivoluzionario verso la comprensione della fisica fondamentale.    Carlo Cafaro State University of New York ad Albany