Vergogne di Stato (Parte I)

0
1287

Rockpolitik? Male non farà, ché l’apertura a dialogo e opinioni è sancita da inviolabili diritti.

I trasporti pubblici sono costosissimi e non hanno alcuna flessibilità, né accoglienza/tolleranza/riguardo verso gli utenti. Se chiedi una lieve modifica a un percorso, ottieni la decurtazione o lo spostamento del mezzo richiesto. Un dialogo fra ebeti, insomma, con la differenza che gli zucconi non ci arrivano per carenze, nel caso in oggetto invece te la fanno di proposito. E poi stazioni sporchissime, prive di servizi, sovente pericolose. Fate un giro attorno alla Centrale di Milano dopo le 22, per credere. Sulle strade no comment: a buchi, mulattiere nazionali, per giunta da pagare. Dov’è l’incentivo? A starsene a casa, forse? Aumentano acqua, luce e gas: che fare? Mangiare radici e andare a dormire con le galline?

Chi non ha niente è troppo debole, e per ironia del destino è in minoranza per una rivoluzione. Persino per le proteste vecchio stile, perché chi sciopera è chi se lo può permettere; tutti gli altri zitti e mosca. E’ bastato stare due giorni senza benzina per mettere in allarme il governo & i mercati. Errore, è stato un beneficio, per certa gente. Tocca le risorse utili (economiche) e improvvisamente trovi l’accordo, l’intesa, l’inciucio, a vantaggio della solita marmaglia. Hanno appena promosso l’aumento di stipendio dei parlamentari: una bella risposta al caro-vita, alle accuse di Grillo, dei giornalisti, della popolazione. 5613 euro netti per scaldare una seggiola, grandi onori e zero oneri, ristoranti e viaggi gratis, niente male. 

Inquinamento? Notte fonda. Sono un perito chimico, conosco esattamente il problema della dispersione di energia elettrica, e il petrolio è considerata una fonte NON rinnovativa. Non si rigenera. In Brasile le auto sono prodotte in modo da funzionare ad alcol, e mi riferisco a grandi marche. L’alcol è economico e non inquina; si ricava dalla fermentazione del lievito, prodotto naturale, presente in grandi quantità. La fermentazione alcolica è un processo economico, e nel caso in questione l’unica spesa sarebbe la modifica dei motori delle auto. Ma la lobby del petrolio non si pospone, non si sopravanza, perciò uno stato risparmia, salvaguarda & purifica, il resto del mondo rema contro, e paga benzina a peso d’oro.

I migliori risparmiatori rimangono i poveri, ché non hanno nulla da spendere.