Sabato 12 dicembre, alle ore 17, nel Chiostro di S. Agostino a Pietrasanta Lucca lo scrittore e giornalista Aldo Cazzullo del Corriere della sera presenta “Outlet Italia”, campione di vendite di viaggio dentro un paese in crisi. Conduce Romano Battaglia.
Primo incontro targato 2008 per il Caffe della Versiliana invernale organizzato e promosso dalla Fondazione La Versiliana, che sabato 12 gennaio (inizio ore 17, ingresso gratuito), nella cornice del Chiostro di S. Agotino, in Piazza Duomo, nel cuore di Pietrasanta, ospiterà lo scrittore, giornalista e prestigioso editorialista del Corriere della Sera, Aldo Cazzullo. Conduce l’incontro Romano Battaglia.
Un incontro che, partendo dal best seller Outlet Italia (la sua ultima pubblicazione), denuncia il degrado e la solitudine sempre più dilagante che vive l’uomo moderno alle prese con perdita di valori e mercificazione degli ideali.
Dopo quindici anni alla Stampa e la pubblicazione di numerosi libri (I ragazzi di via Po. 1950-1961: quando e perché Torino ritornò capitale, I ragazzi che volevano fare la rivoluzione. 1968-1978: storia di Lotta continua, Il caso Sofri, I I grandi vecchi. Trentatré incontri in Italia, Testamento di un anticomunista scritto con Edgardo Sogno e Il mistero di Torino con Vittorio Messori) tutti editi da Mondadori, con i quali ha vinto importanti premi letterari internazionali, Cazzullo ci porta nel mondo degli outlet e di Outlet Italia (il titolo del suo ultimo libro) moderno significato e significante attorno al quale ruotano i valori in crisi di una società che ha merceficato persino le relazioni umane. Ma outlet significa, nel diario-viaggio del giornalista che parte da Serravalle Scrivia, il primo d’Europa e simbolo del nuovo modo di vivere, un mondo parallelo dove isolarsi da quello vero, come accade pure nei centri benessere, nelle palestre, nei villaggi turistici. Posti che hanno una fisicità ma sono allo stesso tempo immaginari, una sorta di paesi delle merviglie.
In Outlet Italia, Cazzullo descrive i villaggi vacanze, quelli per single ricchi e quelli per famiglie povere. Le Spa, come si chiamano ora le terme. Il Palacavicchi, la discoteca più grande d’Italia. I festival, da Sanremo al Salone del fumetto. Il viaggio conduce nelle grandi città. Nelle “piccole patrie”, dalla Valsusa ribelle al santuario di Padre Pio. Tra i personaggi: Fiorello e Corona, Woodcock e Briatore. Poi a casa di Bossi, al Quirinale, e nei palazzi della politica.
Un libro ed un incontro che vuole raccontare il nostro modo moderno di vivere, e denunciare il mercato dei beni più preziosi: la giustizia, l’amore, il tempo, il cognome, gli embrioni, la fede, la cultura; fino agli uomini, trattati come cose proprio mentre cani e Suv diventano più importanti delle persone.