Elettronica professionale e di consumo sottocosto nella rassegna Modena Fiere 2008

0
1571
Articoli utili, gadget divertenti e idee regalo per uno stile di vita HighTech/LowCost

 

 

Tempo libero e high tech. Sembrano essere questi i mercati verso cui i consumatori italiani hanno concentrato la loro attenzione negli ultimi anni, secondo una recente indagine. Per la metà degli intervistati ha assunto maggiore importanza l’acquisto di strumenti per l’informatica domestica, il tempo libero (48%) grazie all’acquisto di libri, CD, giochi, DVD. Il 46% predilige gli acquisti di telefonia e il 41% di iPod, MP3, lettori di CD. «L’orientamento verso la sfera dell’informatica domestica – spiegano i ricercatori – lascia intravedere il desiderio di un miglioramento della qualità della vita anche attraverso l’innovazione tecnologica».

Tutti prodotti che si potranno trovare in grande quantità ad Expo Elettronica, la mostra mercato in programma sabato 19 e domenica 20 gennaio e che apre il calendario degli appuntamenti in programma a Modena Fiere per il 2008; uno fra i più prestigiosi eventi nazionali specializzati nel campo delle telecomunicazioni, una rassegna che è riuscita a creare un ricco e valido punto d’incontro e di scambio per il mondo amatoriale.
I numeri sono quelli delle grandi occasioni: quattrocento espositori da tutta Italia, 22.345 mq di esposizione e 24.000 visitatori nelle precedente edizione, sono le cifre di questa kermesse che offre tecnologia di ieri e di oggi, il tutto accomunato dalla parola d’ordine ‘convenienza’: dalle vecchie radio a valvole ai pc di ultima generazione.
La mostra mercato è una valida alternativa ai centri commerciali e ai megastore. In fiera si ritrova il gusto della ‘scoperta’ e della caccia all’affare migliore, togliendosi qualche sfizio senza dar fondo al portafoglio, anche perché, in epoca di saldi anche qua i prezzi sono sensibilmente più bassi.
I visitatori potranno trovare una miriade di prodotti, tra cui computer e laptop nuovi e usati, software, periferiche e materiali di consumo, telefonia fissa e mobile, componentistica, utensileria e articoli e per il “fai da te”.
Altrettanto vasto l’assortimento del home entertainment con videoproiettori, dvd, decoder, consolle, video games, lettori mp3 ed mp4 così come le innovazioni per la sicurezza della casa e la difesa della privacy. Infine, accanto ai prodotti professionali, un trionfo di articoli utili, futili, introvabili e curiosi.
Grande spazio anche al surplus informatico; pc nuovi ed usati, monitor e componenti vari, che sono un’ottima occasione per crearsi, in autonomia, un perfetto computer a basso costo. Questo accade perché l’evoluzione tecnologica ha tempi rapidissimi; il materiale invenduto, che non trova spazio nella grande distribuzione, e l’usato ritirato, trovano nuova vita fra i banchi di Expo Elettronica. Stesso discorso per una miriade di componenti e pezzi di ricambio rari, che servono per riparare la tecnologia di ieri e che sono praticamente irreperibili al di fuori dei circuiti delle manifestazioni di settore.
E cosa c’è di più risparmioso dell’utilizzo dei programmi Open Source? Le potenzialità del software libero saranno illustrate dai volontari del Modena Linux User Group e del Linux User Group di Reggio Emilia, ospiti della manifestazione, con una serie di conferenze: creazione di un piccolo server fax con un vecchio pc ed un vecchio modem 56k; basi di programmazione di python; configurazione di un piccolo router domestico con il controllo della navigazione; introduzione a Gnu/Linux ed introduzione ad alcuni software FOSS.
Il risparmio ad Expo Elettronica inizia già dal web; sul sito degli organizzatori, www.blunautilus.it è infatti possibile scaricare un coupon per l’ingresso ridotto.
Parallelamente ad Expo Elettronica si svolge Colleziosa, la mostra mercato che esplora gli affascinanti mondi del collezionismo. Tre le sezioni tematiche approfondite: dischi e cd con la Mostra Mercato del disco usato e da collezione, i fumetti, del passato e del presente, con Modena Comics e la fotografia con Photo Cine Video, compravendita di attrezzature e materiale fotografico tradizionale, digitale, usato, d’occasione e da collezione, a cui si affiancano due sale pose con modelle (una gratuita e aperta a tutti ed una Photoglamour – nudo artistico, riservata ai maggiorenni, a pagamento e su prenotazione) e poi ancora collezionismo minore con diorami, memorabilia e militaria, modellismo ed altre curiosità. L’edizione 2008 ospiterà anche un’importante sezione dedicata al modellismo aereo, curata dall’Aeroclub Secchia di Modena, con modelli radiocomandati di elicotteri e aeroplani, di motori a scoppio funzionanti e sarà a disposizione del pubblico un simulatore di volo.
COLPO D’OCCHIO SU EXPOELETTRONICA

Organizzazione: Blu Nautilus

Biglietto Ingresso: 8,00 euro (intero), 6,00 Euro (ridotto – scaricabile dal sito www.blunautilus.it); Orari: 9.00 -18.00; Info: 0541 439573

 

———————————————————————————————————————————

Business imperdibili!!!
 
Palacongressi di Rimini, sabato 2 e domenica 3 febbraio 2008
 
L’appuntamento riminese con il circuito nazionale di mostre mercato ExpoElettronica si presenta puntuale anche quest’anno, sabato 2 e domenica 3 febbraio.
Il periodo di rincari in ogni settore economico rende le famiglie italiane sempre più attente ai consumi e soprattutto lo scopo generale diventa il risparmio sempre e comunque.
Proprio il low cost, la ricerca del piccolo o grande business elettrico-elettronico sono un ulteriore buona motivazione per non perdere l’occasione di visitare ExpoElettronica, ospite al Palacongressi di Rimini.
Le caratteristiche della manifestazione consentono infatti agli amanti del mondo del computer di trovare migliaia di prodotti, dai più specifici a quelli di largo consumo, sia nuovi che usati, a prezzi davvero imperdibili.
Gli oltre 130 espositori presentano una gamma di articoli che spazia dal settore dell’informatica, a quello della telefonia, dell’ home entertaiment sino ai gadget più improbabili ma divertenti e soprattutto sorprendenti.
I padri di famiglia potranno fare incetta di lampadine a basso consumo, le madri più scrupolose potranno regalarsi scope ‘raccoglitutto’, dal motto minima fatica massima resa, per i piccoli, invece, aeroplanini radiocomandati, accessori per il pc o videogiochi, il tutto a costi in linea con le difficili economie domestiche.
Il target di pubblico diventa sempre più eterogeneo, gli oltre 8000 visitatori della scorsa edizione, provenivano da buona parte della penisola e comprendevano ogni fascia d’età, dagli appassionati, ai semplici amatori del genere, alle famiglie sino ai più giovani.
L’edizione riminese di Expo Elettronica si distingue anche per l’importante spazio riservato ai radioamatori, nella sezione denominata RadioExpò, realizzata con la collaborazione del Gruppo ARI (Ass. Radioamatori Italiani) Rimini, a cui parteciperanno alcuni tra i più importanti produttori, importatori e rivenditori di apparecchi, strumentazioni, antenne accessori, pubblicazioni tecniche e mappe per l’utilizzo radioamatoriale, che trova vasto e fondamentale impiego nelle attività di Protezione Civile.
L’offerta al pubblico aumenta grazie al sempre prezioso contributo dell’associazione riminese RiminiLug, che illustrerà le applicazioni Open Source, del sistema operativo GNU/Linux.
 
COLPO D’OCCHIO SU EXPOELETTRONICA DI RIMINI.
Organizzazione: Blu Nautilus Srl; Luogo: Palacongressi Riviera di Rimini – Via della Fiera; Ingresso: operatori e grande pubblico; Biglietto Ingresso: 8,00 euro (intero), 6,00 Euro (ridotto – scaricabile dal sito www.blunautilus.it); Orari: 9.00-18.00 ; Info: 0541 439573;