Non è uno scherzo. Ne un film di Star Trek anche se ne a tutte le caratteristiche. Il principe Carlo da il buon esempio per non inquinare e risparmiare su viaggi: apparie come omologramma in 3D.
C’è ma non c’era.
Sotto forma di ologramma si è presentato il principe Carlo di Inghilterra nell’ambito del summit mondiale sul futuro dell’energia ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti. Molti i vantaggi, nessun costo per gli spostamenti, nessun inquinamento per i cieli e rischio attentati annullati.
Ho voluto apparire alla conferenza – ha spiegato – per congratularmi con Abu Dhabi per il suo progetto di creazione di una città, chiamata Masdar, con il massimo sfruttamento delle risorse naturali e a zero emissioni di carbonio. Gli scienziati – ha aggiunto – ci dicono che il problema dei cambiamenti climatici è così urgente che abbiamo meno di dieci anni per rallentare e fermare le emissioni di gas serra". E il suo discorso finale, ovviamente, ha lasciato tutti senza parole: mentre la sua immagine spariva lentamente, il principe ha detto: "Ora svanirò nell’aria, non lasciando alcuna traccia di carbonio dietro di me"
Il tutto era stato registrato nel mese di Novembre, il costo dell’intera operazione, poco più di un collegamento video. Ian O’Connol, direttore dell’azienda che ha realizzato l’ologramma ha spiegato come che creando uno speciale strato di polimeri invisibile per la platea è possibile proiettare un immagine bidimensionale che diventa un’immagine virtuale a tre dimensioni.
Con le tecnologie di oggi è possibile creare proiezioni olografiche in diretta, con una persona che parla in una parte del mondo ad una platea di ascoltatori dall’altro capo. Non fantascienza ma realtà che altri avevano già utilizzato sempre ai fini di ridurre gli inquinamenti ambientali,al Gore, ad esempio, la utilizzò nel luglio dello scorso anno quando tenne il suo discorso di apertura al Live Earth a Tokyo.
Le male lingue dicono che il proncipe Carlo si è voluto scusare per aver inquinato lo scorso anno per aver emesso 20 tonnellate di CO2 per essere volato negli Stati Uniti a ricevere un premio sulla salvaguardia dell’ambiente. Insomma oltre all’ambiente pare che abbia voluto salvare al faccia.
foto:londraweb
___________________COSA é UN OLOGRAMMA___________________________________
COmunque sia l’importante che si sia pensato in modo concreto, diretto o indiretto al problema dell’ambiente, ma andiamo ora in breve a vedere cosa è un omologramma:
Lo scopritore Denis Gabor nel 1971 ricevette il Premio Nobel per la Fisica. Un ologramma viene creato con la tecnica dell’olografia mediante impressione di una lastra o pellicola fotografica (lastra o pellicola olografica) utilizzando una sorgente luminosa coerente ( laser).
per saperne di più:http://www.xmx.it/ologrammi.htm
______________________________________________________________________________