Hübner in Italia:”Energia sostenibile un elemento essenziale per lo sviluppo locale”

0
1229

L’energia sostenibile è un fattore chiave per lo sviluppo locale. Questo il messaggio centrale che Danuta Hübner, commissario responsabile per la politica regionale, esprimerà oggi in una conferenza sull’energia a Bari.

 La conferenza, organizzata per sostenere la politica di sviluppo regionale dell’Italia per il periodo 2007-2013, è intitolata "Energia sostenibile, competitiva e sicura".  Pier Luigi Bersani, ministro per lo sviluppo economico, e Alfonso Pecoraro Scanio, ministro dell’ambiente, si avvicenderanno in veste di oratori al commissario Hübner in questo evento volto a preparare un’efficace attuazione delle priorità energetiche che l’Italia ha definito. All’evento parteciperanno anche i presidenti delle regioni meridionali dell’Italia. Il piano intende accrescere la quota delle fonti rinnovabili in relazione al consumo energetico delle Regioni Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Basilicata. Gli stanziamenti che il Fondo europeo di sviluppo regionale ha concesso all’Italia per la promozione delle fonti energetiche rinnovabili e dell’efficienza energetica sono i più grandi stanziati nell’UE per l’attuale periodo di finanziamento e ammontano a 1,85 miliardi di euro.

Anticipando la sua visita, il commissario Danuta Hübner ha indicato il fatto che la Commissione, il 23 gennaio, abbia adottato il pacchetto di misure "Energia e cambiamento climatico" e ha ribadito l’importanza del coinvolgimento degli attori locali per promuovere l’uso delle energie sostenibili": La promozione delle energie sostenibili e dei settori produttivi interessati sono un elemento essenziale per la politica di coesione. Plaudo al modo in cui l’Italia intende impegnarsi nell’efficace realizzazione di progetti basati sulle energie rinnovabili. Essi saranno un fattore importante dello sviluppo economico locale."

L’Italia ha elaborato uno specifico programma multiregionale intitolato: "Energia rinnovabile ed efficienza energetica" che la Commissione ha adottato il 20 dicembre. Il programma consentirà di sviluppare iniziative innovative in settori quali:

    • risorse geotermiche ad alta temperatura
    • sviluppo di edifici a scarso fabbisogno energetico
    • nuovi processi basati sulla biomassa proveniente da componenti locali.

Il programma promuoverà trasporti pubblici sostenibili e prevede anche degli interventi che interessano le piccole isole e gli ambienti naturali al fine di combinare lo sviluppo delle energie rinnovabili con una maggiore protezione dell’ambiente locale.

Note per gli editori

L’Italia e l’energia: l’Italia è lo Stato membro che ha stanziato, per l’attuale periodo di finanziamento 2007-2013, l’importo maggiore per promuovere le energie sostenibili. Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) ha accantonato uno stanziamento di 1,85 miliardi di euro, dei quali 1,45 miliardi saranno destinati alle regioni dell’obiettivo Convergenza (regioni in ritardo di sviluppo): Campania, Puglia Calabria, Sicilia e Basilicata.

L’Italia importa più dell’85% del suo fabbisogno energetico, la quota più grande nell’UE 15, con una spesa pari a quasi il 4% del PIL italiano. Questo è il motivo per cui è essenziale che l’Italia sviluppi una strategia energetica sostenibile e per tale ragione l’Italia si è impegnata a ridurre le emissioni di gas a effetto serra nell’esecuzione di tutti i programmi sostenuti dall’UE, applicando un approccio di "pratiche ottimali". Anche la Francia, il Regno Unito e Malta stanno procedendo su questo binario.

Visite ai progetti cofinanziati dall’UE

Puglia: il 24 gennaio il sig. Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, accompagnerà il commissario durante la sua visita a Bari. Essi discuteranno la strategia di sviluppo prescelta dalla regione ai fini di attuare la politica di coesione 2007-2013. Il nuovo programma comporterà un investimento complessivo di 5,2 miliardi di euro (cfr. MEMO/08/41). Il commissario visiterà i lavori di restauro della cattedrale che hanno ricevuto un sostegno dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) pari a € 815.000. Essa visiterà anche il quartiere di San Paolo, che in precedenza era un esempio di degrado urbano. Una sovvenzione europea di  7,5 milioni di euro ha contribuito a creare nuovi spazi verdi, piste ciclabili e zone pedonali nonché nuovi spazi per uffici.

Basilicata: il 25 gennaio, Danuta Hübner incontrerà il sig. Vito de Filippo, presidente della Regione Basilicata. Essa visiterà i Sassi di Matera con le loro chiese e abitazioni rupestri. Il FESR ha concesso un contributo di 5,6 milioni di euro per il restauro di questo sito che testimonia della presenza di insediamenti monastici, luoghi di culto e comunità di pastori fin da tempi antichissimi. Il commissario visiterà inoltre il progetto "CAPSDA-Matera" che fornisce punti di accesso WI-FI in città, migliorando così l’informazione dei turisti. Il nuovo programma per la Basilicata comporta un investimento di 752 milioni di euro per il periodo 2007-2013: cfr. MEMO/08/42.

L’Italia e la politica di coesione: fatti essenziali

Situazione attuale: il Quadro strategico nazionale di riferimento (QSNR) dell’Italia è stato adottato nel luglio 2007 ed ora sono stati adottati 27 dei 28 programmi operativi (PO). Quello rimanente, Cultura e turismo, verrà adottato in breve.

Risorse UE per la politica di coesione in Italia nel periodo 2007-2013: 28,7 miliardi di euro (a prezzi correnti). Ripartizione: 21,6 miliardi di euro per la Convergenza, 6,3 miliardi di euro per la Competitività, 0,8 miliardi di euro per la Cooperazione territoriale. Accantonamenti per occupazione e crescita (agenda di Lisbona): 72,1%.