Christian Hardcore e Metalcore
Vai a: ,
Il Christian Hardcore è Christian Metalcore sono delle forme di musica Hardcore Punk e Metalcore suonato da band i cui musicisti promuovono il credo cristiano
Gruppi Christian Hardcore Punk
Stretch Arm Strong (disputed)
Gruppi Christian Metalcore
Case Discografiche del genere
Christian metal
Vai a: ,
Il Christian metal (anche detto white metal) è un sottogenere lirico dell’Heavy Metal, che musicalmente abbraccia tutti gli stili – come il Black Metal, Death Metal, Goth Metal, Doom Metal, Folk Metal, Viking Metal, Glam Metal il Metal-core, ecc – ma che contiene espliciti richiami a testi, tematiche e professioni di fede Cristiane.
Significato e peculiarità
Il Christian metal, o White metal che dir si voglia, non è dunque un particolare genere musicale, quanto piuttosto uno specifico "genere" tematico, un filone trasversale a tutti i vari stili metal, dall’AOR al Glam metal all’Heavy Metal al Black Metal ed al Grindcore, caratterizzato dal fatto che i gruppi che vi rientrano si proclamano cristiani, che la musica che compongono e propongono ha, oltre all’aspetto musicale, mire di testimonianza di questa fede e di questa morale. Ciò genera da sé un legame di affinità ideologica che spesso, ma non sempre, si manifesta in un blocco unitario perché il Metal, ed in particolare quello estremo, si fonda diffusamente e volentieri su principi anticristiani e negativi. Questo filone si oppone a questa concezione della musica estrema, riportandola ad un contesto, religiosamente e moralmente parlando, positivo. Molti sono i gruppi metal che hanno membri cristiani, ma ciò non vuol dire che facciano parte di una christian band; altri gruppi trattano tematiche cristiane in modo positivo, ma spesso lo fanno per dare enfasi ed interesse ai testi oppure per rendere più "pregnanti" ambientazioni e tematiche di stile gotico o medievaleggiante. La vera e propria christian band è quella che si proclama cristiana e che utilizza la propria musica per manifestare e diffondere il proprio credo e che frequentemente si inserisce in modo spontaneo in quel filone, ad esempio, firmando con label che trattano solo gruppi cristiani, facendo da spalla ad esibizioni live di altre "white band", facendosi conoscere nelle specifiche webmagazine o forum tematici, inviando materiale autoprodotto a store e mailorder che trattano esclusivamente metal cristiano.
Ma christian band è anche quella che, seppur non sbandierandolo e non volendo in alcun modo ricevere etichettature, lo è però in modo evidentemente; ciò, oltre che dai testi (non sempre indizio decisivo), lo si capisce chiaramente dai ringraziamenti del booklet, ma anche dalle interviste rilasciate sulle tantissime zine che popolano il web.
Ovviamente il grado di zelo dei gruppi white (anche se molte christian band non amano troppo essere catalogate come "christian" o "white" ritenendo questo bollo come un ostacolo alla diffusione dei loro lavori nel più classico ambiente metal) varia di molto, ma ciò non toglie che unico sia il credo di riferimento, ovviamente senza considerare le diverse confessioni (il christian metal è comunque assai più diffuso in ambito protestante che cattolico).
Le tipologie dei testi realizzati dalle band cristiane variano in funzione dello stile musicale di riferimento e, in particolare, dell’appartenenza alla scena "metal melodia" oppure "estrema". Nel primo caso la manifestazione della propria fede, la predicazione del messaggio cristiano, le preghiere, le denunce sociali e mondane, le problematiche esistenziali, sono in toni più pacati e soft rispetto alle band dedite ad un sound più estremo, le quali trattano argomenti più oscuri ed adatti alla tipologia stilistica proposta. Così le tematiche diventano più violente e tetre, tanto da concentrarsi sui temi vicini alle grandi battaglie spirituali, le lotte individuali e collettive contro il male e contro Satana, la purificazione dal peccato, la condanna di pratiche peccaminose e le tematiche apocalittiche.
Controversie
Sono diverse le controversie che il Christian metal ha portato in auge.
In primis, ci sono molte metal band che non si "auto-definiscono" cristian, ma che, nelle loro liriche, si riferiscono a Dio o Cristo in modo positivo ed orante. Le ragioni di queste pseudo prese di distanza sono molteplici; spesso vengono incolpate l’industria discografica e la tipica "aurea negativa" che è sempre circolata in ambito metal. Molte band, quindi, preferiscono non venire accomunate alle band cristiane "dichiarate" pensando, in questo modo, di avere più facile accesso alla scena metal di "alto livello".
Secondo, molte persone ritengono totalmente incompatibili i caratteri violenti e distruttivi del metal classico con la visione cristiana della vita e del mondo. Le band cristiane rispondono che molti lati poco conosciuti del Cristianesimo sono assai crudi e "violenti", e le musicalità estreme vanno ad esprimerli perfettamente.
Terzo, l’ortodossia religiosa gerarchica, finora, non ha appoggiato molto questa nuova forma estrema di evangelizzazione e testimonianza di fede. In ogni caso il Christian metal ha raccolto anche numerosi favori all’interno degli ambiti gerarchici, per il ruolo di "avvicinamento alla Chiesa" che svolgono i gruppi per i ragazzi che ascoltano musica metal. In fin dei conti il livello musicale, tecnico e qualitativo di queste band è del tutto assimilabile a quelle che propongono un Heavy metal "canonico".
Concerti
Come ci si potrebbe aspettare, non ci sono molte chiese che permettono alle "metal band" di esibirsi (tranne rare eccezioni "Sanctuary Internationale Revolution"), quindi i luoghi solitamente adibiti alle performance live sono "community center" o locali underground. In aggiunta a questi spazi, esistono festival annuali dedicati specificatamente alle white metal band, come il Cornerstone Festival che ha luogo in Illinois ed in Florida, o grandi manifestazioni periodiche come il Bobfest (l’ultimo nel 2005) che ha luogo in Svezia, paese che vanta anche il Resurrection, poi l’Elements Of Rock in Svizzera, il Beyond The Mountain negli Stati Uniti, il norvegese Nordicfest ed il finlandese Immortal Metal Fest.
Unblack metal
L’Unblack metal, anche chiamato Christian black metal, è un sottogenere del Christian (o White) metal che utilizza sonorità tipiche del Black metal classico ma che propone, ideologie e tematiche apertamente anti-sataniche e riguardanti Cristianità, Santità, moralismo, spiritualità, filosofia cristiana, etc… Le band che propongono questo sottogenere sono viste dai metal fans classici come un ossimoro perché propongono uno stile musicale del tutto identico a quello black metal condividendone a volte anche il tipico stile goth – adattato però a simbologie cristiane – il tutto ribaltato negli intenti e nel credo.
Curiosità
La MCM Music, fondata da Eric Clayton dei Saviour Machine, è una delle maggiori etichette del settore, insieme con la Bombworks Records, la Rivel Records (proprietà del cantante di Narnia, Divinefire, Audiovision e Flagship), la brasiliana Extreme Records, la svedese EndTime Productions, la Momentum Scandinavia, l’indonesiana THT e la Rowe Productions del celebre Steve Rowe, singer dei christian deathsters australiani Mortification.
Alcuni esempi di gruppi christian metal
Christian hip hop
Christian hip hop (originariamente gospel rap, conosciuto anche come holy hip hop) è una forma di musica hip hop che usa liriche su temi cristiani per esprimere la fede dell’autore del testo.
Solo durante gli anni 1990 è diventato descrittivo di questo tipo di musica. Diversi artisti hip hop del mainstream hanno tributato liriche alla fede, inclusi Kanye West, DMX e Will Smith) ma normalmente non vengono considerati rapper del genere Christian hip hop, ed i temi delle loro liriche non riflettono tipicamente fede spirituale, inoltre spesso hanno contenuti considerati blasfemi per i cristiani. Il pubblico del genere, ovviamente, è di religione cristiana, ma questo genere viene spesso utilizzato nelle missioni per catechizzare le "anime perse". Gli artisti di Christian hip hop fanno spesso uso della propria provenienza urbana o suburbana come dato positivo, unito alla fede, per invitare gli ascoltatori a seguire la lor strada. Il Christian hip hop è normalmente più sperimentale dell’hip hop commerciale, tobyMac, KJ-52 e John Reuben hanno incluso nu metal e rapcore nei loro lavori, unendo spesso anche rap and canto nella vena dell’R&B e della musica pop
Generi popolari che si fondono all’hip hop nella sua versione Christian sono pop, R&B, rock, Heavy metal, techno, reggae, funk e jazz. In diversi casi, collaborazioni con artisti pop hanno portato a brani dove il rap viene mescolato a cori pop (Nuisance John Reuben che duetta con Matt Thiessen della band pop punk Relient K, o il singolo di KJ-52 Are You Real? featuring Jon Micah Sumrall della rock band Kutless).
KJ-52 e tobyMac sono tra i più acclamati artisti del genere che combina hip hop a vari altri generi musicali, anche se tali mix hanno destato diverse critiche nei puristi dell’hip hop. Altri popolari gruppi di Christian hip hop sono:
Mars ILL.
Christian punk
(Reindirizzamento da Christian Punk)
, cerca
Il christian punk ovvero il punk cristiano è una forma di musica alternativa cristiana ed è un sottognere del punk rock e del christian rock sostenuto da band in cui i musicisti sono apertamente cristiani.
I loro testi riflettono la loro fede e vedono i loro sostenitori come il grande pubblico. Ciò include band come Officer Negative e Headnoise. Il limite dei loro testi varia a seconda della band.
Le band christian punk che puntano ad un pubblico cristiano, dichiarano esplicitamente la loro fede, usano un linguaggio figurato cristiano nei loro testi e possono essere considerate parte dell’industria intitolata "contemporary christian music" (abbreviato in CCM) ovvero industria della "musica cristiana contemporanea".
Il christian punk si espande anche in altri sottogeneri punk, come l’hardcore punk col Christian Hardcore e Metalcore, ma molte band sono state rifiutate dalla "contemporary christian music". Alcune band, quindi, evitano la menzione specifica di Dio o di Gesù e rifiutano l’etichetta di band CCM.
IL PORTALE DOVE È MAGGIORMENTE VISIBILE E DOVE SI POSSONO SCEGLIERE E ACQUISTARE CD DI MUSICA SCRISTIANA CONTEMPORANEA È:
www.morningastaronline.com, oppure www.integrity music.com (ma è un sito straniero e forse sono di difficile reperimento i materiali, come www.aliento.com e www.canzion.com)
È nato il primo portale di musica cristiana contemporanea
Presentazione di Carlo Climati (Giornalista-Scrittore): «Una buona, bella e confortante notizia sta circolando, in questi giorni,nel mondo di Internet. Il sito "Informazione musica cristiana"
(http://www.informusic.it) è stato completamente rinnovato, diventando un vero e proprio portale: il primo portale di musica cristiana contemporanea in Italia.
(http://www.informusic.it) è stato completamente rinnovato, diventando un vero e proprio portale: il primo portale di musica cristiana contemporanea in Italia.
Curatrice dell’iniziativa è Paola Maschio, moglie di Roberto Bignoli, uno dei più noti cantautori cattolici, autore di brani che hanno fatto il giro del mondo, come "Concerto a Sarajevo", "Ballata per Maria" e "Ho bisogno di te".
Da alcuni anni Paola si dedica, con molto amore, alla famiglia (è mamma di due bellissime bambine!) e all’aggiornamento di un sito interamente dedicato alla musica cristiana.
Oggi questo sito ha compiuto un ulteriore passo, trasformandosi in un autentico notiziario "on line" e proponendosi come punto di riferimento per tutti: dagli addetti ai lavori (musicisti, discografici, critici musicali) ai semplici appassionati.
Oggi questo sito ha compiuto un ulteriore passo, trasformandosi in un autentico notiziario "on line" e proponendosi come punto di riferimento per tutti: dagli addetti ai lavori (musicisti, discografici, critici musicali) ai semplici appassionati.
Basta un semplice "clic" con il mouse per essere catapultati in un mare di notizie d’attualità sulla musica di ispirazione cristiana, in Italia e nel mondo: articoli, biografie, foto, novità discografiche, segnalazioni di concerti, libri specializzati, videoclip e collegamenti ad altri link interessanti.
Fino a qualche anno fa, la "Christian music" era un genere riservato a pochi. Oggi, invece, stiamo assistendo ad una vera e propria esplosione di questo genere. Il cuore di tanti ragazzi, finalmente, batte per quegli artisti che hanno scelto di utilizzare il linguaggio universale del rock, della "dance" e della canzone d’autore per proporre messaggi in favore della Vita e del Vangelo.
La musica si può considerare un grande "spot pubblicitario", capace di raggiungere il cuore di milioni di persone. I suoi messaggi sono in grado di influenzare le mode, i pensieri, i comportamenti della gente.
Non a caso, tanti ragazzi sono soliti scrivere sui propri diari i testi delle
loro canzoni preferite, assimilandone i contenuti.
Per questa ragione è importante che esistano iniziative come il portale sulla musica cristiana: per lanciare nello sconfinato mare di Internet un"messaggio in bottiglia" diverso e controcorrente, all’insegna di un’autentica ricerca della bellezza
dell’arte.
loro canzoni preferite, assimilandone i contenuti.
Per questa ragione è importante che esistano iniziative come il portale sulla musica cristiana: per lanciare nello sconfinato mare di Internet un"messaggio in bottiglia" diverso e controcorrente, all’insegna di un’autentica ricerca della bellezza
dell’arte.
Oggi esistono, certamente, tanti pessimi cantanti che sembrano conquistare facilmente le pagine dei giornali con il trucco del cattivo gusto.
E’ sufficiente una bestemmia, un inno alla droga, un bacio
contro-natura sottoi riflettori per farsi pubblicità, vendere dischi e mascherare la propria mediocrità artistica.
E’ sufficiente una bestemmia, un inno alla droga, un bacio
contro-natura sottoi riflettori per farsi pubblicità, vendere dischi e mascherare la propria mediocrità artistica.
Come fronteggiare questo fenomeno? La giusta strada da
percorrere non è quella delle condanne in pompa magna, che
il più delle volte finiscono per fare il gioco dei cantanti più
disgustosi. La soluzione sta nell’abituare i giovani al consumo
critico.
percorrere non è quella delle condanne in pompa magna, che
il più delle volte finiscono per fare il gioco dei cantanti più
disgustosi. La soluzione sta nell’abituare i giovani al consumo
critico.
I ragazzi non devono "bere" in modo passivo tutto ciò che dicono certi divi della musica rock. Dobbiamo aiutarli a riflettere, a capire, a rifiutare chi promuove la non-cultura dello "sballo", della violenza, del satanismo e della vita spericolata.
Il portale sulla musica cristiana contribuirà a puntare i riflettori su artisti di ben altro valore. Regalerà sogni, entusiasmi e speranze,illuminando quel buio angosciante che certi oscuri burattinai dell’industria discografica vorrebbero proporre
ai giovani, nel nome dell’unico dio che essi conoscono: il denaro.
ai giovani, nel nome dell’unico dio che essi conoscono: il denaro.
La buona musica esiste. Basta cercarla. Il portale sulla musica cristiana sarà sicuramente un’ottima "bussola", per aiutarci a trovarla.
Carlo Climati
Sul sito del Mio Dio Canta Giovane la più grande associazione italiana che raccoglie i migliori artisti di ispirazione cristiana. Vogliamo promuovere, sostenere e creare la diffusione della canzone d’ispirazione cristiana attraverso gli amici che condividono gli ideali della evangelizzazione in musica. Intende, inoltre, attivare relazioni tra le diverse esperienze musicali. ecclesiali e non, sia a livello nazionale che internazionale. Il fenomeno dei "cantautori di Dio" in Italia ha preso vita il giorno 10 febbraio 1990 con la creazione dell’associazione nazionale "Il mio Dio canta Giovane", che fiorisce in questa epoca post-conciliare nella chiesa, insieme ad altre forme di evangelizzazione e di risveglio del sentimento religioso.
"Cantate la gioia, destate l’amore": c’è un amore nascosto, forse imprigionato dalle catene della disperazione, che necessita di venire alla luce, di diffondersi per le strade del mondo, di compiere il miracolo della vita, l’unico capace di farti "…toccare le stelle".
Grazie, Patrizia, perchè ce lo dici con le tue belle canzoni.