NO!L’età della Sindone per ora rimane quella medioevale fino a nuovi esami.

0
1473

Aspettiamo nuovi accertamenti per dire di che epoca è la Sindone. Per ora resta medioevale, con tutti i problemi e i misteri del caso…attezione alle notizie frettolose….

Pochi giorni fa, la televisione e alcuni giornali hanno dato la notizia che l’esame del Carbonio 14 fatto sulla sindone era sbagliato, ossia questa non era di epoca medioevale come risultato nel 1988.

Anche l’Italoeuropeo ha preso atto della cosa e ne ha dato notizia, riservandosi di approfondire il tema. Abbiamo contattato il prof Christopher Bronk Ramsey, che nel 1988 seguì gli esami per la datazione (sottolineamo il fatto che egli nel 1988 era ancora uno studente laureando, sebbene avesse pubblicato l’articolo scritto a quattro mani con il prof Hedges su "Radiocarbon"), e che secondo alcune testate avrebbe considerato la possibilità che l’esame al C14 fosse “sbagliato”. Orbene, ci ha detto che in realtà non è proprio così, e che la stampa italiana ha non solo travisato ma alterato la notizia – vedasi intervento spedito a un blog dove si avverte una certa irritazione da parte dello stesso Ramsey.

Abbiamo chiesto direttamente alla fonte, dunque vi offriamo la risposta pervenuta in redazione:

   

From: "Christopher Ramsey"

To: "Filippo Baglini"

Sent: Sunday, January 27, 2008 10:48 PM

Subject: Re: to the polite attention of the prof Ramsey

   

Dear Dr Baglini
This is just to say that the press reports circulating in Italy are  quite wrong, the journalists involved did not check their sources as they should have done.  I consider it very unlikely that the original radiocarbon measurements made in 1988 are incorrect in any significant 
way.

The press reports are rumours reported third hand and do not in any way reflect my views.  I do not wish to be interviewed over this matter at this point.

Best wishes

  
Christopher Ramsey

 

  

Abbiamo voluto pubblicare la risposta del professore per correttezza verso tutti i lettori, perché riteniamo che prima di ogni altra cosa si debba riportare la verità.

La Sindone è senza dubbio un oggetto affascinante, discutibile da tutti i punti di vista ed è facile, molto facile, incappare in false interpretazioni. Non è nemmeno semplice non lasciarsi coinvolgere da quella figura enigmatica che interroga le nostre coscienze, ma proprio per questo bisogna ricercare la verità più che la notizia.

Nella nostra inchiesta abbiamo dato voce ad entrambi gli “ schieramenti”: quelli che ritengono che la Sindone sia un falso, e quelli che la ritengono appartenere a Cristo. Abbiamo realizzato ciò per obbiettività e per dare un quadro completo ai lettori. Non sappiamo se ci siamo riusciti oppure no, ma ciò che conta è che ognuno può trarre le proprie conclusioni su fatti e notizie vere, non su reportages di terza mano, spesso poco corretti o del tutto erronei.

L’esame del Carbonio C14 può avere dei limiti, e sicuramente in futuro ci potranno essere altri esami molto più precisi; grazie alle nuove tecnologie questo non lo si può escludere, (siamo in contatto con un Chimico di Roma che sta cercando nuovi metodi), ma attualmente il C14 è l’esame con cui vengono datati i reperti archeologici di tutto il mondo.

Si potrebbe spezzare una lancia a favore della Sindone, poiché secondo una mia teoria l’esame del Carbonio 14 potrebbe essere stato alterato a causa della sporcizia trovata sul lino presa nel duemila, nonché quella accumulata in otto anni di viaggi per il mondo. Sono fattori da non sottovalutare. L’esame fatto vent’anni or sono collocherebbe il sacro oggetto fra il 1260 e il 1390, ma tanto basta per definirlo un falso? 

Alla luce dei fatti sarebbe utile ripetere l’esame, magari prelevando un campione di lino in un’area diversa, più vicino all’impronta, sottoporlo a un esame approfondito e ripetuto più volte. Ciò che a molti non è chiaro è che qualunque sia la datazione del lino, nulla cambierebbe nella coscienza dei cristiani: la fede è un percorso dello spirito che non necessita di alcuno strumento scientifico.

Il mistero della Sindone continuerà a esistere, continuerà a interrogare le nostre menti e i nostri cuori, e a noi non rimane altro che cercare di approfondire la questione senza arroganza o pregiudizi; giornalisti o scienziati, con la prudenza e la curiosità della verità.

Vedi i risultati dell’esame C14: Leggi

Ramsey nel 1988 era un ragazzo non ancora laureato.
Ha pubblicato un articolo con Hedges su "Radiocarbon" (vol. 40 1998), vedi

E’ NATURALE CHE NOI SEGUIREMO TUTTI GLI SVILUPPI DEL CASO, E SE C’E’ DA CORREGGERE QUALCOSA LO FAREMO SENZA PAURE DI DIRE CHE CI SIAMO SBAGLIATI O DI EVIDENZIARE GLI ERRORI DEGLI ALTRI….