Per Definizione

0
1335

 

Per uno scienziato sociale, il concetto di potere è un fenomeno diffuso.

Salvo alcuni esempi, in cui la prospettiva di inciuci e governicchi riesce a sorprendere persino le più ardite teorie. È il nostro caso. Se l’autorità, per definizione, è quel tipo di potere stabilizzato che è possibile chiamare legittimo, il quadro governativo attuale non ne possiede neppure di striscio. Mancano una figura rappresentativa (eletta dalla gente), un gruppo parlamentare competente teso a perseguire orizzonti sereni per il paese, un programma di lavoro plausibile. A chi giova litigare sulla legge elettorale?

Tant’è, l’obiettivo generale è un’amministrazione di transito. Per il Presidente della Repubblica non si tratta di una scelta dilatoria ma ragionata, ponderata, la più coerente e in linea con lo status attuale della pratica Italia. “Ciò che auspico è il dialogo” dice Napolitano, che va contro l’avversione del 90% dei partiti e dei loro rappresentanti, eccezion fatta per il Pd. Così, la notizia dell’incarico temporaneo a Marini ha fatto venire l’emicrania al diretto interessato, a cui devono aver consigliato un eccellente analgesico, se al termine dell’incontro col capo dello Stato aveva già comunicato tramite il segretario del Quirinale Marra che avrebbe riferito il parere degli schieramenti in gioco nel minor tempo possibile. Lo scioglimento delle Camere a meno di due anni dal voto è fumo negli occhi per l’intera ex maggioranza, unita-ma-non-troppo contro l’incubo casalingo della Destra. I cittadini attendono una forte modifica, ma sono stanchi del cardiofitness demagogico, sostiene l’opposizione, che insieme a Casini, Berlusconi & alla legione dell’ostruzionismo, alza il volume del controdialogo. E il quesito resta sempre il medesimo: cui prodest? Ancora per definizione, in un sistema politico di base una pluralità di individui è impegnata nella lotta per la conquista del potere e delle risorse sociali, ma senza discapito o vessazione alcuna per la popolazione. Il Cavaliere ammonisce che “la prossima dovrà essere una legislatura costituente” voluta dagli italiani, che c’è bisogno di federalismo, riequilibrio dei poteri giudiziari, e tutte le solitecosedisempre. Nei fatti, a sinistra si prende tutto il tempo che a destra si cerca di guadagnare. La domanda cruciale è “per chi”?