SINDONE : COME ANTICIPATO DAL NOSTRO GIORNALE PROBABILI NUOVI ESAMI

0
1537

L’ITALOEUROPEO indata 28/01/08 ha pubblicato un’ articolo dove confermava i limiti dell’esame c14, e l’irritazione del prof Ramsey  su parole mai dette. Oggi su Repubblica conferma la nostra tesi. ECCO UN COMUNICATO DALL’UNIVERSITA’ Oxford University LE PAROLE DEL PROF RAMSEY- (PER PRIMI)

IN ANTEPRIMA UN COMUNICATO DALL’UNIVERSITA’ Oxford University

 LE PAROLE DEL PROF RAMSEY vedi sotto*

L’articolo pubblicato da noi con la mail del prof Ramsey pervenuta alla nostra redazione (vedi) ha trovato riscontro su Republica in un’articolo del giornalista ENRICO FRANCESCHINI dove dice :"…A Oxford, il professor Ramsey è andato su tutte le furie: il test non è stato ancora completato e lui non ha mai dichiarato che l’esame del 1988 diede un responso "sbagliato".

Quindi come sempre sostenuto da noi, dalla nostra inchiesta, e dalle ricerche fatte da Filippo Baglini, l’esame del carbonio 14 pone dei limiti di datazine, ma non si può affermare con estrema certezza che sia completamente sbagliato, quello che possiamo dire che sulla Sindone l’esame va ripertuto.

Quello che sappiano è quello riportato dall’articolo di Franceschini e cioè che i risultati si sapranno la sera del Sabato di Pasqua, quando la Bbc trasmetterà il documentario e i primi dati.

La molla che ha spinto gli scienziati a ripetere l’esame è stato il progresso scientifico, cioè sono emersi nuovi elementi sul comportamento del carbonio 14, questo è stato l’elemento determinante che ha spinto a ripetere gli esami sulla Sindone. Questo modo di operare non deve stupire nessuno, anzi da qui si capiscono i limiti della scieza ma anche la voglia che tutti hanno di fare chiarezza sui fatti.

Ripetere gli esami è una procedura che nei laboratori di tutto il mondo si fa senza suscitare nessun clamore, qui però siamo difronte all’oggetto forse più enigmatico della storia, per molti siamo davanti all’impronta di Cristo e quindi è giusto e normale che l’eccitazione sia incontenibile.

Aspettiamo a tirare conclusioni affrettate, e stiamo a vedere quali altri misteri si nascondono dentro la Sindone.

NOI DI ITALOEUROPEO SEGUIREMO LE FASI PER VOI

*ECCO PERVENUTO UN COMUNICATO  IN TEMPO REALE PUBBLICHIAMO

—– Original Message —–
From: Press Office
Sent: Thursday, January 31, 2008 4:41 PM
Subject: Statement from Professor Ramsey

Professor Christopher Ramsey of the Oxford Radiocarbon Accelerator Unit  has been working with a team from Performance Films Ltd making a film about the Shroud of Turin for the BBC.  The film will examine the evidence for the authenticity of the Shroud.  The film will also mark the 20th Anniversary of the original carbon dating completed by Zurich and Arizona laboratories as well as Oxford.   All three labs gave a mediaeval date for the Shroud.

Another contributor to the film, while not doubting the validity of original radiocarbon measurements, has developed a new hypothesis, based on information not available twenty years ago, that he believes may explain why the mediaeval date for the Shroud is in error.

Professor Ramsey said: "I am always willing to consider any serious suggestions of why the dating might not be correct and to do further tests to investigate such suggestions.   In this sense, I keep an open mind – as I would about any scientific investigation.  However, my strong intuition, based on my experience in this field, is that the new hypothesis will not challenge the accuracy of the original radiocarbon dating exercise".

Experiments are being conducted to test the hypothesis and will be discussed in the film which is planned for transmission on BBC2 at 9:00pm on March 22nd.

Oxford University Press Office

Oxford University news

ARTICOLI CORRELATI

La SINDONE:  Nuovi accertamenti per dire di che epoca è la Sindone. ( la mail di C.Ramsey)

La SINDONE: Forse l’esame del C14 era "sbagliato il giallo continua" …aspettiamo un pò

La SINDONE:  Ramsey nel 1988 era un ragazzo non ancora laureato.
vedi
       LA NOSTRA INCHIESTA SULLA SINDONE