L’evento BLACK della Capitale

0
1277

MILKSHAKE PARTY

L’evento BLACK della Capitale
festeggia i suoi 6 anni di attività con un grande live show & happening…

GIOVEDI’ 21 FEBBRAIO 2008

AKAB
via di Monte Testaccio, 69 – Roma
dalle h 22,30
Ingresso solo in prevendita al costo di 20,00 euro.
info 3483557332

www.lep-org.com
www.myspace.com/lesenfantsprodiges

Giunto al sesto anno di programmazione, il Milkshake Party si conferma oggi come la serata Black più amata della capitale.
Ideato, curato ed organizzato dalla Società Les Enfants Prodiges e dal suo direttore Serge Itela, Milkshake è un viaggio nell’universo della musica Black, un contenitore musicale dove esprimere la propria passione per i suoni dell’Hip-Hop, del ’R’n’B, del reggaeton, del dancehall e del funk. L’ambiente è curato e le frequentazioni vanno dai musicofili e clubber incalliti al pubblico più cool della scena romana, con il valore aggiunto di un privé estremamente ricco…. Le selezioni musicali sono affidate ai dj resident, tra cui spiccano Lady Coco, Mr. Phil e Kokob.
A festeggiare il suo compleanno all’Akab, storico club di Testaccio da 15 anni sulla cresta dell’onda, un doppio live dai toni accesi e senza soste…
Giovedì 21 febbraio, alle ore 22:30, il cantante americano che ha segnato con la sua musica la storia della west coast nell’ambito della musica R&B, MONTELL JORDAN, si esibirà in un live – direttamente da Los Angeles – per presentare in esclusiva italiana il suo nuovo album. Dall’esordio negli anni Novanta, celebre di Jordan è la repentina affermazione e il successo presso un pubblico internazionale (due nomination all’MTV Video Music Award ed una al Grammy Award) che lo hanno visto in vetta alle classifiche con il suo hit This is how we do it, portandolo a collaborare con importanti artisti del calibro di Mary J. Blige, Men, TLC, a realizzare nuovi album anche se il suo hit del 1998 è dichiarato ancora oggi dalla critica, dopo 10 anni dalla sua uscita, il migliore dell’artista.
A seguire, il compleanno del MILKSHAKE PARTY vedrà riunirsi tutti i Resident Djs e la particolarissima esibizione del re del Reguetton DJ TONY TOUCH, un vero innovatore del sound che ha rivoluzionato per più di 15 anni ed in continuazione the Dj game. Tony Toca, la leyenda, vanta un passato di collaborazioni leggendarie, quali quelle con KRS ONE, Kool G Rap, Wyclef Jean, Wu-Tang Clan… e molti altri. L’ultimo album ReggaeTony puo’ essere considerato rivoluzionario, lanciando uno stile tra gli hip hop rappers mai visto e sperimentato prima; in esso hanno collaborato artisti come Tego Calderon, The Beatnuts, Zion e Lenox, Pitbull, Ivy Queen, NORE, Nina Sky e il rapper B-Real.

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
Tel/Fax 06 3225044 – Cell 328 4112014
elisabetta@elisabettacastiglioni.com
www.elisabettacastiglioni.com

MONTELL JORDAN

Montell Jordan nasce a Los Angeles e comincia la sua attività musicale nel coro della chiesa, proseguendo poi nei Talent Shows, e successivamente nelle discoteche.
Dopo essersi laureato alla Pepperdine University con un diploma in comunicazione ed essersi inserito come membro della nota comunità fraterna
Kappa Alpha Psi, principale contribuente in campo politico, sociale e culturale, Montell porta avanti per sette anni la sua ricerca di un Record Deal, trovando solo dopo molto tempo la sua grande opportunità nell’incontro con Paul Stewart. Il presidente della PMP records lo fa infatti esibire per Russell Simmons col quale firma il suo primo contratto.
Nel suo primo album, Jordan utilizza come campioni i dischi di B.B. King, ispirato dai ricordi dei momenti più belli della sua vita nel suo nativo South Central L.A. Cosi facendo, cerca di bilanciare 
la situazione negativa del GangstaRap e il singolo di punta, This Is How We Do It, fa guadagnare a Jordan un enorme successo e raggiungere il record di vendite con più di un milione di copie vendute. A lanciarlo è proprio la nota Def Jam, che con Jordan scommette e vince il suo primo disco come produzione r&b e al quale seguono nel 1996 l’altro hit More to Tell, Somethin’ 4 Da Honeyz, Let’s Ride con
Master P nel 1998 e Get It on Tonite nel 1999.
Oltre alle sue produzioni originali, Jordan ha scritto e prodotto per numerosi artisti, tra cui
Christina Milian, 98 Degrees, Deborah Cox ("Nobody’s Supposed to Be Here," 1998), e Sisqó (il famoso hit Incomplete, 2000). Il cantante ha anche ottenuto piccoli cameo in ruoli cinematografici nei film statunitensi The Fighting Temptations e The Nutty Professor, e ha recitato nel documentario Standing in the Shadows of Motown.
Jordan ha lasciato la Def Soul nel
2003 e ha realizzato l’album Life After Def con la Koch Records. Attualmente incide per la TBN.

DJ TONY TOUCH

Tony Touch, nome di battesimo Jospeh Anthony Hernandez, nasce a New York, Brooklyn, da genitori portoricani originari di Cavey-La Ciudad del Torito; vive per un periodo ad Orlando, dove si avvicina all’hip hop. Inizia ballando, poi insegna hip hop per potersi comprare gli strumenti e iniziare a mixare. Le sue armi diventano le “wheel of steel” con le quali prepara decine di mixtapes.
Reppa in inglese e spagnolo insieme, diviene il maestro dello spa-nglish e dj ricercato. Va in tour con Guru (Gang Starr e Jazzmatazz), i The Roots, Fat Joe e Big Pun, e produce per Flipmode Squad, Sunz of Man e Cocoa Brovaz. Il successo, la notorietà internazionale gli viene però dal 1996, al rilascio del primo 50 Emcees: un album di novanta minuti e cinquanta mc per una novantina di secondi a testa di freestyle. Quel mixtape e il volume 2 dello gli valgono il "Mixtape Awards’ Best Freestyles", per due anni consecutivi. Il terzo e ultimo volume è del 1999 ed è stato l’ultimo successo per la sua Touch Entertainment.

Subito dopo Tony Touch alias Tony Toca alias Von Bo Bo alias Mr. Coco Tosso firma per la Tommy Boy: The Piece Maker esce nel 2000, un successo che soprattutto porta il mixtape sul mercato e sul palco principale dell’hip hop. Per i b-boy e per i musicofili in genere diviene un totem del movimento. Una leggenda vivente che incarna ogni aspetto della cultura hip hop. Pioniere nella breakdance si avvicina presto al mondo della musica, che diventerà la sua vocazione principale. Porta l’arte del djing ad un nuovo livello, producendo dal 1991 i migliori mixtapes mai usciti sul mercato. Ha pubblicato tre album: Piece Maker 1, Piece Maker 2, in cui appaiono star come Eminem e Busta Rhymes, e il suo ultimo album Reggaetony, che esplora l’universo musicale del reggaeteon – ultima tendenza in fatto di black music – in cui emergono chiaramente le sue origini portoricane e la sue doti di Mc. Tutte caratteristiche che ne fanno uno dei dj’s più richiesti al mondo.

MILKSHAKE PARTY

L’evento BLACK della Capitale
festeggia i suoi 6 anni di attività con un grande live show & happening 

 

 ANTEPRIMA EUROPEA

MONTELL JORDAN  

(Los Angeles, USA)

"Pressure"
New album show case

 

After live

DJ TONY TOUCH

(New York, Usa)

King of Reguetton

  300

 

GIOVEDI’ 21 FEBBRAIO 2008

AKAB
via di Monte Testaccio, 69 – Roma
dalle h 22,30
Ingresso solo in prevendita al costo di 20,00 euro.
info 3483557332

www.lep-org.com
www.myspace.com/lesenfantsprodiges

Giunto al sesto anno di programmazione, il Milkshake Party si conferma oggi come la serata Black più amata della capitale.
Ideato, curato ed organizzato dalla Società Les Enfants Prodiges e dal suo direttore Serge Itela, Milkshake è un viaggio nell’universo della musica Black, un contenitore musicale dove esprimere la propria passione per i suoni dell’Hip-Hop, del ’R’n’B, del reggaeton, del dancehall e del funk. L’ambiente è curato e le frequentazioni vanno dai musicofili e clubber incalliti al pubblico più cool della scena romana, con il valore aggiunto di un privé estremamente ricco…. Le selezioni musicali sono affidate ai dj resident, tra cui spiccano Lady Coco, Mr. Phil e Kokob.
A festeggiare il suo compleanno all’Akab, storico club di Testaccio da 15 anni sulla cresta dell’onda, un doppio live dai toni accesi e senza soste…
Giovedì 21 febbraio, alle ore 22:30, il cantante americano che ha segnato con la sua musica la storia della west coast nell’ambito della musica R&B, MONTELL JORDAN, si esibirà in un live – direttamente da Los Angeles – per presentare in esclusiva italiana il suo nuovo album. Dall’esordio negli anni Novanta, celebre di Jordan è la repentina affermazione e il successo presso un pubblico internazionale (due nomination all’MTV Video Music Award ed una al Grammy Award) che lo hanno visto in vetta alle classifiche con il suo hit This is how we do it, portandolo a collaborare con importanti artisti del calibro di Mary J. Blige, Men, TLC, a realizzare nuovi album anche se il suo hit del 1998 è dichiarato ancora oggi dalla critica, dopo 10 anni dalla sua uscita, il migliore dell’artista.
A seguire, il compleanno del MILKSHAKE PARTY vedrà riunirsi tutti i Resident Djs e la particolarissima esibizione del re del Reguetton DJ TONY TOUCH, un vero innovatore del sound che ha rivoluzionato per più di 15 anni ed in continuazione the Dj game. Tony Toca, la leyenda, vanta un passato di collaborazioni leggendarie, quali quelle con KRS ONE, Kool G Rap, Wyclef Jean, Wu-Tang Clan… e molti altri. L’ultimo album ReggaeTony puo’ essere considerato rivoluzionario, lanciando uno stile tra gli hip hop rappers mai visto e sperimentato prima; in esso hanno collaborato artisti come Tego Calderon, The Beatnuts, Zion e Lenox, Pitbull, Ivy Queen, NORE, Nina Sky e il rapper B-Real.

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
Tel/Fax 06 3225044 – Cell 328 4112014
elisabetta@elisabettacastiglioni.com
www.elisabettacastiglioni.com

MONTELL JORDAN

Montell Jordan nasce a Los Angeles e comincia la sua attività musicale nel coro della chiesa, proseguendo poi nei Talent Shows, e successivamente nelle discoteche.
Dopo essersi laureato alla Pepperdine University con un diploma in comunicazione ed essersi inserito come membro della nota comunità fraterna
Kappa Alpha Psi, principale contribuente in campo politico, sociale e culturale, Montell porta avanti per sette anni la sua ricerca di un Record Deal, trovando solo dopo molto tempo la sua grande opportunità nell’incontro con Paul Stewart. Il presidente della PMP records lo fa infatti esibire per Russell Simmons col quale firma il suo primo contratto.
Nel suo primo album, Jordan utilizza come campioni i dischi di B.B. King, ispirato dai ricordi dei momenti più belli della sua vita nel suo nativo South Central L.A. Cosi facendo, cerca di bilanciare 
la situazione negativa del GangstaRap e il singolo di punta, This Is How We Do It, fa guadagnare a Jordan un enorme successo e raggiungere il record di vendite con più di un milione di copie vendute. A lanciarlo è proprio la nota Def Jam, che con Jordan scommette e vince il suo primo disco come produzione r&b e al quale seguono nel 1996 l’altro hit More to Tell, Somethin’ 4 Da Honeyz, Let’s Ride con
Master P nel 1998 e Get It on Tonite nel 1999.
Oltre alle sue produzioni originali, Jordan ha scritto e prodotto per numerosi artisti, tra cui
Christina Milian, 98 Degrees, Deborah Cox ("Nobody’s Supposed to Be Here," 1998), e Sisqó (il famoso hit Incomplete, 2000). Il cantante ha anche ottenuto piccoli cameo in ruoli cinematografici nei film statunitensi The Fighting Temptations e The Nutty Professor, e ha recitato nel documentario Standing in the Shadows of Motown.
Jordan ha lasciato la Def Soul nel
2003 e ha realizzato l’album Life After Def con la Koch Records. Attualmente incide per la TBN.

DJ TONY TOUCH

Tony Touch, nome di battesimo Jospeh Anthony Hernandez, nasce a New York, Brooklyn, da genitori portoricani originari di Cavey-La Ciudad del Torito; vive per un periodo ad Orlando, dove si avvicina all’hip hop. Inizia ballando, poi insegna hip hop per potersi comprare gli strumenti e iniziare a mixare. Le sue armi diventano le “wheel of steel” con le quali prepara decine di mixtapes.
Reppa in inglese e spagnolo insieme, diviene il maestro dello spa-nglish e dj ricercato. Va in tour con Guru (Gang Starr e Jazzmatazz), i The Roots, Fat Joe e Big Pun, e produce per Flipmode Squad, Sunz of Man e Cocoa Brovaz. Il successo, la notorietà internazionale gli viene però dal 1996, al rilascio del primo 50 Emcees: un album di novanta minuti e cinquanta mc per una novantina di secondi a testa di freestyle. Quel mixtape e il volume 2 dello gli valgono il "Mixtape Awards’ Best Freestyles", per due anni consecutivi. Il terzo e ultimo volume è del 1999 ed è stato l’ultimo successo per la sua Touch Entertainment.

Subito dopo Tony Touch alias Tony Toca alias Von Bo Bo alias Mr. Coco Tosso firma per la Tommy Boy: The Piece Maker esce nel 2000, un successo che soprattutto porta il mixtape sul mercato e sul palco principale dell’hip hop. Per i b-boy e per i musicofili in genere diviene un totem del movimento. Una leggenda vivente che incarna ogni aspetto della cultura hip hop. Pioniere nella breakdance si avvicina presto al mondo della musica, che diventerà la sua vocazione principale. Porta l’arte del djing ad un nuovo livello, producendo dal 1991 i migliori mixtapes mai usciti sul mercato. Ha pubblicato tre album: Piece Maker 1, Piece Maker 2, in cui appaiono star come Eminem e Busta Rhymes, e il suo ultimo album Reggaetony, che esplora l’universo musicale del reggaeteon – ultima tendenza in fatto di black music – in cui emergono chiaramente le sue origini portoricane e la sue doti di Mc. Tutte caratteristiche che ne fanno uno dei dj’s più richiesti al mondo.