La Commissione promuove gemellaggi virtuali tra le scuole

0
1049

Attraverso E-twinning l’UE incoraggia le scuole europee a creare reti tramite
Internet. Dal 2005 hanno partecipato all’iniziativa oltre 35.000 scuole.
E-twinning è un’iniziativa dell’UE volta ad incoraggiare le scuole a creare reti
tramite Internet. Nei tre anni trascorsi dal suo avvio, vi hanno partecipato più
di 35.000 scuole. In occasione della conferenza E-twinning che si svolge a
Bucarest dal 14 al 16 marzo, la Commissione premierà otto progetti eccellenti di
gemellaggio scolastico E-twinning.

> L’iniziativa E-twinning è stata varata nel gennaio 2005 e da allora vi hanno
aderito più di 35.000 scuole di tutta Europa. E-twinning fa adesso parte
dell’azione Comenius, che a sua volta rientra nel Programma di apprendimento
permanente (Lifelong Learning Programme) attraverso il quale la Commissione
finanzia progetti nel campo dell’istruzione. L’iniziativa E-twinning consente alle
scuole di trovare gratuitamente, tramite Internet, partner per progetti di
collaborazione tra scuole. Nel 2008 l’accento si sposterà dalla realizzazione di
progetti alla promozione di comunità on-line nell’ambito delle quali le scuole
possano condividere esperienze e partecipare a piattaforme di discussione.

> La conferenza E-twinning di quest’anno si svolge a Bucarest dal 14 al 16 marzo.
L’evento ospiterà più di 400 partecipanti, tra cui insegnanti di tutta Europa,
rappresentanti dei servizi di sostegno centrale e nazionali di E-twinning nonché
altri importanti attori del mondo della scuola.

> Alla vigilia della conferenza, Ján Figel’, commissario europeo responsabile per
l’istruzione, la formazione, la cultura e la gioventù, si è soffermato
sull’importanza di E-twinning: “Questo programma combina elegantemente
l’apprendimento di altre culture con l’uso delle tecnologie dell’informazione e
della comunicazione. Con le sue partnership scolastiche virtuali, che coinvolgono
decine di migliaia di scuole europee, E-twinning aiuta i ragazzi ad acquistare
familiarità con il computer e a conoscere meglio gli altri europei, contribuendo a
ridurre i pregiudizi e l’ignoranza. Nel 2008, Anno europeo del dialogo
interculturale, è questo l’aspetto di E-twinning che mi preme particolarmente
sottolineare.”

> La conferenza culminerà nella cerimonia di premiazione, nella quale verranno
consegnati riconoscimenti ai migliori otto progetti E-twinning relativi all’anno
scolastico 2006-2007. I premi sono divisi in quattro categorie: premi per progetti
che coinvolgono studenti di tre differenti fasce di età (4-10 anni, 11-14 anni,
15-19 anni) e premi per progetti che riguardano il settore scienze e matematica.

> Per individuare questi migliori otto gemellaggi sono stati valutati più di 400
progetti, sulla base dei seguenti criteri di selezione: carattere innovativo,
integrazione nel curricolo, grado di collaborazione tra le scuole, creatività e
trasferibilità. Gli otto finalisti provengono da 26 scuole di 17 Paesi (Belgio,
Repubblica ceca, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia,
Lituania, Norvegia, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Regno Unito).
I progetti vincitori cui hanno partecipato scuole italiane si chiamano “Planete
@dos” e “Facciamoci noi lezione!”.

> I primi quattro progetti (tra i quali “Planete @dos”) saranno premiati con
un’escursione al campeggio E-twinning nel mese di maggio.

L’Anno europeo del dialogo interculturale:
http://ec.europa.eu/italia/news/1187f44d7c6.html