Grande attesa per possibili nuove rivelazioni scientifiche sulla Sindone sabato 22

0
2020

LA SINDONE: "POLAROID DELLA RISURREZIONE" La croce e la Sindone sono gli oggetti sacri simboli della Settimana Santa. La
croce, ricorda la passione e la morte di Cristo; la Sindone, cioè quel Lenzuolo
di lino che, secondo la tradizione avvolse il corpo di Cristo morto, richiama la
Risurrezione.

Sembra, infatti, che la misteriosa immagine rimasta impressa su
quel lino, che dal 1578 si conserva a Torino, sia il ricordo che Gesù ha voluto
fare al mondo: un'immagine prodotta dall'energia potente che si sprigionò dal
suo corpo, mentre vinceva la morte.

Per i credenti, la Sindone è la reliquia più preziosa che si possa immaginare;
per i non credenti invece è spesso oggetto di strano e irriducibile odio.

Fino alla fine dell'Ottocento, solo i cristiani si interessavano della Sindone,
e solo per venerarla. Poi accadde un fatto straordinario. Nel 1898, cento e
dieci anni fa esatti, il cardinale di Torino decise di far fotografare per la
prima volta la Sindone. Il compito fu affidato all'avvocato torinese Secondo
Pia, che era anche un provetto fotografo. Egli stesso narrò che per poco la
preziosa lastra non gli cadde di mano, quando, durante lo sviluppo, vide
formarsi sul negativo la figura "positiva" di un uomo. Quel soggetto aveva
capovolto tutte le leggi che governano un procedimento fotografico. Si scoprì
così che le impronte della Sindone hanno tutti i caratteri di una immagine
negativa, e che il negativo fotografico diventa perciò un'immagine positiva.
Una caratteristica unica e che resta tuttora inspiegabile.

Cominciarono a interessarsi della Sindone gli scienziati. Altri fotografi
ripeterono l'esperimento che venne investigato in tutte le sue possibili
interpretazioni. L'interesse cresceva. Gli storici scoprirono un'infinità di
documenti che permisero di ricostruire gli spostamenti di quella reliquia da
Gerusalemme all'Europa dove, in Francia, venne per la prima volta esposta al
pubblico tra il 1373 e il 1375. Gli scienziati, avvalendosi di strumenti di
ricerca sempre più sofisticati, dimostrarono che l'immagine visibile in quel
lino non è una pittura, non è un disegno, non è neppure un'immagine ottenuta con
l'impressione a fuoco. Su quella tela non ci sono assolutamente tracce di
pigmenti coloranti. Invece, sono state trovate tracce di sangue umano, del tipo
AB. L'elaborazione al computer, inoltre, ha mostrato che quell'immagine ha
proprietà tridimensionali, che non appartengono né ai dipinti né alle normali
fotografie.

Negli Anni Settanta, destò grandissimo interesse lo studio sui pollini
conservati nella Sindone. I granuli di polline sono estremamente resistenti e
si conservano per millenni pressoché inalterati. Possono quindi essere
ritrovati su svariati materiali archeologici e, una volta identificati, possono
dare indicazioni precise riguardo alle regioni della terra dove i reperti sono
stati trovati. Applicate alla Sindone, le analisi dei pollini avrebbero potuto
stabilire se il Sacro Lenzuolo di Torino è lo stesso di cui parlano i Vangeli,
e che fu a Gerusalemme, a Edessa, a Costantinopoli eccetera. Le ricerche furono
condotte dal botanico e criminologo svizzero Max Frei, poi dal professor Luigi
Baima Bollone, docente di medicina legale, e anche da un équipe di scienziati
americani. Esse hanno confermato tutti gli spostamenti e i viaggi fatti dalla
Sindone nel corso dei secoli di cui si ha notizia attraverso i documenti
storici. Sul lenzuolo infatti, vennero trovati 25 tipi di polline di piante che
crescono solo nella zona di Gerusalemme; 11 tipi di polline di piante tipiche
della zona del Mar Morto; 18 tipi di polline di piante dell'Anatolia, dove si
trovava Edessa; 14 specie di pollini di piante sul Mar Nero, dove si trovava
Costantinopoli. E poi pollini della Francia centrale, dell'antica Savoia e del
Piemonte.

A questo punto mancava solo la prova che, negli Anni Ottanta, veniva ritenuta la
ricerca scientifica dal risultato infallibile per la datazione di un reperto
archeologico: l'esame al Carbonio 14. Con quell'esame si poteva definitivamente
dimostrare che la Sindone risaliva ai tempi di Cristo, e che era quindi
autentica. La ricerca venne organizzata nel 1988 ed eseguita contemporaneamente
in tre Laboratori di grande prestigio internazionale: quello di Oxford in
Inghilterra, quello di Tucson Negli Stati Uniti, e quello di Zurigo in Svizzera.
I risultati vennero resi noti nell'ottobre del 1988, nel corso di una conferenza
stampa, alla presenza del Cardinale di Torino. Il responso del test stabiliva
che la Sindone risaliva a un'epoca compresa tra il 1260 e il 1390: era quindi un
falso.

Fu un responso clamoroso, che sconvolse milioni di fedeli, portando confusione
tra i credenti e facendo gridare vittoria agli scettici. Indescrivibile dolore
per i credenti. Giubilo esasperato per i non credenti, che da allora hanno
martellato tutte le fonti informative con quel risultato.

Ma le ricerche scientifiche continuarono e qualche anno dopo, la validità del
test del carbonio cominciò a vacillare. Uno scienziato russo, Dimitri
Kutznetov, dimostrò che un telo sottoposto a un grande calore, si arricchisce
di carbonio, risultando più giovane di quello che effettivamente è. La Sindone,
nel 1532, mentre si trovava Chambéry, nell'Alta Savoia, era stata vittima di un
incendio gravissimo, e certamente il calore delle fiamme aveva alterato i
valori del carbonio in essa contenuto. Questo dimostrava che il responso del
test del carbonio 14 non era attendibile. Altre ricerche fatte in vari Paesi
con l'aiuto di nuove conoscenze scientifiche e nuovi macchinari, hanno
confermato i sospetti del professor Kutznetov. Finora però gli scienziati dei
tre laboratori che avevano eseguito l'esame al carbonio 14 nel 1988, si erano
sempre rifiutati di prenderle in considerazione queste nuove ricerche. Invece
pare che, ora, le cose stiano veramente cambiando.

Il professor inglese Christopher Bronk Ramsey, scienziato di grande valore, che
al tempo dell'esame al Carbonio 14 del 1988 era il più giovane ricercatore
partecipante a quell'operazione, ora è direttore dell'Oxford Radio Carbon
Accelerator di Londra, ed ha accettato di "rivedere" quegli esami. Non si sa
in che modo e con quali risultati. Lo rivelerà lui stesso sabato prossimo 22
marzo, nel corso di un documentario sulla Sindone che sarà trasmesso dalla BBC
di Londra.

Autore del documentario e artefice del coinvolgimento del professor Ramsey, è
stato David Rolfe, grande domentarista inglese, pluripremiato, che già nel
1978, trent'anni fa, aveva realizzato uno straordinario documentario sulla
Sindone dal titolo "Testimone silenzioso". Allora, David Rolfe era molto
giovane. Sembra che l'impatto con quel Lino misterioso abbia lasciato un
profondo segno nella sua vita. E quando, nel 1988, apprese che la scienza datava
la Sindone al tardo medioevo, rimase molto sconcertato. Ma le emozioni provate e
le convinzioni maturate non lo abbandonarono. Continuò a ricercare. Voleva
conoscere tutta la verità possibile. Cominciò a lavorare a un nuovo
documentario. Anni di riflessioni, di ricerche, di studi per questo suo nuovo
lavoro che si intitola "La Sindone, le prove materiali". Ed è stato lui a
convincere Il professor Ramsey a riprendere in mano la questione dell'esame al
carbonio 14 del 1988.

Con Rolfe ha lavorato anche un giovane documentarista italiano, Alessandro
Pavone, 29 anni, così bravo da essere stato scelto per questo straordinario
impresa del grande Rolfe. Ma anche Pavone, generoso di informazioni su come
stato girato questo nuovo documentario, ha la bocca cucita per quanto riguarda
le dichiarazioni del professor Ramsey. Bisogna quindi attendere sabato sera,
quando la BBC, che ha finanziato il programma, lo trasmetterà.

Pavone ci ha detto che il documentario dura un'ora circa. Si tratta di un
filmato ad alta definizione, che darà la possibilità di vedere la Sindone come
mai era stata vista prima. Il conduttore è uno dei volti più popolari della
BBC, Pageh Omaar, 40 anni, somalo. Un giornalista bravissimo, molto esperto in
impegni del genere. Una cosa curiosa sta nel fatto che il regista, Rolfe, è un
cristiano e che Omaar è invece musulmano, e hanno lavorato insieme in perfetta
sintonia.

L'attesa è alta. Soprattutto negli ambienti cattolici. <<Non ci saranno
rivelazioni clamorose>>, dice la dottoressa Emanuela Marinelli, sindonologa.
<<Ma la scelta del professor Ramsey di rivedere gli esami del 1988 è di
grandissima importanza. Apre una finestra nella ricerca, un dialogo che
potrebbe avere conseguenze straordinarie>>.

Mentre il regista Rolfe faceva le riprese sulla Sindone a Torino, la società
"Hal 9000" di Novara ha realizzato una serie di immagini ad alta definizione
utilizzando tecnologie innovative. Con una di quelle immagini è stata
realizzata la più grande gigantografia della Sindone che si conosca: una
riproduzione su tela lunga 21 metri e alta 9. Per tutto il periodo della
Quaresima, la gigantografia è rimasta esposta sulla parete esterna del Duomo di
Novara, e ora verrà inviata a Sidney, in Australia, per essere esposta
durante le Giornate Mondiali della Gioventù del prossimo luglio, cui prenderà
parte anche Papa Benedetto XVI.



Renzo Allegri