Si chiama W Mida e sosterrà progetti mirati di co-sviluppo al femminile

0
1231

L’OIM Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, con il sostegno della
Cooperazione Italiana, lancia il primo programma italiano di Migrazione e Sviluppo
al femminile: "W MIDA – Migrant Women for Development in Africa".

W MIDA è infatti espressamente dedicato alle donne provenienti da Paesi dell’Africa
Occidentale e residenti in Italia che desiderano investire nel proprio paese di
origine per creare piccole e medie imprese e sostenere lo sviluppo socio-economico
attraverso progetti sociali o investimenti produttivi e la promozione di
parteniariati tra le comunità  di origine e di accoglienza della diaspora africana.

"Il lancio di W MIDA – spiega Tana Anglana, responsabile OIM del progetto – segue il
successo di MIDA Italia (Migration for Development in Africa), programma dedicato
alla diaspora ghanese e senegalese in Italia che ha dimostrato come il fenomeno
della migrazione possa rappresentare un’opportunità di crescita sia per il paese di
accoglienza sia per quello di origine"

"Questa volta – continua Anglana – abbiamo deciso di estendere il programma MIDA –
finora attivo solo in Ghana e in Senegal – ad altri paesi dell’Africa occidentale, e
abbiamo in particolar modo voluto rispondere alla  recente forte femminilizzazione
dei flussi migratori rivolgendoci in modo specifico alla donne migranti. Ormai quasi
il 49  per cento dei migranti residenti in Italia sono donne: si tratta di una
realtà importante e abbiamo sentito l’esigenza di coinvolgerla in modo adeguato
nelle nostre attività di migrazione e sviluppo. Tale approccio, che rappresenta una
novità in seno al programma MIDA, è stato deciso di comune accordo con la
Cooperazione Italiana in seguito a un’attenta analisi dell’attuale panorama
migratorio in Italia."

Il lancio del programma W MIDA prevede la selezione e il cofinanziamento in
un’ottica di co-sviluppo di circa 15 progetti di donne migranti che seguiranno corsi
di formazione sulla gestione d’impresa e usufruiranno di misure di accompagnamento.

Come accaduto con  MIDA Italia, ci si aspetta che anche questo Programma
contribuisca alla alla creazione di numerosi posti di lavoro nei paesi di origine
dei migranti e all’avvio di attività produttive e generatrici di reddito.