Università e lavoro: E’ tempo di preiscrizioni

0
1462

In periodi di preiscrizioni universitarie torna alla ribalta il tema dell’orientamento universitario.

Dal 28 marzo al 28 aprile sarà possibile compilare il modulo o presso la propria scuola, anche con l’aiuto dei docenti, o attraverso qualsiasi postazione  internet. 
La compilazione è facilitata attraverso una assistenza interattiva. 
Possono essere espresse fino a tre opzioni, anche se la scelta non è vincolante.  Ciò costituisce un vantaggio per lo studente che inserito in un’apposita banca dati viene già coinvolto dall’università nelle varie attività di orientamento

Per gli studenti dell’ultimo anno degli istituti secondari superiori ciò costituisce una grande impegno. Gran è parte delle volte la scelta è effettuata infatti non prima delle ultime settimane di settembre.

Non è facile, infatti districarsi nella vastissima offerta formativa degli atenei italiani. Molto spesso la scelta non è solo frutto delle proprie esperienze ma deriva anche dalle opportunità lavorative postume al titolo conseguito prescelto.

Un utile linea guida potrebbe essere offerta dal Cedefop (centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale) con il rapporto le competenze future necessarie  in Europa: previsioni di medio termine. Il documento, pubblicato lo scorso febbraio, dove viene analizzata la situazione nei 25 stati europei, prevede un aumento di 13 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2015, di cui 3,5 milioni nei trasporti, distribuzione e servizi, circa 9 milioni nel commercio e altri 3 milioni nell’istruzione, salute e attività sociali. Inoltre Ambiente e sanità saranno i principali settori dello sviluppo economico. Sarà poi richiesta un’alta formazione a tutti i futuri lavoratori; la percentuale dei lavoratori specializzati  di oggi è di circa 38, 1 , ma sarà destinata a crescere nei prossimi dieci anni.

Questi dati sono importantissimi per l’orientamento delle future matricole che nella scelta universitaria e della loro formazione preparano il bagaglio per il loro arrivo nel mondo del lavoro.