REACH: L’industria è invitata a preregistrare tutte le sostanze chimiche entro il 1° dicembre

0
1125
europa

Circa 30.000  sostanze chimiche attualmente in uso (ad es. acidi, metalli, solventi,
tensioattivi, colle) devono essere preregistrate presso l’Agenzia europea per le
sostanze chimiche (ECHA) tra il 1° giugno e il 1° dicembre 2008.
Poiché la nuova
normativa chimica REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of
Chemicals – Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze
chimiche) diventerà operativa il 1° giugno, la Commissione europea e l’ECHA stanno
allertando le imprese sugli obblighi che ad esse incombono in forza della stessa.
Decine di migliaia di fabbricanti o importatori di sostanze chimiche dovranno
preregistrare le sostanze chimiche nel 2008 se vorranno continuare a fabbricarle o a
importarle senza soluzione di continuità. Si stima che verranno presentati più di
180.000 fascicoli di preregistrazione. Il processo di preregistrazione consentirà
alle imprese di condividere dati relativi alle loro sostanze chimiche e prepara il
terreno per acquisire una maggiore conoscenza di tali sostanze. Questo è un
requisito essenziale per migliorare la sicurezza  negli anni a venire.

Il vicepresidente Günter Verheugen, responsabile per le Imprese e la politica
industriale, e Stravros Dimas, commissario responsabile per l’Ambiente, hanno fatto
una dichiarazione in comune: “REACH è una delle normative chimiche più ambiziose al
mondo e ci consentirà di aumentare enormemente le nostre conoscenze sull’utilizzo
delle sostanze chimiche e su come usarle in modo sicuro, tutelando così la salute
dell’uomo e quella dell’ambiente. REACH recherà un prezioso contributo per la
gestione sicura delle sostanze chimiche nell’UE. Entreremo fra breve nella fase
cruciale della preregistrazione e incoraggiamo caldamente ogni fabbricante e ogni
importatore di sostanze chimiche a procedere quanto prima alla preregistrazione. Se
non volete avere brutte sorprese vi invitiamo a non lasciare passare la scadenza del
1° dicembre 2008.”

Geert Dancet, Direttore esecutivo dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche,
ECHA, ha ribadito che: “È iniziato il conto alla rovescia per la preregistrazione
delle sostanze chimiche. L’ECHA ha lavorato sodo per fornire orientamenti e
strumenti di facile comprensione. Il suo sito web multilingue e gli helpdesk REACH
sono pronti ad assistere le imprese nella preregistrazione on-line.”

L’avvertimento formulato oggi è ispirato dalla preoccupazione che alcune imprese
possano non essere ancora consapevoli dei loro obblighi magari perché non conoscono
la portata dei requisiti specifici oppure perché ritengono che REACH non le
riguardi, soprattutto se non fanno parte del settore chimico. La Commissione
sollecita quindi le autorità degli Stati membri, l’industria, i paesi terzi e altri
attori del settore ad adoperarsi per far conoscere alle imprese gli obblighi in
questione.

Chi dovrebbe procedere alla preregistrazione?

Tutte le imprese basate nell’UE che fabbricano sostanze chimiche o le importano
nell’UE dovrebbero procedere alla preregistrazione se i quantitativi annuali della
sostanza sono pari o superiori a una tonnellata.

Perché le imprese dovrebbero procedere alla preregistrazione?

La preregistrazione è essenziale se le imprese che fabbricano o importano sostanze
chimiche vogliono beneficiare delle scadenze prolungate per la registrazione che si
applicano alla maggior parte delle sostanze chimiche attualmente sul mercato. La
preregistrazione consente alle imprese di presentare i loro fascicoli completi di
registrazione entro il 2010, il 2013 o il 2018 a seconda dei casi.

Le imprese che non preregistrano una sostanza chimica non possono continuarne la
fabbricazione o l’importazione dopo il 1° dicembre 2008 a meno che non ne facciano
una registrazione completa presso l’ ECHA.

Cos’è REACH?

REACH è un regolamento dell’UE che impone ai fabbricanti e agli importatori di
sostanze chimiche di valutare sistematicamente e gestire i rischi che le sostanze
chimiche possono comportare per la salute e l’ambiente. Le prime fasi di tale
processo sono costituite dalla preregistrazione e dalla registrazione.

Cosa sono la preregistrazione e la registrazione?

Una preregistrazione consiste nella presentazione di informazioni di base
all’Agenzia: dettagli dell’impresa e nome della sostanza chimica in oggetto (per
ulteriori particolari si rinvia a MEMO). La preregistrazione è gratuita.

Il processo di preregistrazione consentirà alle imprese di condividere i dati sulle
sostanze chimiche che registrano riducendo così i costi.

La registrazione è un obbligo introdotto da REACH che incombe sui fabbricanti e
sugli importatori di sostanze chimiche. Esso prescrive che le  imprese consolidino i
dati relativi alle implicazioni per la salute, l’ambiente e ai rischi legati alle
loro sostanze chimiche e siano in grado di dimostrare che queste possono essere
usate in modo sicuro. Il fascicolo è quindi presentato all’Agenzia.

Il processo di registrazione dovrebbe interessare circa 30.000 sostanze chimiche nel
periodo dal 1° giugno 2008 al 30 maggio 2018.

Principali attività di sensibilizzazione ad opera della Commissione europea e
dell’ECHA

L’importanza delle attività di sensibilizzazione in corso verrà ribadita in
occasione di un workshop che si terrà a Bruxelles il 14 aprile 2008 organizzato
congiuntamente dalla Commissione e dall’ECHA. Tra i partecipanti vi saranno
rappresentanti dell’industria e altri attori, autorità degli Stati membri e dei
paesi terzi, tutte figure che sono chiamate a svolgere un ruolo importante per
sensibilizzare alle implicazioni di REACH. Il workshop verrà trasmesso via
web-stream e dopo l’evento sarà disponibile una versione registrata (si veda il link
di cui sotto).

Il workshop illustrerà gli elementi chiave del processo di preregistrazione e di
registrazione  nel contesto di REACH, dando spazio agli aspetti pratici e agli
esempi. Vi faranno seguito azioni di sensibilizzazione in materia di
preregistrazione collegate all’inaugurazione ufficiale dell’ECHA il 3 giugno 2008 e
verrà inoltre organizzato, nell’autunno di quest’anno, un workshop degli interessati
che si terrà a Helsinki.