Mentre vengono mobilitati gli aiuti alimentari in
risposta alla crisi globale dei prezzi del cibo, Medici Senza Frontiere
(MSF) ricorda che inviare cibo per adulti per nutrire i bambini non li
salverà dal rischio di malnutrizione.
MSF ha oggi chiesto ai governi
donatori di garantire che i loro aiuti includano alimenti specifici per i
bambini.
MSF sostiene gli appelli per un aumento degli aiuti alimentari, ma avverte
che questi non saranno sufficienti." Abbiamo osservato che quando i prezzi
del cibo aumentano, per prima cosa si riducono i prodotti come il latte di
cui i bambini hanno maggiormente bisogno", afferma la dottoressa Susan
Shepherd, esperta di nutrizione della Campagna per l’Accesso ai Farmaci
Essenziali di MSF. "Per questo motivo è di estrema importanza che i
donatori istituzionali forniscano non solo farine arricchite, che
rispondono ai bisogni degli adulti, ma anche alimenti specificamente
pensati per le esigenze dei bambini in crescita".
In alcune località dove MSF lavora i prezzi del cibo stanno aumentando
spaventosamente. Per esempio, in Sierra Leone, i prezzi di zucchero,
farina, olio e riso sono aumentati da dicembre a febbraio del 40% secondo
le analisi effettuate da MSF nei mercati locali.
Gli aiuti alimentari tradizionali continuano a fornire ai bambini cibi
inadeguati, come le farine miste fortificate che non contengono tutti gli
elementi nutritivi di cui i bambini hanno bisogno. I bambini hanno bisogno
di una dieta che contenga elementi nutritivi specifici inclusi nel cibo di
origine animale, come quelli contenuti nel latte. Senza gli elementi
nutritivi essenziali, i bambini sono a rischio di malnutrizione, il che
comporta una maggiore vulnerabilità alle malattie e un maggiore rischio di
morte.
"Sfortunatamente i donatori istituzionali continuano ad applicare un
approccio unidirezionale agli aiuti alimentari", afferma la dottoressa
Shepherd. "Aiuti alimentari sbagliati significano che i bambini
continueranno a diventare malnutriti, ammalarsi e morire anche quando
tutto ciò potrebbe essere evitato".
Da un punto di vista nutrizionale, una finestra temporale critica per i
bambini è quella dai 6 mesi ai due anni. Solitamente, a 6 mesi la madre
inizia ad aggiungere altro cibo all’allattamento al seno. Ma per le madri
nelle zone più colpite dalla malnutrizione, come il Corno d’Africa e il
Sahel e alcune regioni asiatiche, è difficile soddisfare i bisogni
nutritivi dei bambini, o perché il cibo è troppo costoso, o perché gli
alimenti adeguati non sono disponibili. La situazione ovviamente peggiora
nel momento in cui i prezzi del cibo aumentano.
Cambiare gli aiuti alimentari per rispondere ai bisogni dei bambini è
possibile. Alimenti ricchi di elementi nutritivi adatti alle esigenze
specifiche dei bambini esistono e sono stati usati con successo dai
ministeri della salute e dalle organizzazioni internazionali. Gli alimenti
terapeutici pronti all’uso (RUTF, Ready to Use Therapeutic Food) che non
hanno bisogno di cottura né di acqua o refrigerazione, contengono l’intera
gamma di elementi nutritivi di cui un bambino ha bisogno in una crema
energetica a base di ingredienti come il latte in polvere. MSF chiede ai
governi donatori di modificare i loro aiuti alimentari e di sviluppare
nuove strategie nel fornire alimenti supplementari.
Le famiglie dovrebbero potere comprare alimenti diversificati per nutrire
i loro bambini, ma quando questo non è possibile occorre garantire
l’accesso ad alimenti supplementari per evitare che i bambini diventino
malnutriti.
La malnutrizione è un’emergenza medica che ogni anno contribuisce alla
morte di cinque milioni di bambini sotto i cinque anni. L’Organizzazione
Mondiale della Sanità (OMS) stima che ci siano 178 milioni di bambini
malnutriti al mondo e che, in ogni momento, 20 milioni soffrano di
malnutrizione grave.