L’agenda degli appuntamenti in EUROPA

0
1088

Attualità dalle Istituzioni dell’Ue

01. Questioni generali, istituzionali e finanziarie

Le top news della Commissione europea dal 13 maggio al 15 giugno 2008: leggi l’ agenda.

Lobbisti, registro e codice etico per garantire decisioni indipendenti, 8.5.08: a Bruxelles operano circa 15.000 lobbisti; il Parlamento riconosce che il ruolo da loro ricoperto è fondamentale per la democrazia, ma sottolinea anche la necessità di prevedere un registro obbligatorio valido per tutte le istituzioni, consultabile su Internet, che comprenda soprattutto un codice etico e relative sanzioni per punire comportamenti professionalmente scorretti.
Leggi il
comunicato.
Per saperne di più: la
risoluzione adottata sulle pagine del Parlamento europeo, la trasparenza, l’iniziativa europea di trasparenza sulle pagine di Europa, l’attività di lobby negli Stati membri su Eu Lobby net.

Rinnovo della delegazione italiana al Parlamento europeo, 7.5.08: il Presidente Pöttering ha ufficializzato le dimissioni di otto eurodeputati italiani eletti lo scorso aprile alla Camera o al Senato, mentre per gli eurodeputati eletti a livello locale non è giunta ancora nessuna comunicazione ufficiale. Gli eurodeputati candidati alle elezioni politiche del 13 – 14 aprile erano 19, in 13 sono stati eletti e solo Cristiana Muscardini  ha rinunciato al seggio nazionale per portare a termine il mandato europeo.
Leggi il
comunicato.
Per saperne di più: l’
elenco degli eurodeputati italiani sulle pagine del Parlamento europeo, il sito della Camera dei Deputati, il sito del Senato della Repubblica.

02. Unione doganale e libera circolazione delle merci

Diminuiscono le vendite al dettaglio, confronto febbraio-marzo 2008, 7.5.08: nel marzo 2008 il volume delle vendite al dettaglio sono diminuite dello 0.4% rispetto a febbraio 2008 nella zona euro e dello 0.7% nell’Ue27. Nel mese di febbraio invece il commercio al dettaglio era diminuito dello 0.2% nella zona euro ma era aumentato dello 0.6% nell’Ue27.
Leggi il
comunicato.
Per saperne di più: la
statistica completa, i principali indicatori economici europei sulle pagine di Eurostat.

03. Agricoltura

04. Pesca

05. Libera circolazione dei lavoratori e politica sociale

I ministri del lavoro dei paesi del G8 si riuniscono per consolidare la dimensione sociale della globalizzazione, 8.5.08: Vladimír Špidla, commissario europeo per l’occupazione, affari sociali e pari opportunità, rappresenterà l’Ue a una conferenza speciale del G8 che si terrà a Niigata, in Giappone questo fine settimana. I temi che verranno affrontati riguarderanno principalmente la riforma del mercato del lavoro, le ineguaglianze sociali, la dimensione sociale della globalizzazione e problemi ambientali, come il cambiamento climatico.
Leggi il
comunicato
Per saperne di più: il summit G8 a Niigata, le politiche sociali sulle pagine della DG Occupazione, affari sociale e pari opportunità.

Spese di protezione sociale 2005, 8.5.08: l’Ue27 ha consacrato il 27.2% del PIL alla protezione sociale. Le spese per abitante più elevate sono quelle di Lussemburgo, Danimarca e Svezia. La media dei dati maschera forti disparità da uno Stato all’altro: nel 2005, la parte del PIL dedicata alle spese sociali oltrepassava il 30% in Svezia, Francia e Danimarca; mentre in Lettonia, Estonia, Lituania e Romania è stata inferiore al 15%.
Leggi il
comunicato.
Per saperne di più: il
documento completo delle spese sociali 2005, dati su popolazione e condizioni sociali sulla pagine di Eurostat.

06. Diritto di stabilimento e libera prestazione di servizi

07. Politica dei trasporti

08. Politica della concorrenza

09. Affari fiscali

10. Politica economica e monetaria e libera circolazione dei capitali

La Commissione raccomanda l’abrogazione della procedura per i disavanzi eccessivi a carico di Italia, Portogallo, Repubblica Ceca e Slovacchia, 7.5.08: La Commissione ha raccomandato oggi al Consiglio di abrogare la procedura per i disavanzi eccessivi a carico di Italia e Portogallo, dato che nel 2007 il disavanzo dei due paesi è sceso al di sotto del 3% del PIL e dovrebbe rimanere così anche nel 2008 e 2009. Per la prima volta dal 2002 nessuno Stato membro dell’area euro è soggetto alla stretta vigilanza delle finanze pubbliche. La Commissione ha inoltre concluso che sussistono le condizioni per chiudere anche la procedura per i disavanzi di Repubblica Ceca e Slovacchia.
Leggi il
comunicato.
Per saperne di più: il
giudizio della Commissione sull’ Italia, informazioni sulla procedura di disavanzo eccessivo sulle pagine della DG Affari economici e monetari.

10 anni di Unione economica e monetaria, successi e nuove sfide, 7.5.08: l’euro è un successo incontestabile, soprattutto in questo periodo d’incertezza la moneta unica ci offre una protezione sostenuta da finanze pubbliche sane e da politiche macroeconomiche stabili. E in occasione di questo decimo anniversario la Commissione ha adottato una comunicazione intitolata”UEM@10: bilancio dell’Unione economica e monetaria a dieci anni dalla sua creazione”, che esamina i vantaggi ma soprattutto i miglioramenti da apportare nella governance della zona euro.
Leggi il
comunicato.
Per saperne di più: la
comunicazione  UEM@10  COM (2008)  238, UEM@10 sulle pagine della DG Affari economici e monetari.

Proposto l’ingresso della Slovacchia alla zona euro nel 2009, 7.5.08: la Commissione europea  ha approvato il rapporto periodico sullo stato di convergenza di dieci paesi. Mentre la Slovacchia soddisfa i criteri per adottare l’euro, gli altri nove paesi stanno progredendo sulla strada della moneta unica, ma non soddisfano ancora tutte le condizioni per adottarla. Il Consiglio dei ministri delle finanze prenderà la decisione finale per la Slovacchia in luglio, dopo il parere del Parlamento e sulla base delle decisioni del vertice dei Capi di stato e di governo di giugno.
Leggi il
comunicato.
Per saperne di più: le
FAQ, il rapporto di convergenza 2008, i benefici per la Slovacchia dall’adozione dell’euro sulle pagine della DG Affari economici e monetari.

11. Relazioni esterne

Balcani occidentali, lanciata un’iniziativa a favore del patrimonio culturale, 13.5.08: è stata lanciata oggi nella capitale slovena il “processo di Lubjana”, un’iniziativa congiunta della Commissione europea e del Consiglio europeo, per finanziare  progetti in materia di patrimonio culturale nei Balcani occidentali e incoraggiare al contempo l’adozione di strategie di finanziamento a lungo termine. L’investimeno totale per i 26 progetti consolidati è di circa 50 milioni di Euro.
Leggi il
comunicato.
Per saperne di più: l’iniziativa
Ljubljana Process – Funding Heritage Rehabilitation in South-East Europe, i 26 progetti consolidati sulle pagine del Consiglio d’Europa, il programma Cultura sulle pagine della DG Istruzione e cultura.

Diritti umani, il 2010 sia l’anno europeo della non-violenza, 8.5.08: con l’approvazione della relazione di Marco Cappato sui diritti umani il Parlamento europeo chiede di rafforzare la politica estera, sostenere i tribunali internazionali e creare una rete di democrazie su scala mondiale. Occorre attuare la moratoria sulla pena di morte e combattere la discriminazione razziale, di genere e sull’orientamento sessuale. Il 2010 potrebbe essere proclamato “Anno europeo della nonviolenza”. Cina, Iran e Russia sono severamente criticati.
Leggi il
comunicato.
Per saperne di più: la
risoluzione approvata sulle pagine del Parlamento europeo, le relazioni annuali sui diritti umani,  i diritti umani e la democratizzazione sulle pagine della DG Relazioni esterne.

Mercato transatlantico, una road map per forgiare la globalizzazione, 8.5.08: il Parlamento europeo è convinto che una road map verso il mercato transatlantico possa essere uno strumento utile per favorire uno stretto partenariato Ue/USA e forgiare così la globalizzazione. Sollecita poi, tra le altre cose, il mutuo riconoscimento dei mercati dei titoli, norme comuni sulla sicurezza delle auto, cooperazione sulla sicurezza dei prodotti importati.
Leggi il
comunicato.
Per saperne di più: la
risoluzione adottata sulle pagine del Parlamento europeo, le relazioni UE-USA sulle pagine della DG Relazioni esterne, il Consiglio economico transatlantico sulle pagine della DG Imprese e industria.

Una strategia globale a favore della democrazia, 8.5.08: l’Unione europea difetta di una strategia globale per promuovere la democrazia nel mondo. É quanto afferma il Parlamento europeo, sollecitando al contempo misure post-elettorali adeguatamente finanziate, cooperazione con le istituzioni locali, attuazione delle raccomandazioni delle missioni elettorali e sostegno ai parlamenti neoeletti.
Leggi il
comunicato.
Per saperne di più: la
risoluzione adottata sulle pagine del Parlamento europeo, le missioni di osservazione elettorale sulle pagine della DG Relazioni esterne.  

Combattere la crisi alimentare e incoraggiare l’integrazione regionale in Africa, 8.5.08: la Commissione europea e l’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale (UEMOA) si sono accordate per incrementare la reciproca collaborazione in numerosi settori, incluse iniziative che possano avere un impatto positivo sui prezzi dei prodotti alimentari e sull’integrazione regionale.
Leggi il
comunicato.
Per saperne di più: l’
UEMOA sulle pagine dell’organizzazione, le politiche di sviluppo sulle pagine della DG Sviluppo, la politica regionale sulle pagine della DG Politica regionale.

Promuovere il microcredito per lottare contro la povertà, 7.5.08: il Parlamento europeo ha adottato una dichiarazione sottoscritta da 412 deputati che invita la Commissione e il Consiglio a riconoscere l’importanza del microcredito nel quadro del processo di Barcellona e delle politiche di vicinato e di sviluppo. Il Parlamento ha suggerito la creazione di un’associazione congiunta del microcredito incaricata della certificazione di credibilità dei progetti e sollecita maggiori risorse per i progetti di microcredito nei paesi in via di sviluppo.
Leggi il
comunicato.
Per saperne di più: la
dichiarazione approvata sulle pagine del Parlamento europeo, la comunicazione sullo sviluppo del microcredito COM(2007)708 sulle pagine  di Eur –Lex,  il microcredito sulle pagine di Europe Aid.  

12. Energia

13. Politica industriale e mercato interno

Le imprese europee viste attraverso le statistiche, 8.5.08: il«Key figures on European business» pubblicato dall’Eurostat, presenta in maniera chiara e concisa le principali caratteristiche delle imprese europee. Nel 2005 l’Ue27 contava 20 milioni di imprese e 127 milioni di persone occupate nell’economia di mercato non finanziaria. I tre settori che rappresentavano più della metà del numero di imprese e che impiegavano il maggior numero di persone erano: commercio al dettaglio (19%), altri servizi d’impresa (19%) e costruzione (14%). Dal canto suo, nel 2006, la Germania contava circa un quarto del numero di istituti di credito dell’Ue27, seguita da Francia e Austria.
Leggi il
comunicato
Per saperne di più: Key figures on European business  sulle pagine Eurostat.

14. Politica regionale e coordinamento degli strumenti strutturali

15. Ambiente, consumatori e tutela della salute

Corte di giustizia, interpretazione della legislazione comunitaria sul trasporto degli animali, 8.5.08: con riferimento alla direttiva relativa alla protezione degli animali durante il trasporto, la Corte di giustizia ha precisato che gli Stati membri dispongono di un margine di discrezionalità nell’applicare la normativa comunitaria, a condizione che quella nazionale non ostacoli gli scambi di animali vivi e che le misure da essa previste siano obiettivamente necessarie per garantire la protezione degli animali durante il trasporto.
Leggi il
comunicato.
Per saperne di più: la
sentenza C-491/06, il trasporto  degli animali sulle pagine della DG  Salute e tutela del consumatore.

16. Scienza, informazione, istruzione e cultura

Programma Erasmus, università e studenti sempre più interessati, 13.5.08: interesse in crescita per il programma Erasmus: i dati, infatti, rivelano un aumento del numero di soggiorni all’estero pari al +3% per gli studenti e +10% per i docenti universitari nell’anno accademico 2006-2007, in rapporto all’anno accademico precedente. Il che significa un totale di circa 160.000 studenti e 26.000 professori in un solo anno. I paesi dell’Europa centrale e orientale e la Turchia sono stati i paesi con il maggior incremento del numero dei partecipanti.
Leggi il
comunicato.
Per saperne di più: il
programma Erasmus sulle pagine della DG Istruzione e cultura.

Dalle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni un contributo all’ambiente, 13.5.08: nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici, oggi la Commissione ha annunciato che intende promuovere l’utilizzo delle TIC (tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni) per migliorare l’efficienza energetica in tutti i settori dell’economia, a cominciare dall’edilizia, dall’illuminazione e dalla rete elettrica. Grazie all’applicazione su vasta scala delle tecnologie TIC si potrebbero ridurre le emissioni inquinanti.
Leggi il
comunicato.
Per saperne di più: il
progetto HIPEAC sull’impiego delle TIC a fini energetici sulle pagine dedicate, il progetto OLLA sulle nuove tecnologie per l’illuminazione sulle pagine dedicate.

Bruxelles, terzo dibattito sul dialogo interreligioso, 13.5.08: domani si terrà a Bruxelles il terzo dibattito intitolato “Nuovi orizzonti: cittadini attivi per colmare le divisioni interreligiose”, nell’ambito dell’Anno europeo del dialogo interculturale,  per discutere del ruolo dei cittadini nell’avvicinare le persone di diversa fede religiosa. Il dibattito è organizzato dalla Commissione europea  in cooperazione con l’European Policy Centre.
Leggi il
comunicato.
Per saperne di più: il
programma sulle pagine dell’Anno europeo del dialogo interculturale.

Norme Ue per tutelare lo sport dalle nuove minacce, 8.5.08: è stata approvata la relazione di Mavrommatis (PPE/DE, EL) in risposta al Libro bianco sullo sport della Commissione, il cui obiettivo è dare un orientamento strategico sul ruolo dello sport in Europa e migliorarne la visibilità nel processo decisionale europeo. Il Parlamento europeo ha sollecitato norme Ue per scommesse e lotta al doping e la libera circolazione degli atleti, per il diritto dei telespettatori di assistere ai grandi eventi e per lo sport nelle scuole.
Leggi il
comunicato.
Per saperne di più: la
risoluzione approvata sulle pagine del Parlamento europeo, il Libro bianco sullo sport COM (2007) 391, lo sport sulle pagine della DG Istruzione e cultura.

Telecomunicazioni, la Commissione europea avvia una consultazione pubblica sul regolamento comunitario sul roaming, 7.5.08: a partire da oggi la Commissione europea invita le imprese, i consumatori e le altre parti interessate a trasmetterle informazioni per esaminare il funzionamento e l’efficacia del regolamento comunitario sul roaming, entrato in vigore dal 30 giugno 2007. La consultazione pubblica rimane aperta fino al 2 luglio 2008.
Leggi il
comunicato.
Per saperne di più: il
documento di consultazione pubblica , il regolamento (CE)717/2007 sulle tariffe di roaming internazionale, l’ eurotariffa  sulle pagine della DG Società dell’informazione e mezzi di comunicazione.

17. Diritto delle imprese

18. Politica estera e di Sicurezza comune

19. Spazio di libertà, sicurezza e giustizia

20. Europa dei cittadini