Fittissima l’agenda di impegni del Capo dello Stato. Anche il presidente del Senato Schifani impegnato in diversi incontri. A Milano, concerto di Andra Bocelli in Piazza Duomo Per la Festa della Repubblica tante sono le iniziative e le celebrazioni, in tutta Italia.
Tradizionale parata oggi in via dei Fori Imperiali a Roma, per il 62esimo anniversario della Repubblica. Nel viale che collega il Colosseo e piazza Venezia sfileranno circa 7.100 tra militari e civili, 200 cavalli, 160 automezzi, 90 motociclette. Alla parata, che iniziera’ alle ore 10, assisteranno tutte le maggiori autorita’ politiche, a cominciare ovviamente dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Il Capo dello Stato, del resto, avra’ un’agenda fitta di impegni in vista delle celebrazioni per la Festa della Repubblica: in mattinata, intorno alle ore 9, Napolitano deporra’ una corona di alloro sulla Tomba del Milite Ignoto. Dalle ore 15 alle ore 19, invece, presso i giardini del Quirinale, si terranno i concerti da parte dei complessi bandistici della Marina militare, dell’arma dei Carabinieri, dell’Aeronautica militare, della Polizia di Stato, della Guardia di finanza e dell’Esercito italiano.
Il presidente del Senato Renato Schifani, invece, dopo aver assistito alla sfilata di via dei Fori Imperiali, si rechera’ alla Libreria-Centro di informazione e documentazione istituzionale di via della Maddalena 27, dove e’ in distribuzione, fino al prossimo 9 giugno, il testo della Costituzione italiana nel 60esimo anniversario della sua entrata in vigore. Sara’ lo stesso Schifani a fare dono agli studenti in visita alla Libreria del materiale accompagnato da una sua lettera aperta rivolta ai giovani. Il presidente di Palazzo Madama incontrera’, inoltre, alcuni rappresentanti di associazioni di non vedenti, cui verranno consegnate copie della Costituzione in braille pubblicata dal Senato. Ai visitatori sara’ consegnata la copia della Carta e una riproduzione fotostatica dell’originale firmato nel 1947.
Sempre in ambito istituzionale, il ministero della Difesa, bandisce una gara fotografica a tema unico: ‘Il 2 Giugno in una foto’, in cui saranno raccolte (fino al 15 giugno) tutte le fotografie che hanno per soggetto principale la festa della Repubblica dell’edizione 2008 o precedenti, in ogni sua espressione. La partecipazione alla gara fotografica e’ gratuita e aperta a tutti i fotografi non professionisti di qualsiasi eta’ e nazionalita’.Attenzione puntata sulla Costituzione anche a Torino, dove dalle 15 alle 18, nell’area pedonale di via Di Nanni in borgo San Paolo, saranno installati sette ‘distributori automatici di Costituzione’, da cui si potra’ ritirare anche il ‘CostituzionoMetro’, pensato per misurarsi con gli articoli della Carta.
A Milano, invece, Andrea Bocelli si esibira’ in un concerto in piazza Duomo con la partecipazione dell’orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano e con la conduzione del Maestro Eugene Kohn. L’inizio dello spettacolo e’ previsto alle ore 21. Al fianco di Bocelli si esibiranno il baritono Gianfranco Montresor e il soprano Adriana Damato. La direzione artistica e’ affidata ad Alberto Bartalini. All’interno del programma, brani di Verdi, Puccini, Bizet, Mascagni, Bixio.
Saltato, invece, l’appuntamento di protesta previsto a Napoli, dove un lungo elenco di associazioni pacifiste aveva in programma di manifestare contro le oltre 100 basi ed installazioni militari presenti sul nostro territorio. Un evento significativamente organizzato per il 2 giugno, per celebrare la Festa dell Repubblica ‘ricordando che l’Italia e’ e deve essere uno Stato di diritto e non puo’ essere rappresentata da una parata militare’. Appuntamento che, come si diceva, e’ stato polemicamente rinviato. Il ‘Comitato pace, disarmo e smilitarizzazione del territorio – Campania’, tra i gruppi organizzatori, ha infatti reso noto di voler ‘fare un passo indietro’ per esprimere ‘pieno sostegno a tutte le popolazioni campane in lotta, violentemente ed indiscriminatamente aggredite con gli atti repressivi di questi ultimi giorni’, e appoggiare ‘la mobilitazione di Chiaiano’.
Italia chiama Italia