Nasce La3, la tv free del telefonino

0
1121
Dopo Corea e Giappone anche l’Italia si avvicina alla tecnologia della Tv mobile di ultima generazione che i dati europei danno come fenomeno in sensibile crescita con circa 50 milioni di utenti di Tv mobile nel mondo destinati a salire a 500 milioni nei prossimi dieci anni

Internet è internet, la tv la tv, il telefonino il telefonino. Almeno fino a poco tempo fa sembrava fosse così. Da giovedì sarà storia vecchia. 3 Italia lancia  la Tv mobile Dvb-H, digital video broadcasting, gratis via videofonino.

Rai uno, Rai due, il meglio di Mediaset, Sky meteo e Current Tv, la Tv verde di Al Gore, te li guardi a tutte le ore dal tuo cellulare, senza pagare un euro e puoi anche navigare gratis fino a 50 Mb al giorno.

Ma è La3 la novità assoluta, la rete mobile che unisce tv, Rete e telefonino. "On air" da giovedì dalle 8 alle 24 con 10 nuovi format, La3 è pensata su misura per gli utenti tv, internet e mobili con programmi che uniscono Tv generalista, canali tematici, Tv 2.0 e social networking.

Così direttamente da Myspace, il sito di social networking più famoso al mondo, ad esempio, i musicisti esordienti e in cerca di fortuna del profilo Music si ritroveranno nel programma 3Space di La3. Due puntate di 120 minuti alla settimana in onda dal 9 giugno che regalerà 15 minuti di notorietà televisiva ad ogni gruppo myspaciano partecipante. In palio per i vincitori che verranno giudicati sia dagli utenti direttamente dal telefonino che dal parere degli esperti in studio il primo concerto in diretta su La3, appunto. Ad affiancare 3Space sarà 3Diesis, il programma che propone un viaggio intensivo nella musica di oggi e di domani, con concerti, videoclip, suonerie e videosuonerie, il tutto assolutamente in modalità interattiva, ovviamente.

Attinge sempre dalla Rete il format di SpoilerTv pensato per divulgare il lavoro internettiano gratuito di 50 utenti che si dilettano a guardare, tradurre, sottotitolare e sintetizzare i contenuti delle puntate delle sit-com americane preferite dagli italiani come Lost, Dr House o Csi che in Italia ancora non sono andate in onda. Invece con 3Cut 1500 vecchi film ormai dimenticati verranno riproposti dai ragazzi del Dams di Bologna che li riadatteranno in versione cortometraggio apposta per la Tv via videofonino, «perché – spiegano da La3 – non si poteva pensare di fare una Tv mobile con gli stessi contenuti e lo stesso linguaggio della Tv tradizionale».

E a proposito di tv tradizionale insieme al pacchetto gratuito, 3 propone sempre da giovedì anche due pacchetti a pagamento. Costerà un euro al giorno e due a settimana vedere dal Tvfonino i canali Sky Sport Mobile, Sky Cinema Mobile e Sky Tg 24.

Già dall’autunno il palinsesto di La3 verrà arricchito con altri canali che offriranno al pubblico musica, telefilm e serie tv di successo, oltre alle dirette delle partite del campionato di Serie A, della Uefa Champions League, della Premier League, della Bundesliga e della Liga spagnola, del campionato italiano di Basket e di pallavolo. Per i clienti Umts, invece, il pacchetto Sky offrirà la programmazione di Sky Tg24, Sky Sport24, Sky Show Mobile, SkyY Vivo Mobile, Fx Mobile, Fox One e MTV Hits, sempre a 2 euro a settimana.

Ma chi pensa di poter aggirare le pause pubblicitarie perché la tv si vede sul cellulare, si sbaglia. La Tv 2.0, infatti, permetterà agli sponsor di interagire direttamente con gli utenti e viceversa. Addio dunque vecchia noiosa pubblicità soprattutto subita dai telespettatori. Adesso con la pubblicità ci puoi anche parlare dal tuo telefonino. Ma, come dice Luciana Littizzetto nel nuovo spot comico-intimistico di 3 Italia in onda dall’8 giugno, «senza esagerare».

Insomma dopo Corea e Giappone anche l’Italia si avvicina alla tecnologia della Tv mobile di ultima generazione che i dati europei danno come fenomeno in sensibile crescita con circa 50 milioni di utenti di Tv mobile nel mondo destinati a salire a 500 milioni nei prossimi dieci anni. (L’Unità)