UE Liberi di Volare

0
1254

Antonio Tajani, Vice Presidente della Commissione europea ha presentato il nuovo regolamento UE sui diritti delle persone con mobilità ridotta nei viaggi aerei

“Considero fondamentale offrire ai passeggeri a mobilità ridotta e agli anziani l’assistenza di cui hanno bisogno in occasione dei loro viaggi aerei. E’ un passo decisivo verso un Europa inclusiva nella quale i diritti di tutti i cittadini sono rispettati”  Questo è il messaggio chiave lanciato oggi da Antonio Tafani, Vice Presidente della Commissione europea in occasione della presentazione ufficiale del regolamento dell’Unione europea sui diritti delle persone con mobilità ridotta nei viaggi aerei.

Nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso l’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma, il responsabile della politica dei trasporti della Commissione europea, ha illustrato ai giornalisti e alle associazioni dei disabili i principali aspetti del regolamento Ue 1107/2006 le cui norme entreranno integralmente in vigore in tutta Europa il prossimo 26 luglio.

 “Le norme sui diritti delle persone a mobilità ridotta – ha dichiarato Antonio Tajani – mi stanno particolarmente a cuore”. “Esse trovano ispirazione – ha ricordato – nel principio che le persone con disabilità e con mobilità ridotta hanno gli stessi diritti alla libera circolazione, alla libertà di scelta e alla non discriminazione di tutti gli altri cittadini”. “E questo – ha continuato il Vice Presidente dell’esecutivo europeo – indipendentemente dal problema di mobilità, di disabilità, età e qualsiasi altro fattore, nel trasporto aereo come negli altri settori della vita”. “Pertanto – ha affermato Tajani – le persone con disabilità e mobilità ridotta devono essere liberi di volare”. In conclusione, egli ha sollecitato tutti gli attori coinvolti, ciascuno nell’ambito delle proprie responsabilità, ad ultimare i preparativi necessari ad assicurare questa libertà.

Alla conferenza stampa di presentazione di hanno partecipato Altero Matteoli, Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Fabrizio Palenzona, Presidente degli Aeroporti di Roma, Silvano Manera, Direttore Generale dell’Ente Nazionale Aviazione Civile, Pietro Vittorio Barbieri, Presidente della Fishonlus, Franco Giudice, Direttore Sviluppo Infrastrutture e Operazioni ADR. Testimoni di eccezione, gli onorevoli Ileana Argentin e Carmelo Porcu e il Presidente del Comitato italiano Paraolimpiadi, Luca Pancalli.

Dal 26 luglio 2007, un regolamento europeo adottato da un anno fa divieto alle compagnie aeree e agli operatori turistici di rifiutare le prenotazioni e i servizi di trasporto ai passeggeri a causa della loro mobilità ridotta.

Il 26 luglio 2008, entrano in vigore le altre misure di questo regolamento. Gli aeroporti dovranno ormai offrire servizi specifici alle persone con mobilità ridotta per permettere loro di beneficiare delle varie infrastrutture alla stregua degli altri passeggeri. L’imbarco avrà luogo in modo prioritario, nelle migliori condizioni, con mezzi adeguati. Inoltre, sui voli in partenza dagli aeroporti dell’Unione o diretti verso un aeroporto europeo se il vettore aereo è europeo, le compagnie aeree saranno obbligate a fornire alcuni servizi gratuitamente, quali il trasporto delle carrozzelle o dei cani per ciechi.

  •  
    •  
      •  

        Rosella Conticchio Schirò
        Commissione europea