Atleti uniti in campo. Premiato il maratoneta Wansiru. Il passaggio delle consegne alla capitale britannica. Ecco il medagliere finale.
Chiusi i Giochi della XXIX Olimpiade, Pechino passa il testimone a Londra 2012. La cerimonia, iniziata alle 14 (ora italiana) ha visto la grande festa degli atleti che hanno invaso insieme il centro dello stadio Olimpico dopo lo spettacolo di chiusura (più sobrio e meno lungo di quello di apertura, ma sempre emozionante). Quindi c’è stata la premiazione della maratona. Un po’ di tristezza da parte italiana: quattro anni fa l’onore dell’ultima medaglia, consegnata personalmente dal presidente del Cio Jacques Rogge, toccò a Stefano Baldini. Ora sul gradino più alto del podio è salito meritatamente il keniano 21enne Samuel Kamau Wansiru
SPETTACOLO – Sono stati i fuochi artificiali ad aprire l’ultimo atto dell’Olimpiade di Pechino. Sessanta figure rotanti e luminose, tamburi volanti sospesi in aria, un trionfo di colori mentre altri figuranti saltano ai lati: erano 7 mila le persone impegnate nel gran finale. Appena finito lo spettacolo, il rigido protocollo delle bandiere nazionali – prima la Grecia, ultima la Cina, per l’Italia il tricolore è stato portato da Clemente Russo – poi è toccato agli atleti entrare insieme, senza più distinzioni tra nazioni.
PROTOCOLLO – «I Giochi sono giunti alla conclusione con successo. Nel momento in cui cala il sipario, unitevi a me nell’esprimere sincera gratitudine al Cio, agli atleti, agli Stati partecipanti e a tutti gli amici che hanno contribuito alla riuscita di questi Giochi», ha deto Liu Qi, presidente del Comitato organizzatore. «Il mondo ha riposto fiducia nella Cina. È stata un’Olimpiade tecnologica, ecologica e della gente». Secondo il presidente del Cio Rogge, «i Giochi di Pechino sono stati veramente eccezionali. Attraverso questi Giochi il mondo ha imparato qualcosa in più sulla Cina e la Cina ha conosciuto qualcosa in più sul mondo». Alle 15,24 la fiamma che ardeva da sedici giorni sullo Nido d’uccello, è stata spenta. I Giochi sono ufficialmente finiti.
BECKHAM E LONDRA – Ma si è riacceso subito l’entusiasmo olimpico a migliaia di chilometri di distanza. A Londra, infatti, il passaggio delle consegne olimpiche è stato occasione di una grande festa per circa 40 mila persone, mentre in tutta la nazione si svolgevano altre cerimonie. Molti maxischermi sono stati montati per poter vedere in diretta la consegna della bandiera olimpica dal sindaco di Pechino Guo Jinlong a quello di Londra Boris Johnson, mentre un coro di bambini cinesi cantava l’inno olimpico in greco. Nello stadio Nido d’uccello è stato presentato il filmato di Londra 2012, poi da un bus a due piani rosso sono scesi la cantante Leona Lewis e l’ex chitarrista del Led Zeppelin Jimmy Page, che hanno eseguito dal vivo Whole Lotta Love, un classico della storica band inglese. Applauditissimo l’ingresso sulla scena di David Beckham: la star della nazione inglese ha calciato un pallone mentre salutava il pubblico di Pechino. A Londra i Giochi della XXX Olimpiade si disputeranno dal 27 luglio al 12 agosto 2012. Le Olimpiadi del 2016 saranno assegnate il 2 ottobre 2009 dalla sessione plenaria del Cio di Copenaghen: in corsa sono rimaste Chicago, Tokyo, Rio de Janeiro e Madrid.
Medagliere
Classifica | Paese | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Cina | 51 | 21 | 28 | 100 |
2 | Stati Uniti | 36 | 38 | 36 | 110 |
3 | Russia | 23 | 21 | 28 | 72 |
4 | Gran Bretagna | 19 | 13 | 15 | 47 |
5 | Germania | 16 | 10 | 15 | 41 |
6 | Australia | 14 | 15 | 17 | 46 |
7 | Corea del Sud | 13 | 10 | 8 | 31 |
8 | Giappone | 9 | 6 | 10 | 25 |
9 | Italia | 8 | 10 | 10 | 28 |
10 | Francia | 7 | 16 | 17 | 40 |
11 | Ucraina | 7 | 5 | 15 | 27 |
12 | Olanda | 7 | 5 | 4 | 16 |
13 | Giamaica | 6 | 3 | 2 | 11 |
14 | Spagna | 5 | 10 | 3 | 18 |
15 | Kenya | 5 | 5 | 4 | 14 |
16 | Bielorussia | 4 | 5 | 10 | 19 |
17 | Romania | 4 | 1 | 3 | 8 |
18 | Etiopia | 4 | 1 | 2 | 7 |
19 | Canada | 3 | 9 | 6 | 18 |
20 | Polonia | 3 | 6 | 1 | 10 |
21 | Norvegia | 3 | 5 | 2 | 10 |
22 | Ungheria | 3 | 5 | 2 | 10 |
23 | Brasile | 3 | 4 | 8 | 15 |
24 | Repubblica Ceca | 3 | 3 | 0 | 6 |
25 | Slovacchia | 3 | 2 | 1 | 6 |
26 | Nuova Zelanda | 3 | 1 | 5 | 9 |
27 | Georgia | 3 | 0 | 3 | 6 |
28 | Cuba | 2 | 11 | 11 | 24 |
29 | Kazakistan | 2 | 4 | 7 | 13 |
30 | Danimarca | 2 | 2 | 3 | 7 |
31 | Mongolia | 2 | 2 | 0 | 4 |
32 | Thailandia | 2 | 2 | 0 | 4 |
33 | Corea del Nord | 2 | 1 | 3 | 6 |
34 | Argentina | 2 | 0 | 4 | 6 |
35 | Svizzera | 2 | 0 | 4 | 6 |
36 | Messico | 2 | 0 | 1 | 3 |
37 | Turchia | 1 | 4 | 3 | 8 |
38 | Zimbabwe | 1 | 3 | 0 | 4 |
39 | Azerbaigian | 1 | 2 | 4 | 7 |
40 | Uzbekistan | 1 | 2 | 3 | 6 |
41 | Slovenia | 1 | 2 | 2 | 5 |
42 | Bulgaria | 1 | 1 | 3 | 5 |
43 | Indonesia | 1 | 1 | 3 | 5 |
44 | Finlandia | 1 | 1 | 2 | 4 |
45 | Lettonia | 1 | 1 | 1 | 3 |
46 | Belgio | 1 | 1 | 0 | 2 |
47 | Estonia | 1 | 1 | 0 | 2 |
48 | Portogallo | 1 | 1 | 0 | 2 |
49 | Repubblica Dominicana | 1 | 1 | 0 | 2 |
50 | India | 1 | 0 | 2 | 3 |
51 | Iran | 1 | 0 | 1 | 2 |
52 | Bahrein | 1 | 0 | 0 | 1 |
53 | Camerun | 1 | 0 | 0 | 1 |
54 | Panama | 1 | 0 | 0 | 1 |
55 | Tunisia | 1 | 0 | 0 | 1 |
56 | Svezia | 0 | 4 | 1 | 5 |
57 | Croazia | 0 | 2 | 3 | 5 |
58 | Lituania | 0 | 2 | 3 | 5 |
59 | Grecia | 0 | 2 | 2 | 4 |
60 | Trinidad & Tobago | 0 | 2 | 0 | 2 |
61 | Nigeria | 0 | 1 | 3 | 4 |
62 | Austria | 0 | 1 | 2 | 3 |
63 | Irlanda | 0 | 1 | 2 | 3 |
64 | Serbia | 0 | 1 | 2 | 3 |
65 | Algeria | 0 | 1 | 1 | 2 |
66 | Bahamas | 0 | 1 | 1 | 2 |
67 | Colombia | 0 | 1 | 1 | 2 |
68 | Kirghisistan | 0 | 1 | 1 | 2 |
69 | Marocco | 0 | 1 | 1 | 2 |
70 | Tagikistan | 0 | 1 | 1 | 2 |
71 | Cile | 0 | 1 | 0 | 1 |
72 | Ecuador | 0 | 1 | 0 | 1 |
73 | Islanda | 0 | 1 | 0 | 1 |
74 | Malesia | 0 | 1 | 0 | 1 |
75 | Singapore | 0 | 1 | 0 | 1 |
76 | Sudafrica | 0 | 1 | 0 | 1 |
77 | Sudan | 0 | 1 | 0 | 1 |
78 | Vietnam | 0 | 1 | 0 | 1 |
79 | Armenia | 0 | 0 | 6 | 6 |
80 | Taiwan | 0 | 0 | 4 | 4 |
81 | Afghanistan | 0 | 0 | 1 | 1 |
82 | Egitto | 0 | 0 | 1 | 1 |
83 | Israele | 0 | 0 | 1 | 1 |
84 | Mauritius | 0 | 0 | 1 | 1 |
85 | Moldova | 0 | 0 | 1 | 1 |
86 | Togo | 0 | 0 | 1 | 1 |
87 | Venezuela | 0 | 0 | 1 | 1 |
88 | Albania | 0 | 0 | 0 | 0 |