MONCADA ENERGY GROUP

0
1494

M&A RINNOVABILI, SOCIETA’ DEL GRUPPO MONCADA ENERGY, ACQUISTA IN SICILIA UN IMPIANTO EOLICO DALLA TEDESCA WKN AG Agrigento, 28 agosto 2008 – Sicilia, cambiano le tendenze nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili. Se finora erano stati i colossi esteri ad acquistare progetti di parchi eolici autorizzati dalla Regione a operatori siciliani, adesso è un’azienda dell’Isola a rilevare da colossi stranieri loro progetti autorizzati in Sicilia.Il gruppo Moncada Energy di Agrigento, già forte di una potenza produttiva di 105 Mw, ha acquistato dalla tedesca WKN Windkraft Nord AG il progetto, autorizzato dalla Regione siciliana, per un parco eolico da 58 MW di potenza, denominato “Rocca Rossa”, che sorgerà nel territorio dei Comuni di Cammarata, Vallelunga Pratameno e Castronovo.L’impianto, che sarà costituito da 29 aerogeneratori e da una sottostazione, sarà realizzato entro il 2009 con un investimento di 116 milioni di euro, e interagirà con altre fattorie eoliche progettate dal gruppo Moncada Energy che saranno costruite in zona, per una ulteriore potenza di 68 MW e un investimento di 136 milioni di euro.La società tedesca, con sede a Husum e filiale in Italia, opera dal 1990 nella progettazione e costruzione “chiavi in mano” di parchi eolici per un totale di 700 Mw già realizzati. Nel 2007, tramite la controllata Aerosol, aveva impiantato per conto di Allianz una centrale eolica da 72 MW in territorio di Francofonte.Con questa acquisizione il gruppo Moncada Energy consolida la propria operatività nel Centro della Sicilia, mettendo in campo una completa rete di generazione e trasmissione che sarà integrata dalla prossima attivazione di centrali fotovoltaiche e a biomasse.L’amministratore Salvatore Moncada rafforza così la propria capacità produttiva che, anche grazie a progetti eolici in fase di realizzazione all’estero, ne fa uno dei primi fornitori di energia “verde” in Italia.Frank Kraatz e Mario Presti, amministratori di WKN Italia, nell’esprimere soddisfazione per questo ulteriore successo della società nel Sud Italia, enfatizzano l’impegno profuso nella fase di autorizzazione del progetto e il proficuo rapporto che si è creato con le amministrazioni locali coinvolte.