LOS ANGELES – È morto Paul Newman, uno dei più noti attori di Hollywood, indimenticabile protagonista di film come «La stangata», «Lo spaccone» e l’ultimo, «Era mio padre», diretto nel 2002 da Sam Mendes.
Aveva 83 anni e viveva con la moglie Joanne a New Haven, nel Connecticut. La notizia è stata diffusa in mattinata da Vincenzo Manes, presidente della fondazione Dynamo Camp di Limestre (Pistoia), che fa parte dell’organizzazione internazionale di solidarietà fondata dall’attore americano. La conferma è arrivata poi dalla portavoce dell’attore. «Alle 7.30 ho ricevuto una mail dall’America che mi ha fatto sapere che Paul Newman non è più tra noi» ha detto Manes alla festa annuale della fondazione. I presenti hanno risposto con un applauso caloroso.
LA VITA – Nato e cresciuto nell’Ohio, vicino a Cleveland, Paul era figlio del proprietario di un negozio di articoli sportivi, a sua volta figlio di emigranti europei, e di una donna ungherese. Giovanissimo si è arruolato nella Naval Air Corp sperando di diventare pilota, ma non ci è riuscito per un problema alla vista. Nel 1949 ha sposato Jackie Witte ed è stato allora che ha deciso di intraprendere la carriera di attore; dal matrimonio sono nato tre figli, ma l’unico maschio, Scott, è morto nel 1978 per overdose. Dopo aver frequentato per meno di un anno la scuola d’arte drammatica della Yale University, Paul si è iscritto all’Actor’s Studio di New York e ha debuttato nel 1953 in un teatro a Broadway in «Picnic», opera resa famosa dall’omonimo film. L’esordio cinematografico nel 1954 in «Il calice d’argento». Allora il The New Yorker scrisse: «Recita la sua parte con il fervore emotivo di un autista di autobus che annuncia le fermate locali».