Promossa dall’associazione ‘Nessuno tocchi Caino’, si svolgerà venerdì 10 ottobr……..
Promossa dall’associazione ‘Nessuno tocchi Caino’, si svolgerà venerdì 10 ottobre alle 13,45, presso la sala della Lupa di Montecitorio, la celebrazione della Giornata europea contro la pena di morte. In apertura prendera’ la parola il presidente della Camera, Gianfranco Fini, seguiranno gli interventi di Emma Bonino, Massimo D’Alema, Lamberto Dini e Raoul Bova. Nel corso dell’evento, spiega una nota dell’Ufficio stampa di Montecitorio, verra’ presentato ’15 Seconds’, cortometraggio scritto e diretto da Gianluca Petrazzi, prodotto ed interpretato da Raoul Bova. L’iniziativa, che sara’ trasmessa in diretta sul sito www.camera.it, si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Parlamento Europeo e di Ministero degli Affari Esteri, Ministero della Giustizia e Ministero della Pubblica Istruzione.
|
|
|
|
ITALIA. DA SENATO OK A RATIFICA TREDICESIMO PROTOCOLLO |
|
9 ottobre 2008: il Senato ha approvato il disegno di legge di ratifica del Tredicesimo Protocollo alla Convenzione Europea per la Protezione dei Diritti Umani e delle Libertà Fondamentali, relativo all’abolizione della pena di morte in tutte le circostanze. Il via libera definitivo dell’assemblea di Palazzo Madama è giunto dopo l’approvazione della Camera dei Deputati avvenuta il 24 settembre.
|
|
|
|
|
|
MALESIA. DUE CONDANNE A MORTE PER TRAFFICO DI CANNABIS |
 |
8 ottobre 2008: un’alta corte malese ha condannato due uomini all’impiccagione per traffico di cannabis. Khairil Anuar Abdul Rahman, 34 anni, e Afendi Adam, 28, sono stati riconosciuti colpevoli del traffico di 971 gr di cannabis, avvenuto il 28 febbraio 2002. Nell’emettere le condanne a morte, il giudice Ridwan Ibrahim ha detto di non avere altra scelta, avendo il pubblico ministero dimostrato la colpevolezza degli imputati oltre il ragionevole dubbio. Con ogni probabilità gli avvocati della difesa presenteranno appello. In Malesia la Legge sulle Droghe Pericolose del 1952 prevede obbligatoriamente la pena di morte in caso di possesso e spaccio.
|
|