CINEMA: La cruna dell’AGO

0
1706

Un evento speciale del Festival Internazionale del Film di Roma, ad ingresso libero per tutti. Un cast impressionante per il debutto alla regia di uno dei più importanti registi pubblicitari del nostro paese. di Ago Panini. Sei storie che si svolgono, nello stesso momento, nello stesso luogo, nello stesso orario. Un albergo e quindici attori. Sei vicende che s’incrociano l’una nell’altra, lontano dalla logica del film a episodi.Avevo questo soggetto in mano da un po’ di tempo e tra le varie idee era quello più realizzabile, per la sua struttura ed il suo budget contenuto, ma che poteva mettere in luce le cose che a me interessano della narrativa lunga.L’essere umano doveva essere centrale e volevo realizzare in Italia un cinema di genere. Un cinema di storie, non un cinema di cronaca; non perché non m’interessi, ma perché ce n’è già tanto ed è già ben rappresentato. Volevo qualcosa che fosse fuori dagli schemi, anche perché nella mia attività di regista pubblicitario, sono abituato a confrontarmi con il mercato, non con il mercato del cinema italiano, ma in senso assoluto.L’obiettivo era di realizzare qualcosa di rapportabile alle nostre dimensioni; con nostre intendo non solo quelle italiane, perché il film è anche prodotto da noi, dalla mia casa di produzione. Volevo un budget che non potesse angosciarci eccessivamente. È una commedia a tutti gli effetti, con un retrogusto un po’ amaro, un po’ bizzarro e surreale, magari è diversa dalla commedia all’italiana a cui siamo abituati. Ha anche molti aspetti drammatici; non possiamo dimenticare che il nostro mondo sta andando a scatafascio. Ho guardato alle commedie moderne dei fratelli Cohen, a quelle di Jarmush; ai loro film ambientati in un albergo. Dalla commedia classica ho preso invece l’amore per i personaggi. È una cosa che nel cinema italiano che si sta perdendo, purtroppo i personaggi sono sempre di più gli attori che li interpretano. Qui sono centrali. Ago Panini   Aspettando il SoleRegia: Ago PaniniCast: Sergio Albelli, Raoul Bova, Giuseppe Cederna, Massimo De Lorenzo, Corrado Fortuna, Gabriel Garko, Claudia Gerini, Vanessa Incontrada, Raiz, Rolando Ravello, Claudio Santamaria, Bebo Storti, Alessandro Tiberi, Thomas Trabacchi, Michele Venitucci