Si chiama Milk il nuovo capolavoro di Gus Van Sant, noto regista statunitense.
Il film, candidato a otto premi Oscar, si è aggiudicato il premio per la migliore sceneggiatura originale (a cura di Dustin Lance Black) e quello al migliore attore protagonista (Sean Penn). Di genere biografico, la pellicola narra la vera storia di Harvey Milk, primo omosessuale dichiarato ammesso a una carica amministrativa negli Stati Uniti; fervente difensore dei diritti dei gay, assassinato nel 1978 insieme al sindaco di San Francisco dall’ex consigliere comunale Dan White, omofobo e conservatore, qui interpretato da Josh Brolin. Nove giorni prima dell’omicidio, prevedendo l’eventualità di essere ucciso, Milk ripercorse la sua vita registrando su audiocassetta la propria testimonianza. Ed è la voce del protagonista a far da guida narrante all’intero film, sviluppato magistralmente come un lungo e intenso flashback. Siamo negli anni ’70, quando Harvey e il suo giovane amante Scott Smith (James Franco) si trasferiscono a Castro, quartiere popolare dove apriranno insieme un negozio di fotografia. Ma l’indole altruista e lo spirito d’iniziativa di Milk ben presto trasformeranno il luogo in un centro di attivismo per la richiesta di pari diritti e opportunità agli omosessuali. Sostenuto, incitato dall’intera comunità gay, e inizialmente anche dal suo compagno, Milk decide di darsi alla politica per farsi promotore di un cambiamento concreto. Dopo l’ennesimo tentativo, riesce finalmente a realizzare il suo sogno divenendo consigliere per il quinto Distretto, dove si batterà con decisione contro la discriminazione sessuale, al punto di sacrificare l’amore e mettere in gioco la sua stessa vita. Le doti recitative di Sean Penn si consacrano sul red-carpet hollywoodiano. Accanto a lui, un James Franco da antologia e uno strepitoso Emile Hirsch, già apprezzato protagonista di “Into the Wild”, qui nei panni di Cleve Jones, amico e stretto collaboratore del protagonista. La scenografia è un ritratto fedele della San Francisco a cavallo tra la fine degli anni Sessanta e i Seventies, colta nei suoi luoghi storici e nel suo più celebre quartiere. La colonna sonora è stata realizzata da Danny Elfman, con più di un accenno al periodo storico. Paese e anno di produzione: Usa, 2008.Durata: 128 min.Genere: drammatico – biograficoRegia: Gus Van SantCast: Sean Penn, Emile Hirsch, Josh Brolin, James Franco, Diego Luna, Alison Pill, Victor Garber, Denis O’Hare, Joseph Cross, Stephen Spinella, Danny Nicoletta, Jim Rivaldo.Distribuzione (Italia): BiM Distribuzione Storyboard.