Parlamento:Sessione plenaria del 21-24 aprile 2009

0
1073

Il Parlamento adotterà nuove norme su agenzie di rating e assicurazioni, moneta elettronica e pagamenti transfrontalieri, liberalizzazione dei mercati dell’elettricità e del gas e sul trasporto su strada di merci e persone.

 Adotterà un regolamento che ridurrà le tariffe di telefonate e SMS in roaming e un altro sull’ecodesign. Si pronuncerà su proposte relative a cure sanitarie, diritti dei passeggeri di autobus e traghetti e all’estensione dei diritti nel settore della musica.  

 

Crisi: nuove norme su agenzie di rating e assicurazioni Il Parlamento è chiamato a adottare un pacchetto di misure legislative relative alle agenzie di rating del credito, all’accesso alle attività dell’assicurazione diretta e della riassicurazione e il loro esercizio – Solvency II (relazioni Gauzes e Skinner). 

Nuove regole per la moneta elettronica – Il Parlamento è chiamato a adottare una direttiva volta ad aggiornare le regole sull’emissione di moneta elettronica e sulla vigilanza prudenziale di tale attività. Stabilisce quindi i requisiti relativi al capitale iniziale, ai fondi propri e agli obblighi di tutela, nonché le norme sull’emissione e sulla rimborsabilità della moneta elettronica, e sull’importo massimo memorizzabile sui supporti elettronici (relazione Purvis). 

Parità di costi per i pagamenti transfrontalieri nell’UE – Il Parlamento adotterà un regolamento che aggiorna le attuali disposizioni relative ai pagamenti transfrontalieri all’interno dell’UE. Il principio delle commissioni uniformi si applicherà ai pagamenti – fino a 50.000 euro – trattati elettronicamente, ad esclusione degli assegni. Purché siano indicati i codici IBAN e BIC, altrimenti potranno applicarsi commissioni supplementari. (relazione Starkeviciute). 

Liberalizzazione dei mercati dell’elettricità e del gas Il Parlamento è chiamato a adottare un pacchetto legislativo volto a liberalizzare ulteriormente i mercati dell’elettricità e del gas, garantendo al contempo il servizio universale, in particolare ai clienti vulnerabili e rafforzando i diritti dei consumatori. La questione della separazione delle reti di trasmissione dalle altre attività è stata risolta prevedendo il ricorso a gestori indipendenti (relazioni Morgan, Chichester, Vidal-Quadras, Mussa e Paparizov). 

Trasporto stradale: nuove norme su cabotaggio e tempi di guida– Il Parlamento è chiamato a adottare il terzo pacchetto legislativo sul trasporto stradale che fissa norme comuni per l’accesso al mercato internazionale di merci su strada e dei servizi di trasporto effettuati con autobus, sulle condizioni da rispettare per esercitare l’attività di trasportatore. Prevede nuove norme in merito al cabotaggio, ai giorni di lavoro dei conducenti e ai controlli sulle imprese di trasporto (relazioni Grosch e Ticau) 

Roaming meno caro con l’Eurotariffa, già da questa estate– La tariffe massime per le chiamate vocali, l’invio di messaggi SMS e l’accesso a internet effettuati in un altro paese UE (in roaming) tramite reti mobili saranno ridotte sin dal 1° luglio prossimo. L’Aula adotterà infatti un regolamento che, per quella data, fissa a 0,43 euro al minuto (IVA esclusa) il costo massimo di una telefonata in roaming e a 0,11 euro quello per l’invio di un SMS. (relazione Valean).

Ecodesign per tutti i prodotti connessi all’energia – Il Parlamento è chiamato a adottare una direttiva che estende a tutti i prodotti connessi al risparmio d’energia la normativa vigente sulla progettazione ecocompatibile (ecodesign) dei prodotti che consumano energia. Oltre a televisioni e computer, anche finestre, materiali isolanti e rubinetti, ad esempio, dovranno rispettare prescrizioni minime per poter essere commercializzati. Entro il 2012, andrà valutata l’opportunità di includere altri prodotti (relazione Csibi). 

Più diritti per chi viaggia in autobus e in traghetto – Il Parlamento si pronuncerà su due proposte legislativa che stabiliscono un quadro comunitario sui diritti dei passeggeri di autobus o che viaggiano via mare e su vie navigabili interne nell’UE e traghetti. In caso di ritardo o di cancellazione dei viaggi, a determinate condizioni, dovrebbe essere rimborsato il biglietto e offerto un indennizzo (relazioni Albertini e Teychenné). 

Musica: diritti protetti per 95 anni – L’Aula si pronuncerà sulla proposta di direttiva volta a estendere da 50 a 95 anni la protezione dei diritti d’autore per artisti, interpreti e esecutori di opere musicali. I deputati accolgono con favore la proposta ma propongono una serie di emendamenti volti soprattutto a garantire che l’estensione giovi realmente a tali persone. Chiedono poi di valutare l’opportunità di procedere in modo analogo nel settore audiovisivo (relazione Crowley). 
 

Una quadro UE per le cure mediche all’estero – Il Parlamento si pronuncerà sulla proposta di direttiva volta a istituire un quadro comunitario in tema di assistenza sanitaria transfrontaliera all’interno dell’UE. I deputati propongono più di 100 emendamenti volti a precisare le competenze nazionali, specie in materia etica, e a chiarire e rafforzare le norme sui rimborsi delle spese. Intendono anche garantire la sicurezza, l’informazione e i diritti dei pazienti, agevolando loro la presentazione di denunce e istituendo un mediatore europeo (relazione Bowis). 

Pazienti più tutelati dalle infezioni contratte in ospedale – Il Parlamento si esprimerà su una proposta di raccomandazione agli Stati membri che suggerisce una serie di misure volte a prevenire e lottare contro infezioni, errori medici e complicazioni che si verificano durante o dopo un intervento chirurgico. I deputati propongono di fissare, entro il 2015; un obiettivo di riduzione del 20% di tali eventi sfavorevoli e chiedono di rafforzare la formazione degli operatori e la consapevolezza dei pazienti sui rischi e sui diritti in caso di incidenti (relazione Sartori). 

Il Parlamento, inoltre, adotterà delle risoluzioni sulle conclusioni del G20, sul meccanismo di sostegno finanziario alle bilance di pagamento degli Stati membri, sulla situazione in Bosnia-Erzegovina, sui diritti delle persone con disabilità, sui progressi realizzati nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia e sui diritti delle donne in Afghanistan.