“SOGNI DI BIMBI” DI MILANO
Per ogni confezione venduta di “Resource Remedy Guna” da 20ml
Guna devolverà 1 euro all’asilo
In tutte le farmacie d’Italia, fino alla fine del mese di giugno, acquistando una confezione di “Resource Remedy Guna” da 20 ml si contribuirà concretamente a sostenere la ristrutturazione e la gestione dell’asilo “Sogno dei bimbi” di Milano.
La struttura, al cui funzionamento contribuisce da anni la Fondazione “Aiutare i bambini” è un centro di accoglienza multietnico nato dalla volontà di dare assistenza sociosanitaria a bambini extra-comunitari e non, in età prescolare, le cui famiglie si trovano in difficoltà.
I bambini dai 12 mesi ai 3 anni di età, sono i figli di mamme sole, con basso reddito, che per potersi recare a lavoro necessitano dell’aiuto di strutture specializzate dove i piccoli possano trascorrere la giornata: presso “Sogno dei Bimbi” i bambini vengono seguiti da qualificate educatrici, ricevono pasti elaborati da nutrizionisti dell’infanzia, e sono visitati gratuitamente da personale medico.
La raccolta fondi permetterà di finanziare la ristrutturazione di un’ala dell’edificio, ad oggi inutilizzata, per sistemare l’impianto di riscaldamento permettendo così l’utilizzo di maggiori spazi e quindi la possibilità di accogliere un numero più elevato di bambini.
L’iniziativa non peserà sui consumatori o sulla farmacia, in quanto “Resource Remedy Guna 20 ml” verrà venduto al normale prezzo di listino: sarà infatti Guna a devolvere all’asilo nido 1 euro per ogni confezione acquistata dalla farmacia.
“L’asilo è ubicato proprio vicino al nostro stabilimento – ha dichiarato Alessandro Pizzoccaro, Presidente di Guna S.p.A. – ed anche per questo abbiamo ritenuto giusto coinvolgere tutta la nostra rete vendita nell’attività umanitaria a favore di questi bambini: ogni volta che possiamo, facciamo del nostro meglio, come azienda, per offrire un aiuto concreto all’infanzia. A maggior ragione era corretto farlo per una struttura che sorge in prossimità del luogo dove lavoriamo, in via Palmanova a Milano. È bello pensare che, con uno sforzo comune a tutta l’azienda, si riesca a fare la differenza, per migliorare la qualità della vita di bimbi con famiglie in difficoltà”.
Approfondimenti
“Resource Remedy Guna” è un prodotto della linea fiori di Bach Guna specificatamente studiato per controllare l’ansia e ridurre lo stress psicofisico. La sua composizione include cinque fiori indicati per ridurre gli effetti di shock e traumi: Star of Bethlehem, contro il senso di impotenza derivante da traumi psicofisici; Rock Rose, contro il terrore e il panico; Cherry Plum, contro la mancanza di autocontrollo; Impatiens, contro l’agitazione e l’ansia; Clematis, contro la sensazione di mancamento e di svenimento.
La Onlus “aiutare i bambini” ha la missione di aiutare e sostenere i bambini poveri, ammalati, senza istruzione o che hanno subito violenze fisiche o morali, per dare loro l’opportunità e la speranza di “una vita degna di una persona”. A tale scopo “aiutare i bambini” promuove e sostiene progetti ed iniziative in tutto il mondo per dare accoglienza, assistenza sanitaria, istruzione scolastica e formazione al lavoro a bambini e ad adolescenti (fino ai 18 anni di età) senza alcuna discriminazione di cultura, etnia e religione. “aiutare i bambini” opera nel rispetto dei diritti dei bambini, come previsto dalla Convenzione ONU sui Diritti del Fanciullo, secondo la convinzione che l’aiuto dato ai bambini bisognosi non dia sollievo soltanto a chi soffre ma contribuisca anche al benessere dell’intera comunità, locale e globale.
Guna, l’azienda italiana leader nel settore della produzione e distribuzione di farmaci omeopatici, è da sempre attenta alla promozione di iniziative volte al sostegno dei più deboli e bisognosi. Guna è cosciente che l’obiettivo di un’azienda è quello di fare business, e si riconosce senza false ipocrisie in questo modello, ma è convinta che la ricerca del profitto non possa e non debba essere disgiunta da obiettivi di carattere etico e sociale, e che il business possa avere un volto umano. Come azienda, percepisce responsabilità di vario tipo: investimenti in ricerca scientifica, in occupazione, in innovazione tecnologica, nel benessere dei dipendenti e del territorio, nel miglioramento degli indici di salute generale delle nazioni dove opera, e nello stimolare approcci più consapevoli nei confronti del concetto di salute e di malattia.