
“Io invece, ho gia’ deciso, salute permettendo cosa faro’ nel 2012, andro’ in pensione come tutti gli altri e …neroni permettendo continuero’ sognare e a spararle grosse come sempre.” “Io invece, ho gia’ deciso, salute permettendo cosa faro’ nel 2012, andro’ in pensione come tutti gli altri e …neroni permettendo continuero’ sognare e a spararle grosse come sempre.”<<A novembre uscira’ il film 2012 di Emmerich Il film racconta ciò che succederà nel 2012, già teorizzato dalla teoria del calendario Maya, secondo cui la fine della civiltà arriverà il 21 dicembre di quell’anno. In breve la trama: Nel 2009 il Professor West scopre alcune tempeste solari di forte intensità che hanno colpito il pianeta. Insieme ad un collega tenta invano di far ca pire la pericolosità del fenomeno, ma i due non vengono presi sul serio dalla comunità scientifica. Le loro previsioni però si riveleranno giuste… Oltre a quella Maya, da cui prende ispirazione il film di Emmerich, altri studi indicano proprio quell’anno come possibile portatore di catastrofi. Alcuni astrologi hanno rivelato che nel 2012, durante il solstizio d’inverno, le orbite dei pianeti del sistema solare e le dodici costellazioni dello zodiaco si intersecheranno con il “Dark Rift” – una sorta di buco nero vicino alla costellazione del Sagittario -, forse proprio il motivo per cui i Maya facevano finire il calendario proprio quel giorno, e anche gli astrologi credono che sarà causa di un grande cambiamento. C’è poi il pensatore Terence McKenna (autore della teoria Timewave Zero che riprende gli studi di Alfred North Whitehead e del suo I-Ching) che decreta il 21 dicembre 2012 come il giorno in cui avverrà un grandissimo cambiamento nel mondo>>Laciando fuori la teoria dei Maya forse dovuta al fatto che la loro esistenza sulla terra fu “decimata” dai conquistatori, e non ebbero il tempo di aggiornare il loro calendario. Vorre rialacciarmi al persatore McKenna che nel 2012 avverra’ un grandissimo cambiamento nel mondo. Partiamo dall’ attuale situazione nel mondo un terzo della popolazione soffre in un certo qual modo la fame e la sete e la situazione va sempre piu’ peggiorando , le crisi economiche mondiali , sono all’ordine del giorno il sistema capitalistico selvaggio non promette felicita’ e propsperita’ per l’intera umanita’, la differenza tra ricchi e poveri si va sempre piu’ ampliando e’ ovvio pensare che probabilmente nel 2012 potrebbe invece avvenire un cambiamento radicale esistenziale di ogni cittadino, con una rivoluzione dei tanti verso i pochi o meglio gli ultimi saranno i primi. Una presa di coscienza generale che stravolgerebbe il nostro modo di pensare. La seconda ipotesi che nel mio piccolo vorrei considerata e’ la secolarizzazione. Oggi le ricerche scientifiche corrono piu’ veloci della luce, probabilmente nel 2012 scoprireno di non essere i soli “padroni” del cielo e della terra, con la caduta del mito delle religioni. La secolarizzazione (il cui significato si riconduce al termine latino seculus, con il significato di mondo), è quel fenomeno per il quale la società nel suo complesso – non adotta più un comportamento sacrale si allontana da schemi, usi e costumi tradizionali; questo fenomeno investe tutto il sistema dei valori, modificandoli e, con essi, trasformando anche le identità, le appartenenze, comprese quelle laiche o laicizzate Il problema della secolarizzazione e’ messo in evidenza anche dal Pontefice che nella sua prima al santuario che ospita le spoglie di Padre Pio, ha invitato i fedeli a evitare i rischi della "secolarizzazione", e a restare più concentrati sulla necessità di "ascoltare Cristo per compiere la volontà di Dio". Provate ad immaginare cosa proverebbe un uomo che alla fine dei suoi giorni scopre che in tutto cio’ che ha sempre creduto non fosse vero, una catasfrofe e potrebbe sfociare in una pazzia collettiva. Io invece, ho gia’ deciso, salute permettendo cosa faro’ nel 2012, andro’ in pensione come tutti gli altri e …neroni permettendo continuero’ sognare e a spararle grosse come sempre.