Michael Jackson è morto in ospedale»

0
1620
(Ap)

Ricovero d’urgenza per un probabile attacco cardiaco. Il cantante era stato soccorso

LOS ANGELES – Michael Jackson è morto. La notizia, prima diffusa solo dal sito di Tmz è stata poi rilanciata anche dal Los Angeles Times e dall’Associated Press. Manca comunque ancora una conferma ufficiale.

(Ap)

 

IL RICOVERO – Il cantante era stato ricoverato d’urgenza in ospedale alle 12,21 ora locale (le 21,21 in Italia). Secondo le prime notizie, riportate dalla stampa Usa, il cantante, 50 anni, aveva subito un arresto cardiaco nella sua casa di Holmby Hills sulle colline di Los Angeles. I paramedici che lo avevano soccorso avevano effettuato le procedure per la rianimazione cardio-polmonare ma il cantante aveva già smesso di respirare.

 

 

 

Vita e carriera del Re del pop: successi e ombre

 

L’ultima apparizione a Londra 

LONDRA – Un ritorno, e un addio. Forse. Anche perché Michael Jackson non è propriamente uno sul quale si può contare. Ma, cercando di decifrare le sue parole, si potrebbe intendere che abbia intenzione di chiudere definitivamente una carriera lunga, per tanti anni molto fortunata, finita in disgrazia fra scandali, pettegolezzi, clamori, problemi di salute.

Dopo anni di assenza dalle scene, "Jacko" si è fatto vedere di nuovo in pubblico a Londra, dove ha convocato una conferenza stampa per annunciare una serie di concerti in programma a luglio nella capitale britannica. Senza smentire la fama di misantropo, è arrivato dopo una ritardo di due ore, ha pronunciato solo poche parole e ha trasformato l’incontro, carico di attesa soprattutto per i molti cronisti e fotografi presenti, in un messaggio di commiato: "the final curtain call" (l’ultima chiamata sul palco).

Di fronte ai giornalisti e ai circa duemila fan che lo attendevano da questa mattina alla 02 Arena di Londra la popstar, vestito in nero con una camicia decorata con motivi argentati e occhiali da sole, ha ripetuto diverse volte "This is it" ("questo è quanto") che è il titolo del tour, aggiungendo "questo è il sipario, saranno i miei ultimi concerti".

Quattro anni dopo il processo per abuso di minore e ad almeno otto anni dalle ultime apparizioni di fronte a folle oceaniche, Jackson, 50 anni, ha così annunciato il suo ultimo ritorno sulla scena del pop internazionale. Ha parlato lentamente, interrompendosi per sorridere in maniera tirata ai fan in delirio. "Vi amo moltissimo" ha esordito rivolto alla folla, "ci vediamo a luglio, farò le canzoni che i miei fan vogliono ascoltare. Questi saranno i miei ultimi concerti a Londra", aggiungendo "quando lo dico vuol dire che davvero sarà così", creando anche confusione sulle sue intenzioni.


Sconcerto tra i giornalisti presenti in massa per la brevità e la qualità dell’apparizione. I concerti saranno dieci, il primo si terrà l’8 luglio e i biglietti saranno in vendita dal 13 marzo. Le serate saranno al London 02, gigantesca arena con una capienza di 20mila persone che ha ospitato nel 2007 la reunion dei Led Zeppelin e nel 2005 una serie di 21 concerti di Prince.

Michael Jackson, 50 anni, ha tenuto l’ultimo grande concerto nel 2001, anno in cui uscì il suo ultimo album di inediti, Invincible. Disco di successo che non ha potuto però eguagliare Thriller, l’album che ancora detiene il record mondiale di vendite, con più di 50 milioni di copie. Il cantante era scomparso dalla scena da tempo, travolto dallo scandalo dei presunti abusi sessuali su un minore, accusa dalla quale era stato assolto nel 2005.

Secondo alcune indiscrezioni, Jackson potrebbe guadagnare decine di milioni di dollari da questa serie di concerti, che dovrebbero aiutarlo a pagare spese legali e debiti accumulati durante il processo. Da allora ha visto la sua popolarità sfumare a poco a poco. E’ mistero sulle sue condizioni di salute e in molti sono scettici sul fatto che la popstar sia effettivamente in grado di affrontare una serie di serate. Più volte Jackson è stato fotografato in sedia a rotelle con una mascherina sul volto. La sua ultima apparizione pubblica è stata ai World Music Awards del 2006, dove riuscì tuttavia a cantare solo alcuni versi di "We are the world".