Conversazione con il Professore HUGO CAMINOS,

0
1305

Mercoledì 2 settembre, ore 17.00

Dipartimento Pe.Me.Is. – Sala Consiglio

Piazza Arechi II, Palazzo De Simone – Benevento

 
 

Il prossimo mercoledì 2 settembre, alle ore 17.00, nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi giuridici, Politici e Sociali Persona, Mercato e Istituzioni, Pe.Me.Is., dell’Università degli Studi del Sannio,

 in Piazza Arechi II – Palazzo De Simone, nell’ambito del ciclo di “Conversazioni” inaugurate nel gennaio 2008 per la Scuola di Dottorato internazionale “I problemi civilistici della persona”, diretta dal prof. Pietro Perlingieri, si svolgerà un incontro degli studenti e dei dottorandi con il professore Hugo Caminos, emerito nell’Università di Buenos Aires e giudice del Tribunale internazionale del diritto del mare di Amburgo. L’incontro sarà moderato dal dott. Roberto Virzo, ricercatore di Diritto internazionale presso la Facoltà di Economia.

Le Conversazioni con il professore Caminos avranno ad oggetto principalmente i profili giuridici delle recenti controversie in materia di pesca che stanno interessando l’Italia e il ruolo che, per la loro risoluzione, può svolgere il Tribunale internazionale del diritto del mare. Esse si incentreranno, inoltre, sui recenti lavori dell’Institut de droit International, che si riunisce a Napoli dal 3 al 10 settembre 2009. Pertanto esse costituiranno un’occasione per gli studenti e i dottorandi che si apprestano ad affrontare il nuovo anno accademico per riflettere sulle recenti tendenze del Diritto internazionale. l professore e giudice Hugo Caminos è dal 1979 membro dell’Institut de droit International (di cui nel biennio 2003-2005 ha ricoperto la carica di vice-presidente) e dal 1995 visting professor di Diritto internazionale del mare presso l’University of Miami, School of Law. Ha tenuto, nel 1987 e nel 1998, due Corsi presso la prestigiosa Académie de Droit International de la Haye e diversi corsi presso l’Istituto di diritto internazionale di Salonicco. Egli ha inoltre ricoperto il ruolo di arbitro internazionale presso la Corte permanente di arbitrato e di sotto-segretario giuridico dell’Organizzazione degli Stati americani. Nella sua ricca produzione scientifica, spiccano studi sul diritto del mare, sulla protezione internazionale dei diritti dell’uomo, sul regolamento delle controversie internazionali e sul ruolo delle organizzazioni internazionali regionali nel mantenimento della pace.