Martedì 20 ottobre presso il Rettorato dell’Università degli Studi del Sannio si terrà il secondo consortium meeting del progetto In.Tra.Net il cui partenariato internazionale vede fra i suoi attori principali enti, aziende, ed organismi beneventani.Il progetto, finanaziato dalla Commissione Europea – Programma di Apprendimento Permanente – Programma Settoriale Leonardo da Vinci (2007-2013), nasce dalla constatazione della crescente diffusione di apparecchiature elettroniche e di misura nel mondo industriale, che rende indispensabile l’aggiornamento continuo del personale tecnico delle PMI in quanto necessitano di acquisire nuove e specifiche competenze al fine di accrescere la propria competitività.
Grazie all’ambiente IN.TRA.NET. sarà possibile accedere a corsi di aggiornamento da qualsiasi posto e da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento della giornata ed apprendere, così, informazioni dettagliate sull’uso di dispositivi elettronici e di controllo di ultima generazione attraverso l’utilizzo di un semplice web browser.
Fra i partner del progetto l’Università degli Studi del Sannio, l’Unione industriali di Benevento, l’Università di Kosice e l’Università Politecnica della Catalunya tutti coordinati dalla Dida Network s.r.l.
Il progetto avviato lo scorso primo ottobre 2008 e che si concluderà fra un anno è orami entrato nella parte più operativa coinvolgendo nella sperimentazione alcune fra le maggiori realtà industriali del beneventano quali la Strega Alberti s.p.a, il pastificio Rummo s.p.a., ElettroSannio s.r.l e la Mitracos s.r.l.
Per tale motivo le attività del Meeting, inaugurate dal saluto del rettore Filippo Bencardino, si svolgeranno durante tutta la giornata, saranno incentrate sullo stato di avanzamento delle attività del progetto e si concluderanno nel pomeriggio con una tavola rotonda fra tutti i partner del progetto e le aziende locali coinvolte per discutere degli importanti risvolti della ricerca industriale nella formazione a distanza e delle future opportunità e attività di ricerca.
Obiettivi e risultati del progetto saranno disponibili nel sito www.intranetlab.eu.