Era l’anno 1944 in piena seconda guerra mondiale.. una donna si italiana si innamora di un soldato inglese. lui si perde e lei e’ in gravidanza. Nasce Davide e ora a distanza di tempo vuole ritrovare suo padre.NOI DI ITALOEUROPEO E DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALOEUROPEA IN PARTICOLARE IL DIRETTORE CERCHERANNO DI INDAGARE e AIUTARE A RITROVARE TRACCIA DE QUEL SOLDATO..
Davide Perlini e abito a Bologna e sono un postino di 64
anni in pensione.Nel 1944 mia madre conobbe e si innamorò di un soldato
scozzese della R.A.S.C. di nome David Jackson….,dove viveva e dove era nata era allora zona
di guerra Castiglione dei Pepoli comune a 50 km circa da Bologna.Si accorse
di aspettare un bambino ma purtroppo non ebbe modo di dirglielo perchè o si
spostò il fronte o lui fu ucciso.Fece di tutto per poterlo rintracciare ma
purtroppo però non ci riuscì.L’anno dopo nacqui io ma allora quelli
come me nati fuori dal matrimonio erano considerati bastardini e mia madre
ed io fummo cacciati di casa.Io finii in un orfanatrofio per 14 anni e mia
madre a fare la [serva]aMilano.Quando uscii dal collegio e tornai a vivere
con lei a Bologna le chiesi le mie origini e chi fosse stato mio padre.Lei
piangendo perchè risvegliavo in lei ricordi ormai sopiti mi raccontò del
bene che si erano voluti e di quanto aveva fatto per poterlo ritrovare ma
che nessuno le aveva dato una mano.
Pur essendo una bella donna fece la
scielta di non avere un altro uomo nella sua vita,e per non riaprire una
grande ferita le feci le promisi che fino a che fosse stata al mondo non
avrei cercato mio padre,fortuna per me fortuna per lei mia madre è vissuta fino al
2005 ed è morta all’età di 92 anni ci siamo voluti un bene dell’anima un bene che mi porto
sempre dentro.Ora però mi sento sciolto dalla promessa che le feci e stò
cercando mio padre anche se sò bene che potrebbe non essere piu di questo mondo
seppur fosse più giovane di mia mamma.Le uniche cose di lui che
mi hà lasciato sono 2 foto e un indirizzo.
Se qualcun vuole aiutare nelle indagini il nostro direttore puo scrivere alla redazione@italoeuropeo.it
grazei