Europa: sessione plenaria Bruxelles novembre 2009

0
1750


 

I PUNTI FORTI 

Václav Havel al PE per i vent’anni dalla scomparsa della cortina di ferro in Europa – Václav Havel sarà presente alla seduta solenne del Parlamento per celebrare, con i deputati europei, il 20° anniversario del cambiamento democratico in Europa centrale e dell’Est.

 Anche ottantanove ragazzi, nati nel novembre 1989, l’anno della caduta del Muro di Berlino, parteciperanno alle celebrazioni a Bruxelles per festeggiare l’anniversario di una nuova Europa che è anche la loro. 

Consiglio europeo: il Parlamento discute le conclusioni su cambiamento climatico e Trattato di Lisbona – I deputati europei esamineranno i risultati del vertice di ottobre dei capi di stato e governo dell’UE, in particolare sulla preparazione alla conferenza sul clima di Copenhagen, la richiesta della Repubblica Ceca di una deroga al Trattato di Lisbona e la situazione economica. 

Il prossimo vertice UE-Russia sotto i riflettori del Parlamento – I deputati europei analizzeranno i temi principali del prossimo vertice UE-Russia che si terrà a Stoccolma il 18 novembre e che verterà, in particolare, sul cambiamento climatico e sulla sicurezza energetica. Il dibattito sarà seguito da una risoluzione, che sarà votata giovedì. 

Ricerca sull’Alzheimer: è il momento di mettere insieme le risorse – I deputati europei chiedono maggiore sinergia nella ricerca sull’Alzheimer e Parkinson, due malattie attualmente non curabili. Gli stati membri dell’UE sono pertanto invitati a migliorare il coordinamento delle loro attività di ricerca su tali malattie neurodegenerative, al fine di riunire le informazioni disponibili e i fondi alla ricerca. 

I deputati europei giudicano le attività  del Mediatore europeo per il 2008 – Il Parlamento analizzerà le attività del Mediatore europeo dello scorso anno. Nella bozza di risoluzione che sarà votata dalla plenaria giovedì, i deputati chiedono una maggiore visibilità per il lavoro del Mediatore europeo ed esprimono preoccupazione per l´alto numero di denuncie legate alla mancanza di trasparenza nelle Istituzioni europee. 

Contatti:

 
Federico DE GIROLAMO

Redattore del Bollettino

in italiano

: (32-2) 28 31389 

Il tuo browser potrebbe non supportare la visualizzazione di questa immagine. : (32) 498 98 35 91

 
Federico ROSSETTO

Addetto stampa (Bruxelles)

Il tuo browser potrebbe non supportare la visualizzazione di questa immagine. : (32-2) 28 40955

Il tuo browser potrebbe non supportare la visualizzazione di questa immagine. : (32) 498 98 33 23

 
Manuela CONTE

Addetto stampa

(Roma)

Il tuo browser potrebbe non supportare la visualizzazione di questa immagine. : (39) 6 69 95 02 36

Il tuo browser potrebbe non supportare la visualizzazione di questa immagine. : (39) 335 24 82 98

 

Il tuo browser potrebbe non supportare la visualizzazione di questa immagine.
: stampa-IT@europarl.europa.eu  
Václav Havel al PE per i vent’anni dalla scomparsa della cortina di ferro in Europa 

 

Václav Havel sarà presente alla seduta solenne del Parlamento per celebrare, con i deputati europei, il 20° anniversario del cambiamento democratico in Europa centrale e dell’Est. Anche ottantanove ragazzi, nati nel novembre 1989, l’anno della caduta del Muro di Berlino, parteciperanno alle celebrazioni a Bruxelles per festeggiare l’anniversario di una nuova Europa che è anche la loro. 

Mercoledì 11 novembre, Václav Havel¸ ex presidente della Cecoslovacchia, e Jerzy Buzek, ex primo ministro polacco, oggi Presidente del Parlamento europeo, due attori importanti dei cambiamenti democratici di vent’anni fa, parteciperanno alla seduta solenne a Bruxelles. 

La cerimonia sarà  preceduta da un dibattito fra il Presidente e gli 89 ragazzi, tutti dell’età di 20 anni e provenienti da tutti gli stati membri dell’UE, sul tema: “Cosa l’Europa significa per me”. Una mostra fotografica, dedicata agli eventi storici avvenuti durante questo periodo di trasformazione dell’Europa, sarà inoltre inaugurata dal Presidente Buzek. 

Seduta solenne: 20° anniversario del cambiamento democratico in Europea centrale e dell’Est – 11 novembre 2009, 15.00 – 16.00 

Link utili 

Sito interistituzionale

Sito del Parlamento sul 20° anniversario del cambiamento democratico in Europa centrale e dell’Est 

EuroparlTV: 

Focus: La caduta de Muro di Berlino

Punto di vista : prima e dopo la caduta del Muro di Berlino 

Articoli sulla Prima Pagina di Europarl: 

Siamo tutti uguali e ugualmente responsabili per l’Europa” – Jerzy Buzek (14.10.2009)

La caduta del Muro di Berlino vista da Jacques Santer (27.10.2009)

20 dalla caduta del Muro: intervista all’ex-dissidente Róża Thun (29.10.2009)

1989, l’anno del cambiamento (13.10.2009)

Giugno 1989, la prima scossa alla cortina di ferro (26.06.2009)

Dibattito: a 20 anni dalla fine del comunismo, l’Europa ha fatto i conti col passato? (16.04.2009)

Un’estate di cambiamenti: la catena baltica 20 anni dopo (20-08-2009)

Comunicati stampa

 

Il Parlamento condanna tutti i totalitarismi (02.04.2009 ) 

Risoluzione

Risoluzione del Parlamento europeo del 2 aprile 2009 su coscienza europea e totalitarismo

 

Consiglio europeo: il Parlamento discute le conclusioni su cambiamento climatico e Trattato di Lisbona 

I deputati europei esamineranno i risultati del vertice di ottobre dei capi di Stato e governo dell’UE, in particolare sulla preparazione alla conferenza sul clima di Copenhagen, la richiesta della Repubblica Ceca di una deroga al Trattato di Lisbona e la situazione economica. 

Il Vertice UE del 29 e 30 ottobre ha anche affrontato tematiche relative all’immigrazione illegale, al futuro servizio diplomatico europeo e alla strategia integrata per la regione del Mar Baltico. La Presidenza svedese e la Commissione prenderanno parte al dibattito. 

Dibattito: mercoledì  11 novembre alle 16.00 

Link utili 

Le conclusioni del Consiglio europeo 
 
 

 

Il prossimo vertice UE-Russia sotto i riflettori del Parlamento 

I deputati europei analizzeranno i temi principali del prossimo vertice UE-Russia che si terrà a Stoccolma il 18 novembre e che verterà, in particolare, sul cambiamento climatico e sulla sicurezza energetica. Il dibattito sarà seguito da una risoluzione, che sarà votata giovedì. 

Il Parlamento dibatterà anche della situazione dei diritti umani in Russia (i deputati hanno appena assegnato il premio Sacharov all’organizzazione russa per i diritti dell’uomo Memorial) e dei negoziati in corso sul nuovo accordo politico e commerciale che deve sostituire il precedente, scaduto alla fine del 2007. La discussione dovrebbe coprire anche il programma nucleare iraniano e il processo di pace in Medio Oriente. 

Dibattito: mercoledì  11

Votazione: giovedì  12 

Link utili 

Accordo di cooperazione UE-Russia: le raccomandazioni dei deputati

http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+IM-PRESS+20090318BRI52118+ITEM-009-EN+DOC+XML+V0//EN&language=EN 

Raccomandazione del Parlamento europeo per il Consiglio sul nuovo accordo UE-Russia (aprile 2009)

http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P6-TA-2009-0215+0+DOC+XML+V0//IT 
 

 

Ricerca sull’Alzheimer: è giunto il momento di mettere insieme le risorse 

I deputati europei chiedono maggiore sinergia nella ricerca sull’Alzheimer e Parkinson, due malattie attualmente non curabili. Gli stati membri dell’UE sono pertanto invitati a migliorare il coordinamento delle loro attività di ricerca su tali malattie neurodegenerative, al fine di riunire le informazioni disponibili e i fondi alla ricerca. 

Circa 7,3 milioni di persone in Europa soffrono della malattia d’Alzheimer e delle relative patologie, numero che dovrebbe raddoppiare entro il 2020. Oggi non è disponibile nessuna cura e la conoscenza su trattamento e prevenzione di tale malattia è piuttosto limitata. La Commissione europea domanda quindi a tutti gli Stati membri di mettere insieme le proprie risorse per sviluppare una strategia comune di ricerca, che definisca le priorità, i tempi, le azioni e le risorse necessarie. 

I deputati europei stanno pertanto facendo pressione sui ministri per la ricerca dell’UE, che si incontreranno per discutere proprio di tale argomento il 3 dicembre prossimo. Secondo i deputati, ogni futura iniziativa comune di ricerca dovrebbe essere realizzata rispettando la competenza dell’UE in materia di ricerca. Infatti, tale procedura garantirebbe al Parlamento, una volta che il Trattato di Lisbona sarà entrato in vigore, pieni poteri di co-decisione. 

Interrogazione orale al Consiglio: mercoledì, 11 novembre

Risoluzione: votazione, giovedì, 12 novembre 

Link utili 

Testo dell’interrogazione orale 

Articolo sulla Prima Pagina di Europarl 
 

 

I deputati europei valutano le attività del Mediatore europeo per il 2008 

Il Parlamento analizzerà  le attività del Mediatore europeo dello scorso anno. Nella bozza di risoluzione che sarà votata dalla plenaria giovedì, i deputati chiedono una maggiore visibilità  per il lavoro del Mediatore europeo ed esprimono preoccupazione per l’alto numero di denuncie legate alla mancanza di trasparenza nelle Istituzioni europee. 

I deputati lamentano che il 36% delle domande trattate dal Mediatore europeo nel 2008 si riferisca alla mancanza di trasparenza, incluso il rifiuto di fornire informazioni e documentazione, mentre considerano decisivo avere un´amministrazione europea trasparente per costruire un rapporto di fiducia con i cittadini europei. 

Il Mediatore europeo in carica è Nikiforos Diamandouros. Il Parlamento eleggerà il nuovo Mediatore europeo a scrutinio segreto a gennaio 2010. 

Dibattito: giovedì 12 novembre

Votazione: giovedì  12 novembre 
 

Link utili 

Proposta di risoluzione 

Link alla pagina web del relatore su europarl: