Quando La Banda Sbanda

0
1236

La bontà di un sistema si misura con la sua efficienza, ossia quanto sa assistere e soddisfare chi lo compone. Il medesimo metro può dire molto su uno Stato: quand’esso garantisce tutela, offre servizi, risorse, ascolto e opportunità alla popolazione, funziona a dovere. Più ci si allontana da questo assoluto, più si naviga verso lo sbando, la precarietà. E se l’anarchia è il complesso armonico di cose che l’ignoranza tende a soffocare con le regole, la sovrabbondanza di queste ultime e il loro mancato rispetto, a partire dalle istituzioni, indica il caos. È una cancrena difficile da combattere, perché ha sede negli spiccioli del giorno: le persone. La fotografia che la stampa internazionale regala dell’Italia è sconfortante, peraltro a ragion veduta. I valori esposti in apertura si trovano a fatica, e sono esclusiva di pochi privati, o comunità isolate. Spesso anche i paesi e i piccoli centri si adeguano al trend metropolitano, dove ogni cosa è delegata all’ufficio mancante, o chiuso da pochi minuti. E quasi mai si risolve la querelle. Lo testimoniano migliaia di casi, dalla malasanità alle multe pazze, dai finti invalidi alla disoccupazione coatta, passando per l’ingordigia della crisi. Circolano un sacco di soldi, almeno in certe tasche, e non conosce sosta l’industria dei regali. Nel sentimento comune è una gustosa maniera per celebrare la nascita del gesubambino di turno, sistemando la tredicesima mensilità. “Dal frutto si conosce l’albero” afferma il Vangelo secondo Matteo, ma cosa penderà dagli abeti che nelle case testimoniano la realtà tricolore? Elettrodomestici, giochi, capi d’abbigliamento e faticose contabilità, pronte a lamentarsi dell’indigestione. Gli effetti collaterali sono il pane della cronaca quotidiana. Disfunzioni, ritardi, carenze, frigoriferi vuoti, manifestazioni di piazza, blog e controblog, forum e tribune politiche improvvisate, una pericolosa débacle intellettuale, che dai centri del potere contagia a macchia di leopardo. Termometro di tutto ciò le invettive parlamentari, vere e proprie gazzarre da osteria farcite di accuse, strumentalizzazioni e frasari claudicanti. Nascerà spontaneo un comitato per la difesa del congiuntivo, che si spera efficace quanto l’azione delle forze dell’ordine nel contrastare la malavita. Ora che la giustizia ha catturato pericolosi latitanti e si è gridato alla decapitazione di Cosa Nostra, si provveda a istituire un giusto processo. Anche breve, certo. Senza però consegnare alla prescrizione quelli in corso alla clinica Santa Rita, alla Telecom, a lady ASL, alla Parmalat, alla Cirio, Calciopoli, Mills, BNL e diritti Mediaset, solo per citare alcuni esempi. Una democrazia, per quanto sbandata o insufficiente, non può scordare i diritti dei cittadini.