INTERVISTA a Vittorio Castellani a golosaria di Torino Vittorio Castellani, in arte Chef Kumalé è u

0
1440

Vittorio Castellani, in arte Chef Kumalé è un giornalista, organizzatore di eventi,docente. E’ un appassionato e conoscitore delle cucine extraeuropee.


1)Perché è stata organizzata golosaria e come mai lei è andato?
Sono andato perché mi ha invitato Paolo Massobrio. Golosaria è stataorganizzata per parlare del problema della  cucina etnica.
Vittorio Castellani mi ha anche detto che il Sindaco di Lucca Mauro Favillaattraverso un ordinanza ha vietato l’attivazione di esercizi disomministrazione la cui attività sia riconducibile a etnie diverse. Le primevittime sono i venditori di Kebab, ma la regola si può applicare anche allealtre cucine, come quella messicana,indiana o francese. A Lucca si può mangiaresolo italiano, preferibilmente lucchese.
In un altro punto è previsto che nei menù ci deve essere presente almeno unpiatto tipico lucchese, preparato solo con prodotti comunemente tipici dellaProvincia di Lucca.
 Il Comune nel varare il nuovoregolamento, ha pensato anche agli arredi che devono essere confacenti alcentro storico stesso, i locali devono avere sedie in legno,arredamentoelegante e signorile anche nei dettagli, il personale deve avere uniformeadatta agli ambienti nei quali si svolge il servizio e dovrà conoscere lalingua inglese.
A Lucca come in altre città i locali hanno assunto il ruolo di luogo di ritrovoper i giovani che spesso si fermano a chiacchierare fuori il Comune ha volutoporre fine anche a questo, prevedendo che sia il titolare a dover sorvegliareche gli avventori non consumino in strada
creando, con questo comportamento, raduni di persone cheostacolino il normale scorrimento veicolare e pedonale impediscano il riposodei cittadini nelle ore notturne, diano origine a risse o incidenti oostruiscono il normale accesso alle abitazioni.
Sempre il titolare dovrà avere cura che i giovani non vadano a sedersi suigradini dei monumenti, in luoghi destinati al culto nei pressi del locale o inluoghi di interesse storico,artistico o aree pubbliche. Un provvedimento che igiovani lucchesi non hanno accettato bene, ci sono già le prime proteste
.
 In pratica a Lucca non si potranno piùaprire ristoranti etnici, invece gelati e panini si potranno continuare a venderee a consumare in strada. Anche le regioni Lombardia e Veneto vogliono fare unordinanza per chiudere i locali etnici.
Il 40% dei locali italiani sono locali etnici.
2) A cosa è servito questo evento?
 E’ servito per parlare anche di expo2015.
Show food porta Terra Madre a expo 2015.
3)Quali sono le sue ricette preferite?
 A lui piace tutta la cucina, sia quellaitaliana che straniera.