ENEL: DUE MILIARDI DI EURO DI OBBLIGAZIONI PER I RISPARMIATORI ITALIANI ED EUROPEI •

0
1234

 Enel è il primo emittente italiano a proporre ai risparmiatori retail obbligazioni corporate anche al di fuori dei confini nazionali: Francia, Belgio, Lussemburgo e Germania.  • Caratteristiche: lotto minimo 2.000 euro, durata 6 anni; si può scegliere tra tasso fisso o tasso variabile, i rendimenti sono agevoli da calcolare, non ci sono spese né commissioni di sottoscrizione.• I titoli saranno quotati sul Mercato Telematico delle Obbligazioni che garantisce un alto grado di liquidità, facilitando le negoziazioni sul mercato secondario.Roma, 10 febbraio 2010 – La Consob ha autorizzato la pubblicazione del prospetto relativo all’offerta pubblica e quotazione sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) delle obbligazioni Enel S.p.A. (“Enel”) a tasso fisso e a tasso variabile riservate ai risparmiatori italiani e di altri Paesi europei (in particolare: Francia, Germania, Belgio e Lussemburgo), per un valore complessivo massimo di due miliardi di euro. Tale importo potrà essere aumentato sino a tre miliardi di euro. L’operazione è stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione di Enel del 4 novembre 2009. I proventi dell’offerta saranno destinati a finalità di gestione operativa generale del Gruppo, ivi incluso il rifinanziamento dell’indebitamento consolidato.Periodo d’offerta e lotto minimoL’offerta si svolgerà dal 15 al 26 febbraio 2010, salvo chiusura anticipata o proroga, secondo le ipotesi descritte nel prospetto. Si potranno sottoscrivere presso i collocatori obbligazioni Enel a tasso fisso o a tasso variabile con un investimento minimo di 2.000 euro, pari a 2 obbligazioni del valore nominale di 1.000 euro ciascuna, con possibili incrementi pari ad almeno 1 obbligazione, per un valore nominale di 1.000 euro ciascuna.Durata, trasparenza e flessibilitàLa durata di entrambi i titoli, sia quello a tasso fisso sia quello a tasso variabile, è di 6 anni (scadenza marzo 2016). È previsto il rimborso integrale del capitale alla scadenza dei prestiti. Le obbligazioni Enel saranno ammesse alla negoziazione sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT), organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e la loro quotazione sarà consultabile ogni giorno sui quotidiani specializzati e su internet. In particolare, in data 8 febbraio 2010 Borsa Italiana ha disposto l’ammissione a quotazione delle obbligazioni in questione, mentre la data di inizio delle relative negoziazioni sarà stabilita dalla stessa Borsa Italiana dopo la chiusura del periodo di offerta; a decorrere da tale data il risparmiatore potrà quindi negoziare le obbligazioni in qualsiasi momento ai prezzi di mercato.Enel ha richiesto l’attribuzione del rating alle obbligazioni in questione, che sarà reso noto al pubblico mediante apposito comunicato stampa.Commissioni e regime fiscale applicabile ai rendimenti L’adesione all’offerta delle obbligazioni non comporterà alcuna spesa o commissione di sottoscrizione. Il rendimento delle obbligazioni si intende al lordo della imposizione fiscale vigente al momento del pagamento della cedola. A oggi, l’imposta sostitutiva applicabile in Italia agli interessi derivanti dalle obbligazioni è pari al 12,5%. Si rimanda al prospetto per il regime fiscale vigente negli altri Paesi europei oggetto del collocamento.Obbligazioni a tasso fissoGli interessi maturati saranno corrisposti agli investitori annualmente in via posticipata. Il rendimento delle obbligazioni a tasso fisso (ENELTF2010-2016) sarà comunicato entro 5 giorni dalla conclusione del periodo d’offerta in Italia, con un avviso su un quotidiano italiano a diffusione nazionale, e all’estero con un avviso sul quotidiano Financial Times. Tale rendimento sarà determinato sommando al tasso mid swap a 6 anni rilevato a conclusione del periodo d’offerta un ulteriore margine di rendimento, che sarà compreso nell’ambito di un intervallo tra 65 e 125 punti base, definito anch’esso al termine del periodo d’offerta in Italia.Nel secondo semestre dell’anno 2009, il tasso mid swap a 6 anni ha registrato un valore minimo di 2,824 e uno massimo di 3,221 punti percentuali (Fonte: Bloomberg).Obbligazioni a tasso variabile Gli interessi maturati saranno corrisposti agli investitori semestralmente in via posticipata. Per tutta la durata del prestito (ENELTV2010-2016) il rendimento sarà indicizzato al tasso EURIBOR a 6 mesi, maggiorato di un ulteriore margine di rendimento, che sarà compreso tra 65 e 125 punti base e che verrà definito anch’esso al termine del periodo d’offerta in Italia. Il tutto sarà calcolato per i giorni effettivi del periodo di interessi. Il margine di rendimento sarà comunicato entro 5 giorni dalla conclusione del periodo d’offerta in Italia, con un avviso su un quotidiano italiano a diffusione nazionale, e all’estero con un avviso sul quotidiano Financial Times.Nel secondo semestre dell’anno 2009, il tasso EURIBOR a 6 mesi ha registrato un valore minimo di 0,987 ed uno massimo di 1,303 punti percentuali (Fonte: Bloomberg).Consorzio di garanzia e collocamento Enel ha affidato a Banca IMI, BNP Paribas e UniCredit Bank il ruolo di Coordinatori dell’Offerta Paneuropea e Responsabili del Collocamento per l’offerta in Italia. Le obbligazioni saranno collocate per il tramite del consorzio di collocamento e garanzia coordinato e diretto da Banca IMI, BNP Paribas e UniCredit Bank, del quale fanno parte Banca Akros, Centrobanca, Dexia e MPS Capital Services e al quale partecipano i collocatori. L’elenco di questi ultimi sarà reso noto mediante deposito presso la Consob, la sede della Società ed i collocatori medesimi e contestualmente pubblicato, attraverso un avviso integrativo entro il primo giorno antecedente l’inizio del periodo d’offerta, in Italia su un quotidiano italiano a diffusione nazionale e, per quanto riguarda le offerte negli altri Paesi europei, in lingua inglese sul quotidiano Financial Times. Il consorzio garantirà l’integrale collocamento delle obbligazioni oggetto dell’offerta.* * *L’autorizzazione alla pubblicazione del prospetto è valida in Italia e, a seguito della procedura di cui all’articolo 11, comma 1 del Regolamento Emittenti Consob, in Francia, Germania, Belgio e Lussemburgo. Ai fini della procedura di cui all’articolo 11, comma 1 del Regolamento Emittenti, il prospetto è stato tradotto in lingua inglese e la nota di sintesi in lingua francese, tedesca e fiamminga.Il prospetto relativo all’offerta e ammissione a quotazione delle obbligazioni sarà pubblicato ai sensi di legge e messo a disposizione del pubblico presso la sede sociale di Enel, presso i collocatori nonché sul sito internet della Società, di Borsa Italiana S.p.A. e dei collocatori.