MALATTIE SU MISURA L’establishment psichiatrico ha presentato la settimana scorsa la bozza per il nuovo manuale diagnostico, includendo il "Disturbo dell’alimentazione incontrollata" e il "gioco d’azzardo patologico". [1] Molte presunte patologie non sono altro che comportamenti a cui segue la somministrazione di potenti psicofarmaci. Ma uno psichiatra non è un medico e non è in grado di riconoscere eventuali malattie fisiche effettivamente presenti. Le sue diagnosi sono basate su domande, non su esami medici, mettendo a rischio il paziente stesso. E’ noto infatti che molte malattie fisiche possono essere confuse con disturbi mentali. Uno di questi è il cancro cerebrale, ma ci sono anche l’encefalite (confusa con depressione e disturbi della personalità), l’ipertiroidismo (scambiata per psicosi), l’ipotiroidismo (confusa con la depressione), l’iperadrenalismo (confuso con la depressione), disturbi del fegato (spesso confusi con stati allucinatori), l’ epilessia (diagnosticata come disturbo della personalità), carenza di vitamina del gruppo B (come depressione o allucinazioni paranoidi), e la lista potrebbe andare avanti.In questo periodo vengono somministrati psicofarmaci per il Disordine Affettivo Stagionale, una forma di depressione che guarda a caso aumenta nel periodo invernale o allontanandosi dall’equatore. Non sarà per caso una carenza di vitamina D? [2]L’ADHD (sindrome da deficit di attenzione e iperattività) è un altro tipico esempio. Si tratta innanzitutto di un comportamento e non di una malattia, perciò possono esservi implicati i più diversi fattori, quali i problemi familiari etc. Ma che ruolo hanno le merendine, che vanno tanto di moda? All’inizio lo zucchero sale e il bambino si sente turbolento, dopo il picco glicemico iniziale, i livelli scendono sotto la norma e il bambino si sente distratto e disattento. Per questo basterebbe un’alimentazione più sana e genuina, anziché pericolosi psicofarmaci.Ogni giorno vengono inventate nuove malattie, ma spesso si tratta soltanto di comportamenti, sotto cui molte volte si celano reali malattie fisiche, trascurate dallo psichiatra. Lui non è un dottore e la cosa più saggia da fare è sempre quella di rivolgersi al proprio medico curante.Davis Fiore[1] http://www.latimes.com/news/nationworld/nation/la-sci-dsm10-2010feb10,0,2650262.story[2] http://www.corriere.it/salute/10_febbraio_07/freddo-dolore-tristezza_95d9365a-13a2-11df-8835-00144f02aabe.shtml