400 anni e non li dimostra. Caravaggio in mostra a Roma

0
1163
caravaggio.jpg

Per festeggiare il IV centenario della sua morte Your browser may not support display of this image.

 La capitale d’Italia si fa, per il 2010, capitale dell’arte cavaraggesca. Prenderà infatti il via, a partire da domani 20 febbraio, la mostra “Caravaggio” (visitabile fino al prossimo 13 giugno), il primo dei tanti eventi organizzati per festeggiare i 400 anni della morte di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio.Pittore dalla personalità turbolenta, dalla spiritualità profonda ma complessa, Caravaggio si offre oggi a noi in una veste nuova, frutto degli studi del Comitato Nazionale capeggiato da Rossella Vodret -Soprintendente al Polo Museale Romano-.L’esposizione -allestita presso le Scuderie del Quirinale- si snoderà fra 23 opere, selezionate tra quelle storicamente attribuite al pittore bergamasco: dal Bacco degli Uffizi di Firenze al Davide con la testa di Golia (proveniente da Villa Borghese), alla Cena di Emmaus (giunta dalla National Gallery di Londra).Ma non finisce qui. La mostra sarà infatti affiancata da una serie di iniziative indirizzate a far conoscere Caravaggio anche attraverso un percorso cittadino – il cui programma non è ancora stato reso pubblico- che permetterà di ammirare circa quindici opere caravaggesche presenti in Chiese e palazzi romani .

foto:crystalimagesinc.com

Con tanto di accesso al Casino Ludovisi, palcoscenico di un olio a muro che verrà offerto al pubblico in “prima visione mondiale”. Si tratta del “Giove con Nettuno e Plutone”, ritratti nell’atto di dominare gli elementi dell’universo, soggetto che decora il gabinetto scientifico del Cardinal del Monte. Sarà un’occasione unica per poter gustare il solo olio a parete realizzato da Michelangelo Merisi, frutto di una sorta di “sfida” lanciatagli dai suoi detrattori, i quali lo additavano come incapace nella tecnica dell’affresco.E non è ancora tutto: 7 “lezioni d’autore” -ad ingresso libero fino ad esaurimento posti- avranno luogo presso il Palazzo delle Esposizioni e saranno tenute da alcuni dei più noti storici dell’arte, quali ad es. Claudio Strinati (ex Soprintendente al Polo Museale romano), Rossella Vodret, Maurizio Marini. Le “lectiones” (il cui programma completo è reperibile sul sito delle Scuderie del Quirinale) spazieranno dalla figura del Caravaggio e dalle idee che hanno animato la scelta di un percorso espositivo fatto di opere rigorosamente selezionate, all’analisi della sua innovativa tecnica, arrivando a tratteggiare una nuova concezione della vita del maestro. Un’ occasione imperdibile per gli amanti dell’arte e di quel genio italiano a cui la pittura mondiale deve moltissimo, in termini di concezione luministica, nei suoi magnifici ed innovativi giochi di drammatico chiaroscuro. Ma anche per conoscere il “nuovo Caravaggio” che i membri del Comitato Nazionale hanno anticipato di volerci svelare. Ci aspetta, insomma, un Michelangelo Merisi sorprendentemente giovane: 400 anni, ma non li dimostra. 

 

    

 

foto:485 x 575 – 63k – jpg

malaspina.org