QUINTA E ULTIMA GIORNATA DELLA MODA A LONDRA – DI SCENA GLI UOMINI

0
1743
ioannis_dimitrousis.jpg

Mix di stili in un’altra giornata al London Fashion Week, dove espositori ma anche stilisti indipendenti dalla manifestazione hanno approfittato della presenza a Londra del mondo della moda per mostrare le nuove collezioni. 

Fra i vari “coraggiosi” il greco Ioannis Dimitrousis ( in foto una sua creazione) che dopo aver partecipato a precedenti edizioni della settimana della moda londinese, quest’anno ha deciso di affittare uno spazio nella zona di Covent Garden e presentare la sua ultima produzione.Nato come stilista di moda maschile, diplomatosi al London College of Fashion, ha creato in seguito collezioni unisex, fino a raggiungere un nuovo stadio con abiti estremamente femminili. L’impiego di filati e la lavorazione ad uncinetto ha dato risultati molto particolari, sopratutto con l’aggiunta di pietre a decorare i capi prodotti.Quest’anno invece di usare lane organiche Ioannis ha optato per un filato in poliestere per dare un effetto di fluorescenza al buio. Accanto a modelli piu’ accessibili dal punto di vista della vestibilita’, sono stati prodotti dei capi con corpetti conici, molto fantascientifici, tutti complementati con grosse pietre e zip visibili e ganci che diventano quasi dei monili.

 

oxfam.jpg

Negli ultimi anni l’organizzazione di beneficienza Oxfam, che ha diversi negozi di seconda mano, ha convertito alcuni di essi, specie nelle zone piu’ trendy di Londra, in boutique.I vestiti usati vengono reinventati, assemblati, le stoffe vengono recuperate creando nuovi modelli dove il vecchio vestito smesso e donato cambia volto diventando un capo di alta qualita’. Il ricavato della vendita di questi modelli, come del resto per ogni oggetto venduto nei negozi Oxfam, va all’organizzazione per combattere la poverta’ nel mondo. Collaborazioni eccellenti si sono avvicendate nelle varie stagioni per contribuire a questo progetto, iniziato con l’aiuto di Jane Sheperdson capo esecutivo di Whistles, celebre catena di moda.Questa stagione si puo’ ammirare la collezione realizzata da Wright and Teague, celebri designers di gioielli e grandi sostenitori di Oxfam da lungo tempo. Dalla loro collaborazione e’ nata una serie di gioielli, pezzi unici in argento e pietre semipreziose come iolite, peridot o lapislazuli, il tutto riciclato e realizzato in India presso il gruppo fairtrade Noah’s Ark. Ed ecco un altro italiano presente a questa edizione del LFW.

silvio_betterelli.jpg

E’ la prima volta a Londra per Silvio Betterelli ( in foto) lo stilista sardo residente a Milano che ha deciso di oltrepassare la Manica dopo aver presentato con successo le sue ultime collezioni in Italia alle sfilate di Alta Roma. Purtroppo i suoi meravigliosi abiti non avendo avuto l’onore della passerella non hanno potuto mostrare per intero la bellezza ed il taglio raffinatissimo dei modelli presenti alla esibizione. La collezione, interamente realizzata in Italia, prodotta in Puglia ha avuto come colore predominante il nero, ma con inserti ed aggiunte di colori brillanti quali il ruggine, il giallo senape od il rosa antico. Tessuti come il velluto e le lane morbide hanno dato forma ad abiti che alla prima occhiata potranno essere sembrati classici, per poi evidenziare un drappeggio improvviso, un dettaglio inaspettato trasformando il capo in qualcosa di unico.

 

SECONDA GIORNATA  – l’incontro con le stiliste italiane.

TERZA GIORNATA- London fashion Week si parla ancora di Italia

QUARTA GIORNATA          Ancora Italia protagonista . 

QUINTA E ULTIMA GIONATA      Di scena gli uomi