EGON SCHIELE IN MOSTRA A PALAZZO REALE DI MILANO

0
1909

 E’ aperta al pubblico dal 24 febbraio al 6 giugno 2010 a Palazzo Reale di Milano la mostra “Schiele e il suo tempo”, realizzata in collaborazione con il Leopold Museum di Vienna,  sede della maggiore raccolta al mondo di opere del grande artista austriaco Egon Schiele (1890-1918), promossa dal Comune di Milano,Assessorato alla Cultura, coprodotta e organizzata da Palazzo Reale e Skira Editore.La mostra, curata da Rudolf Leopold, direttore artistico del LeopoldMuseum, e Franz Smola, conservatore del Museo austriaco, presenta circa 40 dipinti e opere su carta di Schiele, accompagnati da altrettanti capolavori di Klimt, Kokoschka, Gerstl, Moser e vari altri protagonisti della cultura viennese di primo Novecento.L’esposizione ricostruisce attorno alla figura di Egon Schiele, il clima culturale di Vienna nei primi anni del XX secolo, partendo dalla fondazione della Secessione, attraversando le tendenze espressioniste della generazione successiva, fino al 1918, anno segnato dalla fine della prima guerra mondiale e dalla morte di Klimt e Schiele.Si tratta di una rara occasione per ammirare, affiancati alle grandi opere esposte di Schiele, tra cui i celeberrimi Donna inginocchiata con abito rosso-arancione (1910), La danzatrice Moa (1911), Autoritratto con alchechengi (1912), Case con biancheria colorata (periferia) (1914), Donna accovacciata con foulard verde (1914), Donna distesa (1917), altri capolavori dell’Espressionismo austriaco come Autoritratto con busto nudo su fondo blu (1904-1905) di Richard Gerstl, Venere nella grotta (1914) di Kolo Moser, Autoritratto con mano sul viso (1918-1919) di Oskar Kokoschka, che per la prima volta sono riuniti in un progetto completo ed esaustivo.La mostra è realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con il patrocinio del Consolato Generale d’Austria a Milano; in collaborazione con il ForumAustriaco di Cultura di Milano, e con il sostegno del Corriere della Sera; la sponsorizzazione tecnica di IGP Decaux e Trimtec sistemi.Il catalogo, pubblicato da Skira, presenta un saggio di Franz Smola sull’arte austriaca tra Jugendstil ed Espressionismo, un’Introduzione all’arte di Schiele di Rudolf Leopold, oltre alle riproduzioni e alle schede di tutte le opere in mostra e alle biografie di Schiele e degli altri artisti presentati. 184 pagine, 112 colori e 26 b/n, 49 euro. Skira, per l’occasione, pubblica anche “Egon Schiele Diario dal carcere”, a cura di Arthur Roessler con postfazione di Federica Armiraglio. Il diario risale al periodo in cui Schiele fu messo in prigione per “corruzione di minori”.