(di David Franchi) Ludovico Einaudi nasce a Torino il 23 novembre 1955. Si è diplomato in composizione al Conservatorio “Verdi” di Milano, perfezionandosi poi sotto la guida di Luciano Berio.Negli anni ‘80 attraversa un periodo di sperimentazione e ricerca, durante il quale inizia a scrivere per il teatro, la danza e il cinema. Il suo primo album è Sul filo d’Orfeo (1984). Nel 1988 compone con lo scrittore Andrea De Carlo l’opera teatrale Time Out. Dopo questa positiva esperienza realizza sempre per il teatro The Wild Man (1990) ed Emperor (1991).Nel 1990 pubblica anche Stanze, 16 composizioni interpretate dall’arpa elettrica di Cecilia Chailly. L’album viene pubblicato anche in Inghilterra: si racconta che quando la BBC mandò in onda alcuni brani, la segreteria dell’emittente britannica andò in tilt per rispondere agli ascoltatori che volevano sapere chi era l’autore.Ma è l’album Le Onde (1996) che rappresenta il vero punto di svolta nella sua carriera e con il quale definisce la sua cifra stilistica. Nel giro di breve tempo viene avvicinato dal cinema e il regista Nanni Moretti sceglie alcuni brani per il suo film Aprile.Ci saranno di seguito proficue e premiate collaborazioni con il cinema, fra cui Fuori dal Mondo e Luce dei miei occhi di Giuseppe Piccioni, Dr Zhivago di Giacomo Campiotti, Sotto Falso Nome di Roberto Andò.L’atteso seguito di Le Onde si intitola Eden Roc (1999) a cui collabora anche il grande musicista armeno Djivan Gasparijan.Nel 2001 esce I Giorni altra raccolta di brani per piano solo sulla scia di un viaggio in Mali durante il quale Einaudi incontra il maestro della kora Toumani Diabate.Nel 2002 Einaudi compone la colonna sonora del film di Giuseppe Piccioni Fuori dal Mondo che ottiene la nomination per l’Oscar e che vince il premio Echo Klassiki in Germania.In Mali ritorna nel gennaio 2003, per partecipare alla terza edizione del “Festival au Désert” dove sarà riportato in Africa da Ballaké Sissoko altro mostro sacro della kora. Einaudi inviterà a sua volta Sissoko in Italia per una serie di concerti e per registrare l’album Diario Mali.L’anno 2003 vede una serie di concerti che fanno sempre registrare il tutto esaurito. A cominciare dalla Gran Bretagna, dove esce la raccolta dei suoi successi Echoes (The Einaudi Collection) che supererà le 100 mila copie.Nello stesso anno è nel cartellone della Scala di Milano, dove registra il doppio live LaScala: Concert 03 03 03.Nell’autunno del 2004 esce Una mattina che arriva immediatamente al primo posto delle chart britanniche di musica classica.Nel 2006 scrive la colonna sonora di Starfish Tango, ma soprattutto partecipa a quella del film cult This is England dell’inglese Shane Meadows.Dopo la pubblicazione di Divenire (2006), premiato con il Disco d’Oro in Italia, Einaudi fa un tour europeo di oltre 80 date, culminato nel novembre del 2007 con un concerto alla Royal Albert Hall di Londra. L’album viene anche nominato ‘Album dell’Anno’ ai Classical Brit Awards.Nel 2009 esce Cloudland e, sempre l’anno scorso, l’ultimo lavoro Nightbook con il quale sta girando in tour nel mondo e anche in Inghilterra.