Serata dedicata a promuovere il SIFF, il Salento International Film Festival, fondato dal regista Luigi Campanile nel 2004, per sostenere e far conoscere la cinematografia indipendente italiana ed internazionale.
La serata dell’ 1 Aprile, nonostante la pioggia incessante e violenta che e’ caduta, non ha fermato il numeroso pubblico e gli ospiti che si sono riuniti in Belgrave Square nel palazzo che ospita l’Istituto Culturale Italiano.
Quest’anno, una selezione dei films presenti alla manifestazione di Tricase in Puglia, sara’ ospitata al Prince Charles Cinema in Leicester Square con un nutrito programma esteso al venerdi’ 2 e sabato 3 aprile, dove, finita la proiezione ci sara’ un incontro con i registi ed attori in uno scambio di domande e risposte.
Ogni film sara’ abbinato con un cortometraggio, sempre partecipante alla rassegna.cinematografica. L’Italia e’ presente con due films, “ Stare Fuori”di Fabio Massimo Lozzi, e Felino di Flavio Kampah, insieme a produzioni inglesi, americane e canadesi.
Nella serata di sabato 3 verra’premiata la regista inglese Sally Potter che ricevera’ il SalentoDirector Award per la sua carriera trentennale nel cinema.
Alla fine della serata un concerto del jazzista pugliese Dario Skepisi chiudera’ con le sue melodie questo Festival. Il regista Campanile inizia con Londra un tour mondiale che portera’ il SIFF in altre citta’ europee, in America, in Australia, in Medio Oriente ed in Giappone. Fra i progetti futuri, la voglia di allungare i giorni di questi tour, in modo da presentare piu’ materiale possibile, invece di dover condensare in un paio di giorni questi eventiche sarebbero da gustare con piu’ tranquillita’.
Subito dopo la presentazione gli ospiti intervenuti hanno potuto ascoltare la musica trascinante del jazzista Dario Skepisi che accompagnato al piano dal figlio Francesco, ha eseguito alcuni brani interamente composti da lui.Il suo ritmo brasiliano, un morbido jazz e canzoni dalle parole in dialetto pugliese, si son fuse per creare un suono unico, che ha coinvolto gli ascoltatori facendoli battere le mani a tempo in alcune dei suoi brani.
Il figlio Francesco, benche’ giovanissimo e’ stato perfettamente all’altezza della situazione eseguendo virtuosismi al pianoforte e sicuramente sentiremo presto parlare di lui. Nella sala inferiore, e’ stato proiettato il video clip di Dario che promuove il brano “ Ta d’adatta “ in Barisiliano, una fusione fra il barese ed il brasiliano, caratteristica di questo musicista, il cui manager Vito Schirone della Novi New ha prodotto grazie anche al contributo dell’Apulia Film Commission che promuove e supporta i talenti locali.
La serata si e’ conclusa con un gustosissimo buffet offerto dal ristorante “Stuzzico”, dove i prodotti del Salento hanno fatto la parte del leone, antipasti come mozzarelle, olive, pate’ , taralli e poi orecchiette e pennette all’arrabbiata, accompagnando il tutto con i corporsi vini salentini bianchi e rossi.
Una serata in cui tutti i cinque sensi sono stati soddisfatti.
Un ringraziamento al direttore dell’ Istituto Culturale Italiano Carlo Presenti che ha ospitato l’evento a Luigi Campanile per sostenere il cinema indipendente, Vito Schirone, Dario e Francesco Skepisi per la loro vibrante musica.