Carnaby Street la famosa strada che ha fatto la stroria di Londra. Moda, arte, swing, di giovani che per le strade vogliono far conoscoscere la propria arte i propri lavori.
Il vintage e’ ancora di moda, gli anni 80 si fondono con gli anni 60 in una atmosfera colorata ed allegra. Il tutto circondato da ristoranti italini, spagnoli e messicani, per consumare piatti veloci ma gustosi, per poi ributtarsi nel passato, che qui a Londra sempra non essere passato mai. Anzi, tu cammini in Carnaby Street e ti puoi imbattere nella moda antica, ma con qualche rittocco ecco che si sposa bene con la modernita’ e allora puoi incontrare gente con pantaloni a zampa di elefante, pettinature da figli dei fiori, musica lontana ,colonna Sonora di un tempo che i londinesi non vogliono e non possono dimenticare.
Poi ci sono le mostre di arte come la Royal Academy of Arts(www.royalacademy.org.uk) aperta fino al 18 aprile The Real Van Gogh: oltre 35 lettere originali e 65 dipinti che esprimono temi e atmosfere rintracciabili nella fragile corrispondenza del Maestro olandese. Poi c’e’ Tate Britain fino al 16 maggio la retrospettiva di Chris Ofili: un viaggio coloratissimo attraverso il lavoro dell’artista inglese . Ma la rassegna del momento è tutta concentrata su Carnaby Street: 1960-2010 , allestita al 38 di Carnaby Street e dedicata alla storia della via.
E si ricordano e si possoo vedere negozi come His Clothes, aperto da John Stephen meta obbligata per i Beatles e i Rolling Stones. Per l’occasione a Giugno è previsto anche un live music ale.Insomma piu’ che descrivere questo evento va vissuto, bisogna andare e respirare l’atmosfera ricca di sapori passati eppure cosi moderni che si fondono in una citta’ come Londra, modena ma al tempo stesso conservatrice dei tempi che furono.
Per informazioni: http://www.visitbritain.it/