LE FONTI RINNOVABILI PROTAGONISTE DELLO SVILUPPO EUROPEO L’UE

0
927

 Considera le green technologies, le fonti rinnovabili, uno dei fattori trainanti del rilancio della crescita e della competitività europea.  Il problema principale che l’Europa si trova ad affrontare in questa fase è la messa in atto di una exit strategy da una delle peggiori crisi della storia contemporanea. Tra i diversi problemi: il crescente divario tra i Paesi del vecchio Continente e i cd emergenti che, malgrado la crisi, continuano a crescere a quasi due cifre. Altro problema messo a nudo dalla questione greca è la mancata convergenza di molte economie dell’area euro verso livelli di competitività omogenei.Per evitare un declino economico e politico e, nuove minacce all’euro, l’Europa ha messo in campo una nuova strategia per il rilancio della propria competitività: Europa 2020. La nuova strategia individua solo cinque target fondamentali su cui devono convergere le economie europee. Tra queste anche il target sulle rinnovabili e l’efficienza energetica (20% entro il 2020) che si confermano cosi al cuore dell’azione europea per rilanciare crescita ed occupazione.Questo il messaggio con il quale si è avviato il ciclo di conferenze dal titolo “Energie in Europa: le iniziative comunitarie come opportunità di sviluppo”, organizzato dalla Rappresentanza a Milano della Commissione europea e da Energylab, presso il Palazzo delle Stelline. La nuova corsa all’oro verde è una grande opportunità che l’UE non può permettersi di perdere. L’UE deve mantenere la sua leadership, non solo attraverso il quadro regolamentare già approvato, ma anche mobilitando le risorse necessarie al processo di riconversione verso un’economia a basso tenore di carbonio.In questo contesto la politica per promuovere le fonti rinnovabili appare particolarmente importante e risponde non solo all’esigenza di tagliare le emissioni, ma anche, a quello di garantire la sicurezza degli approvvigionamenti e fare da volano all’industria manifatturiera europea. Attori essenziali per affrontare e vincere queste sfide sono non solo gli Stati membri,ma anche le regioni, i comuni, il settore privato, le università e i centri di ricerca come luoghi di mediazione tra studio teorico e applicazioni innovative in ambito commerciale.Carlo Corazza