I risultati ufficiali confermano la situazione di stallo: né i Conservatori (306 seggi) né i Laburisti (255) hanno i 326 deputati necessari a governare. Deludono i Liberaldemocratici. Bisogna per forsa fare una coalizione, e Cameron apre le braccia al liberare Glegg, sottolineando che possono collaborare e fare una politica commune per risolvere i problemi del paese. Per ora siamo nel cosidetto parlamento appeso "hung parliament" nel quale nessuno dei tre principali partiti gode della maggioranza assoluta dei seggi. C’e un vincitore ma non e’ in grado di formare un governo. Situazione instabie dunque, ma aperta e determinata a finire presto verso una politica concentrata sulle persone e sul paese. E c’e chi parla gia’ di David Cameron come l’erede della Thatcher, che ama pero lo stile di Obama. Si, perche’ Cameron se ha cambiato le ideologie del partito dei conservatori, ha vestito la tradizione con la modernita delle idee, ha realizzato la voglia di cambiare, reinventado il suo partito, eliminando gli elementi xenofobi e razzisti. Conservatori non piu’ il partito cattivo, ma aperto alla gente, e a quato pare anche agli avversari politici. Anche se, bisogn dirlo, il programma del suo partito non si allontana molto da quello dei laburisti, solo, che e’ stato apprezzato per il vento di novita e la passione con cui Cameron e’ sceso per le strade. A fatto capire che si puo’ rimanere conservatori dentro, ma essere moderni fuori, e l’esteriorita’ va verso la gente e la gente lo ha capito, prendendo molto dal suo idolo Obama, a cui si e’ sempre ispirato. Glegg, alla fine si e’ dimostrato una delusione, ma il suo partito serve, e come se serve, e lui l’ho ha sempre saputo, fin quando nei dibattiti in TV lo davano per vincitore. Lui sapeva e sa che e’ il peso che fara spostare l’ago della bilancia, sa che senza di lui il governo non si fara.
THE ITALOEUROPEO’S SURVEY
The Italoeuropeo has conducted a survey in order to established which subject the new government should face primarily once they gain power.
The sample was composed by 300 interviews and we ask them to rank the following five topics in order of importance: job, tax, health, immigration, education. The interviewees assigned a value from 1 to 5 where 1 represents the highest value whereas 5 is the lowest value.