Gaza: il Parlamento chiede inchiesta internazionale sull’attacco alla flotilla e fine del blocco

0
1250

 Un’indagine internazionale, rapida e imparziale, sull’attacco al convoglio umanitario, l’apertura di tutti i valichi di frontiera da e per Gaza, compreso il porto, e la fine immediata del blocco sono le principali richieste contenute in una risoluzione approvata giovedì dal Parlamento europeo. I deputati chiedono anche la ridefinizione globale della politica dell’UE verso il Medio Oriente. 

Fine immediata del blocco di Gaza 

Israele dovrebbe immediatamente porre fine al blocco di Gaza, che, secondo i deputati, ha portato a un disastro umanitario, paralizzato la ricostruzione e l’economia della Striscia e favorito la radicalizzazione politica. Allo stesso tempo, l’Aula domanda all’Alto rappresentante per la politica estera dell’Unione Catherine Asthon di presentare un piano al Quartetto per contribuire alla fine del blocco di Gaza. 

Un pattugliamento internazionale per garantire sicurezza Israele 

Per affrontare invece le preoccupazioni di Israele in materia di sicurezza, i deputati propongono il dispiegamento di una forza navale internazionale incaricata di monitorare la spiaggia di Gaza ed eventualmente la riattivazione della missione UE di assistenza alle frontiere (EU-BAM). Allo stesso tempo, Hamas deve cessare ogni attacco a Israele. Inoltre, i deputati domandano la liberazione immediata del soldato israeliano Gilad Shalit, rapito da Hamas il 25 giugno 2006 in territorio israeliano e da allora detenuto. 

Preoccupazione per peggioramento delle relazioni Turchia-Israele 

Pur evidenziando che i recenti eventi hanno seriamente deteriorato le relazioni tra la Turchia e Israele, il Parlamento esorta il governo turco a concentrare il proprio impegno diplomatico e politico per aiutare il popolo palestinese e per contribuire al processo di pace in Medio Oriente. 

La convocazione immediata del Consiglio di associazione UE-Israele e del Comitato misto UE-Autorità  palestinese è infine un’altra richiesta urgente formulata nel testo adottato.  

La risoluzione è  stata approvata con 470 voti a favore, 56 contrari e 56 astensioni.