London: Festival of Architecture

0
1201

 Belgrave Square, l’elegante piazza che ospita il palazzo dell’Istituto Culturale Italiano, vanta un posto sulla mappa del London Festival of Architecture che, iniziato il 19 giugno si concludera’ il 4 luglio con una serie di realizzazioni ed eventi sul tema della “Welcoming City”. L’Istituto Culturale Italiano e’ presente con un’ installazione realizzata da Orproject, uno studio di architetti giovanissimi ma pieni di talento. Il trio composto da Francesco Brenta, Laura Micalizzi e Christoph Klemmt ha creato una “pergola”, OR2, che conil cambio della luce durante la giornata, cambia colore grazie ad un rivestimento foto_reattivo che reagisce ai raggi solari.

Posizionata all’ingresso dell’Istituto, inonda con una bellissima luce violetta l’esterno,
mentre la notte si illumina grazie a una serie di luci raccolte da cellule fotovoltaiche durante la giornata.
Le varie sezioni dell’ OR2 sono state tagliate dalla compagnia Guazzoni Waterjet, specializzata in servizi laser, mentre Carlo Guzzini della iGuzzini ha progettato l’illuminazione. Nel corso della serata per la presentazione di questa opera, all’interno del palazzo
dell’Istituto una mostra di fotografie su un progetto architettonico per rivalutare la piazza Eleftheria a Nicosia in Cipro. Un discorso di benvenuto e’ stato pronunciato dall’ Ambasciatore Alain Giorgio Maria Economides, dove ha illustrato l’installazione
esterna dello studio Orproject e poi ha presentato agli invitati l’ Ambasciatore di Cipro,

Francesco Brenta Laura Micalizzi e Christoph Klemmt.jpg

Sua Eccellenza Alexandros Zenon e la sua delegazione. La parola e’ poi passata all’ambasciatore cipriota dove ha presentato il progetto della Piazza Eleftheria su disegno dell’architetto Zaha Hadid. Ha ricordato i legami che Cipro e l’Italia hanno sempre avuto fin dall’antichita’ con la Magna Grecia, per passare poi alla repubblica di Venezia e commemorando anche l’anniversario d’indipendenza di Cipro che proprio
nel 2010 festeggia i suoi 50 anni. Infine ha chiuso il suo discorso con una nota brillante paragonando il suo cognome di chiara origine veneta, con quello dell’Ambasciatore Economides dalla radice greca.
[in foto Francesco Brenta Laura Micalizzi e Christoph Klemmt]
 

artistior2ciprioti.jpg

La serata si e’ conclusa con un rinfresco che ha unito le cucine italiana e cipriota in una fusione di sapori e per suggellare questa intesa culturale. Un ringraziamento va come sempre all’Istituto Culturale Italiano che nella persona del direttore Carlo Presenti e’ sempre molto attivo nell’incentivare la cultura italiana a
Londra organizzando eventi che spaziano dall’arte, alla musica, al teatro, alla letteratura.